Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
guido cavalcanti guido guinizelli lapo gianni dolce stil novo gianni alfani

Trovati 8 risultati per Dino Frescobaldi:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Il Dolce Stil Novo | Video

Italiano - Video — ’iniziatore del Dolce Stil Novo fu Guido Guinizzelli, seguito da un gruppo di poeti fiorentini composto da Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi, Cino da Pistoia e Dante Alighieri, il rappresentante più insigne di questa… Continua

Il Dolce stil novo: caratteristiche e temi

Letteratura italiana - Guida — , Dante Alighieri , Lapo Gianni , Gianni Alfani , Dino Frescobaldi , Cino da Pistoia , ma il rappresentante più insigne fu Dante Alighieri. Il nome della “scuola” deriva da un passo del Purgatorio di Dante Alighieri. Nel XXIV canto del… Continua

Lo stilnovo: riassunto breve

Letteratura italiana - Appunti — bolognese Guido Guinizzelli è il precursore dello Stilnovo . In Toscana si ricordano oltre a Guido Cavalcanti e Dante anche Lapo Gianni, Cino da Pistoia e Dino Frescobaldi. La lirica stilnovistica si fa interprete dell’esigenza dei nuovi… Continua

Il Dolce Stil Novo

Letteratura italiana - Appunti — Il “dolce stil novo”, la più importante scuola poetica del Duecento. L’iniziatore fu Guido Guinizzelli, se-guito da un gruppo fiorentino, come Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi, Cino da Pistoia… Continua

Dolce stil novo: riassunto sul movimento artistico di Dante

Letteratura italiana - Appunti — un gruppo fiorentino, come Guido Cavalcanti , Dante Alighieri , Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi, Cino da Pistoia , ma il rappresentante più insigne fu Dante Alighieri. Il nome della “scuola” deriva da un passo del Purgatorio… Continua

La lirica del duecento: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — NOVO Il dolce stil novo : a Firenze si forma un importante tendenza poetica, il Dolce Stil Novo. I poeti esponenti (Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Guido Guinizzelli, Dino Frescobaldi, Lapo Gianni) si staccano dalla tradizione siciliana e… Continua

Dolce stil novo: riassunto dello stile e autori

Letteratura italiana - Guida — muovono l’immagine della nonna ideale e gli spiriti (spiritelli) che presiedono alle varie facoltà dell’anima. Gli altri Lapo Gianni, Gianni Alfani e Dino Frescobaldi si mossero imitando Cavalcanti e Dante. Lapo Gianni Dante lo mette tra i tre… Continua

Al cor gentil rempaira sempre amore: tema sul sonetto stilnovista

Letteratura italiana - Appunti — l’autore della poesia analizzata prima, seguito da un gruppo fiorentino, formato da: Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi, Cino da Pistoia e Dante Alighieri che ne fu il rappresentante più insigne. Il nome della… Continua

  • Guido Cavalcanti

    Guido Cavalcanti (Firenze, intorno al 1258 – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un poeta italiano del Duecento.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • GG

    Guido Guinizelli

    Guido di Guinizello di Magnano, più noto come Guido Guinizelli ma da alcuni citato come Guido Guinizzelli (Bologna, 1235 –…

  • DF

    Dino Frescobaldi

    Dino Frescobaldi (Firenze, 1271 – 1316 circa) è stato un poeta italiano.

  • Lapo Gianni

    Lapo Gianni (detto il Fiorentino) (... – ...) è stato un poeta italiano, vissuto a Firenze tra il XIII ed il XIV secolo e…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • GA

    Gianni Alfani

    Gianni Alfani (Firenze, XIII-XIV sec. – ...) è stato un poeta italiano appartenente al movimento del Dolce stil novo.

  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • BO

    Bonagiunta Orbicciani

    Bonagiunta Orbicciani, chiamato anche Urbicciani, Bonaggiunta degli Orbicciani, Bonagiunta da Lucca, in latino Bonagiunta…

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Poesia lirica

    La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Giovanni Villani

    Giovanni Villani (Firenze, 1276 – 1348) è stato un mercante, storico e cronista italiano, noto soprattutto per aver…

    Foto crediti
    Fonte: sailko Licenza: CC BY 2.5
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità