Latino -
Articoli
—
campo, che i filosofi considerano di loro esclusiva pertinenza, col compito di collegare insieme una materia dispersa e separata e stringerla in un determinato sistema. Lo scopo del dirittocivile sia dunque il rispetto, in materia d’interessi… Continua
Articoli
—
Uno degli esami più impegnativi della laurea a ciclo unico
in Giurisprudenza è dirittocivile. Purtroppo questo
insegnamento è anche uno tra i più intricati dal
punto di vista organizzativo. L’esame Principe della
facoltà (lasciamo il… Continua
Latino -
Articoli
—
sembrare degno di approvazione; [ 159 ] Bisogna studiare a fondo il dirittocivile, conoscere le leggi, la scienza dell’antichità, le tradizioni senatorie, la costituzione dello Stato, i diritti degli alleati, le alleanze, i trattati, gli… Continua
Diritto -
Appunti
—
il diritto di proprietà è il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e gli obblighi dell'ordinamento giuridico. Definizione di diritto di proprietà secondo il Codice Civile e caratteristiche della… Continua
Diritto -
Guida
—
trasferimento della proprietà o di altro diritto, mentre nel contratto preliminare fa dipendere tale trasferimento da una futura manifestazione di consenso che gli stessi contraenti si obbligano a prestare (Cass. 1980/5940, Cass. 1994/6402). Secondo… Continua
Latino -
Articoli
—
problemi che non hanno alcuna attinenza coi dibattimenti riguardanti il dirittocivile, e se Aristotele, Teofrasto e Carneade hanno trattato i loro argomenti con abbondanza di eloquio con eleganza e raffinatezza di linguaggio, i problemi da essi… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
dirittocivile e canonico, ma con il passare degli anni, divenne un centro di studio rinomato anche nel campo della medicina , della filosofia , dell’ aritmetica , della filosofia , della logica , della retorica , della grammatica e, dal… Continua
Appunti
—
'obbligo di astenersi: se ha interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto; se egli stesso o la moglie è parente fino al 4 grado o legato da vincoli di affiliazione o è convivente o commensale abituale di una delle… Continua