Dino Compagni
Letteratura italiana - Appunti — Appunti su Dino Compagni. (formato txt)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Appunti su Dino Compagni. (formato txt)… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — secondo divenne parte del Consiglio Generale, trovò al suo fianco altri poeti come Brunetto Latini e Dino Compagni , sintomo del fatto che alla vita politica fiorentina partecipavano davvero i migliori tra i cittadini. Dopo l'attentato… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Il deserto dei tartari di Dino Buzzati: trama, analisi, personaggi, significato e temi principali del romanzo scritto da Buzzati nel 1940… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Riassunto dei 60 racconti di Dino Buzzati, raccolta pubblicata nel 1958. Sessanta racconti brevi, onirici, che illustrano la complessa e magica visione del mondo dell'autore.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Scheda libro di Contestazione globale di Dino Buzzati: biografia dell'autore, trama, personaggi, contesto, messaggio e stile… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Sessanta racconti: riassunti dei primi 30 racconti di Dino Buzzati… Continua
Storia - Approfondimenti — nascita di una storiografia che focalizza la sua attenzione sulle vicende Comuni italiani , ne sono un esempio le opere di fiorentini come Dino Compagni e i fratelli Villani . Compagni scrive una Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi… Continua
Letteratura italiana - Articoli — La boutique del mistero di Dino Buzzati: riassunto, commento e significato dell'opera. Focus sul racconto Sette Piani: personaggi, ambientazione, trama… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Analisi dettagliata, riassunto della trama e commento del libro Il segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati. Focus sui personaggi del romanzo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Bàrnabo delle montagne: recensione del primo romanzo scritto da Dino Buzzati, con trama, personaggi, significato e commento… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — migliori esponenti. Le opere di Dino Compagni e di Giovanni e Matteo Villani sono certamente notevoli ma che hanno la caratteristica, tipicamente medievale e comunale , di rinchiudere il racconto storico all’interno dell’orizzonte… Continua
Letteratura italiana - Appunti — LA BOUTIQUE DEL MISTERO DI BUZZATI: RIASSUNTO Scheda del libro : La boutique del mistero Autore: Dino Buzzati Titolo: La Boutique del Mistero Genere: Racconti metafisici Racconto: "sette piani" Trama: Giuseppe Corte , uomo d’affari, si… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — popolare , quella del Novellino e dei cronisti del XIV secolo come Dino Compagni o i fratelli Villani . Anche in questo caso, quindi, la scrittura leonardesca va intesa come un’implicita critica a una cultura umanistica che ormai doveva… Continua
Italiano - Approfondimenti — cronologica distingue il diario dalla memorialistica di tipo medievale, come quella di Dino Compagni e dei fratelli Villani , che ne costituisce il precedente storico, mentre come forma letteraria nuova e autonoma la diaristica si sviluppa in… Continua
Letteratura italiana - Appunti — IL DESERTO DEI TARTARI: ANALISI Scheda di lettura de Il Deserto dei tartari di Dino Buzzati . Ed: Oscar Mondadori. Genere: narrativo narrivo. Il libro. È il romanzo più famoso di Dino Buzzati , esce nel 1940, entrando a far parte di… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Il deserto dei tartari: commento e significato del tema dell'autoinganno affrontato nel romanzo da Dino Buzzati… Continua
Italiano - Approfondimenti — , lo aspettassero per pranzo moglie, figlie, compagni d'albergo, lo aspettassero per il bridge della sera! La pastina in brodo, il manzo lesso, il giornale radio: c'era da ridere. Lui, uscito dai tenebrosi recessi del mondo! » (Dino Buzzati… Continua
Articoli — di molte delle critiche contemporanee alla globalizzazione. Leggi anche: Neorealismo letterario Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari Dino Buzzati ha descritto nel Deserto dei Tartari un vero e proprio inno alla solitudine e a un certo… Continua
Letteratura italiana - Guida — piano letterario che storico. Intorno a lui si creò un’atmosfera di leggenda vera e propria. Il contemporaneo Dino Compagni lo definisce uno giovane gentile, nobile cavaliere cortese e ardito ma sdegnoso e solitario intento allo studio… Continua
Tracce — lo scrittore trascorrerà la prima parte della sua vita dino all’adolescenza. Nel ‘41 si trasferisce a Torino per intraprendere gli studi universitari e si iscrive alla Facoltà di Agraria. La sua vena artistica inizia fin da giovanissimo… Continua