Articoli
—
argomentare devi porti alcune domande:
Cosa sono i crimini di guerra;
Che differenza c'è tra crimini di guerra e crimini contro l'umanità.
Con l'espressione crimini di guerra si intendono le violazioni del dirittobellico, ovvero le leggi che… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
), accentuò la sua politica di aiuto ai paesi in guerra contro i Tedeschi, compresa l'Unione Sovietica (dopo il giugno 1941). Nell'agosto 1941 elaborò con Churchill la Carta atlantica, che poneva come base della ricostruzione del mondo il diritto… Continua
Storia -
Articoli
—
, invece, sono violazioni del dirittobellico, ovvero delle leggi che disciplinano i comportamenti delle persone in periodi di conflitti , violazioni che possono coinvolgere civili o militari. La violazione delle leggi che definiscono come ci si… Continua
Diritto -
Guida
—
costituzionali sono: Parlamento, Presidente della Repubblica , Governo, Magistratura . Seguono le norme relative alle regioni, province e comuni e alle garanzie costituzionali .
Le “ fonti ” del diritto sono classificate in base alla loro… Continua
Educazione civica -
Articoli
—
Chi sono i soggetti del diritto: descrizione e spiegazione delle persone fisiche e delle persone giuridiche. Capacità giuridica e capacità di agire… Continua
Appunti
—
Visione d'insieme sul diritto penale militare, dall'origine dei codice, agli articoli più significativi, definizione di soggetti e reati. Comparazione e lettura delle norme alla luce della Costituzione… Continua
Diritto -
Appunti
—
), presieduto dal Ministro del Tesoro; BANCA D'ITALIA: unico istituto d'emissione del paese, istituto di diritto pubblico che svolgeva attività di controllo sull'attività bancaria; Veniva limitata la possibilità delle banche di assumere partecipazioni… Continua
Storia -
Articoli
—
lo sforzo bellico e permettere alle famiglie di procurarsi di che vivere.
Nell'immediato dopoguerra il nuovo regime si impone proponendo una ristrutturazione politica e sociale.
In questa prima fase le donne, in particolar modo le… Continua
Psicologia -
Approfondimenti
—
la maggioranza delle azioni compiute dall’uomo. Questa tipologia di azione deve essere il campo d’indagine della sociologia.
Trattato di sociologia generale
Vilfredo Pareto, trasferitosi in Svizzera nel 1893, vive il periodo bellico del… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Durante la Grande Guerra , con gli uomini spediti a combattere al fronte, l’Italia vede aumentare in maniera significativa la manodopera femminile nelle fabbriche , condizione indispensabile per sostenere lo sforzo bellico e permettere… Continua
Tema
—
TEMA DI ARGOMENTO STORICO - Per vedere la traccia completa clicca qui
Ogni guerra è fatta in nome della pace, di un diritto imprescindibile, la libertà, oppure in nome della religione. Eppure, in questi elementi, c’è qualcosa che stona… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Scienze Politiche a Strasburgo, dove vive negli agi garantiti dalla sua facoltosa famiglia ; diventa allievo del docente di diritto pubblico Christoph Wilhelm Koch, convinto sostenitore del tradizionale assetto degli stati, necessario per… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Come le donne sono arrivate ad ottenere il diritto al voto e breve analisi della situazione della figura femminile nella politica italiana durante la Prima guerra mondiale. Tesina di maturità sul diritto di voto alle donne… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
conflitto bellico aveva avuto un senso profondo: la battaglia del bene contro il male assoluto . Anche per questo motivo il processo andava fatto in tempi stretti.
Come scrisse in seguito un membro americano dell’accusa: “ Lo scopo del processo… Continua
Storia -
Guida
—
presero importanti decisioni, quali:
la divisione della Germania in quattro zone; la sua smilitarizzazione; obbligo di pagare i danni di guerra;
definizione delle frontiere della Polonia;
il diritto dei paesi liberati a darsi governi fondati su… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
primo riconoscimento di metà della popolazione mondiale , che inizia ad uscire da un secolare stato di inferiorità . Ancora prima della fine della Grande Guerra , in Inghilterra, le donne con più di 30 anni acquisiscono il diritto di voto… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
‘rifugiato'», Ginevra, 28 luglio 1951).
Prima di arrivare al riconoscimento dello status di rifugiato, secondo il diritto europeo è necessario che queste persone presentino la domanda di protezione internazionale , diventando così, dal punto di… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
avrebbe allargato il diritto di voto , a cui l’ala radicale, di cui faceva parte Rosa Luxemburg , era nettamente contraria. Un ulteriore motivo di rottura per Rosa Luxemburg stava nel fatto che allo scoppio della Prima guerra mondiale il… Continua