Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
dino buzzati storia della letteratura italiana analisi del testo dante alighieri giovanni boccaccio

Trovati 21 risultati per Dino Compagni:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Dino Compagni

Letteratura italiana - Appunti — Appunti su Dino Compagni. (formato txt)… Continua

Guido Cavalcanti: vita, poesie e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — secondo divenne parte del Consiglio Generale, trovò al suo fianco altri poeti come Brunetto Latini e Dino Compagni , sintomo del fatto che alla vita politica fiorentina partecipavano davvero i migliori tra i cittadini. Dopo l'attentato… Continua

Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati: trama, analisi e recensione

Letteratura italiana - Approfondimenti — Il deserto dei tartari di Dino Buzzati: trama, analisi, personaggi, significato e temi principali del romanzo scritto da Buzzati nel 1940… Continua

Sessanta racconti di Dino Buzzati: riassunto

Letteratura italiana - Articoli — Riassunto dei 60 racconti di Dino Buzzati, raccolta pubblicata nel 1958. Sessanta racconti brevi, onirici, che illustrano la complessa e magica visione del mondo dell'autore.… Continua

"Contestazione globale" di Dino Buzzati

Letteratura italiana - Appunti — Scheda libro di Contestazione globale di Dino Buzzati: biografia dell'autore, trama, personaggi, contesto, messaggio e stile… Continua

Racconti dei racconti di Dino Buzzati

Letteratura italiana - Appunti — Sessanta racconti: riassunti dei primi 30 racconti di Dino Buzzati… Continua

Storiografia e metodo storiografico: significato, origini, caratteristiche e autori

Storia - Approfondimenti — nascita di una storiografia che focalizza la sua attenzione sulle vicende Comuni italiani , ne sono un esempio le opere di fiorentini come Dino Compagni e i fratelli Villani . Compagni scrive una Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi… Continua

La boutique del mistero di Dino Buzzati: riassunto

Letteratura italiana - Articoli — La boutique del mistero di Dino Buzzati: riassunto, commento e significato dell'opera. Focus sul racconto Sette Piani: personaggi, ambientazione, trama… Continua

Il segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati: trama, analisi e commento

Letteratura italiana - Articoli — Analisi dettagliata, riassunto della trama e commento del libro Il segreto del bosco vecchio di Dino Buzzati. Focus sui personaggi del romanzo… Continua

"Barnabo delle montagne" di Dino Buzzati

Letteratura italiana - Appunti — Bàrnabo delle montagne: recensione del primo romanzo scritto da Dino Buzzati, con trama, personaggi, significato e commento… Continua

Le Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli: caratteristiche e spiegazione

Letteratura italiana - Approfondimenti — migliori esponenti. Le opere di Dino Compagni e di Giovanni e Matteo Villani sono certamente notevoli ma che hanno la caratteristica, tipicamente medievale e comunale , di rinchiudere il racconto storico all’interno dell’orizzonte… Continua

La boutique del mistero di Buzzati: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — LA BOUTIQUE DEL MISTERO DI BUZZATI: RIASSUNTO Scheda del libro : La boutique del mistero Autore: Dino Buzzati Titolo: La Boutique del Mistero Genere: Racconti metafisici Racconto: "sette piani" Trama: Giuseppe Corte , uomo d’affari, si… Continua

Leonardo da Vinci poeta e letterato: vita e opere letterarie dello scienziato del Rinascimento italiano

Letteratura italiana - Approfondimenti — popolare , quella del Novellino e dei cronisti del XIV secolo come Dino Compagni o i fratelli Villani . Anche in questo caso, quindi, la scrittura leonardesca va intesa come un’implicita critica a una cultura umanistica che ormai doveva… Continua

Diario, lettera e autobiografia: struttura e spiegazione

Italiano - Approfondimenti — cronologica distingue il diario dalla memorialistica di tipo medievale, come quella di Dino Compagni e dei fratelli Villani , che ne costituisce il precedente storico, mentre come forma letteraria nuova e autonoma la diaristica si sviluppa in… Continua

Il deserto dei tartari: analisi del testo

Letteratura italiana - Appunti — IL DESERTO DEI TARTARI: ANALISI Scheda di lettura de Il Deserto dei tartari  di Dino Buzzati . Ed: Oscar Mondadori. Genere: narrativo narrivo. Il libro. È il romanzo più famoso di Dino Buzzati , esce nel 1940, entrando a far parte di… Continua

L'autoinganno ne Il deserto dei tartari: temi principali

Letteratura italiana - Appunti — Il deserto dei tartari: commento e significato del tema dell'autoinganno affrontato nel romanzo da Dino Buzzati… Continua

Tema sull'immaginazione: riflessioni sull'importanza della fantasia

Italiano - Approfondimenti — , lo aspettassero per pranzo moglie, figlie, compagni d'albergo, lo aspettassero per il bridge della sera! La pastina in brodo, il manzo lesso, il giornale radio: c'era da ridere. Lui, uscito dai tenebrosi recessi del mondo! » (Dino Buzzati… Continua

Maxi orale maturità 2022, percorso sulla solitudine

Articoli — di molte delle critiche contemporanee alla globalizzazione. Leggi anche: Neorealismo letterario Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari Dino Buzzati ha descritto nel Deserto dei Tartari un vero e proprio inno alla solitudine e a un certo… Continua

Dolce stil novo: riassunto dello stile e autori

Letteratura italiana - Guida — piano letterario che storico. Intorno a lui si creò un’atmosfera di leggenda vera e propria. Il contemporaneo Dino Compagni lo definisce uno giovane gentile, nobile cavaliere cortese e ardito ma sdegnoso e solitario intento allo studio… Continua

Analisi del testo maturità 2015: traccia svolta su Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino

Tracce — lo scrittore trascorrerà la prima parte della sua vita dino all’adolescenza. Nel ‘41 si trasferisce a Torino per intraprendere gli studi universitari e si iscrive alla Facoltà di Agraria. La sua vena artistica inizia fin da giovanissimo… Continua

  • Dino Buzzati

    Dino Buzzati, all'anagrafe Dino Buzzati Traverso (San Pellegrino di Belluno, 16 ottobre 1906 – Milano, 28 gennaio 1972), è…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Dino Compagni

    Dino Compagni (Firenze, 1255 circa – Firenze, 26 febbraio 1324) è stato un politico, scrittore e storico italiano. ...

    Foto crediti
    Fonte: Antonio Puccinelli Licenza: CC BY 2.5
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Mary Shelley

    Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), è stata una scrittrice,…

    Foto crediti
    Fonte: Richard Rothwell Licenza: Public domain
  • Guido Cavalcanti

    Guido Cavalcanti (Firenze, intorno al 1258 – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un poeta italiano del Duecento.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • GG

    Guido Guinizelli

    Guido di Guinizello di Magnano, più noto come Guido Guinizelli ma da alcuni citato come Guido Guinizzelli (Bologna, 1235 –…

  • Giovanni Boccaccio

    Giovanni Boccaccio (Certaldo, 16 giugno 1313 – Certaldo, 21 dicembre 1375) è stato uno scrittore e poeta italiano.…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea del Castagno Licenza: Public domain
  • MV

    Matteo Villani

    Matteo Villani (Firenze, 1283 – 1363) è stato uno storico e scrittore italiano. ...

  • IP

    Il Punto

    Il Punto è stato un gruppo musicale italiano di rock progressivo.

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità