Geografia -
Appunti
—
La dinastia dei Ming: riassunto sulla dinastia cinese che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, la suddivisione dei tre periodi storici dell'impero, la politica, la capitale Pechino, l'economia e la letteratura durante il… Continua
Filosofia -
Appunti
—
Occidente.
Scopri di più sulla cultura cinese e sulla costruzione della Grande Muraglia cinese , ultimata proprio durante la diffusione del confucianesimo dalla dinastiaMing
CONFUCIANESIMO: DOTTRINA
Benché sia stato a lungo l'ideologia… Continua
Filosofia -
Appunti
—
molta influenza sulla società cinese. La dottrina di Confucio si è diffusa durante la dinastiaMing e durante l'ultima fase della costruzione della Grande Muraglia cinese . Chi segue queste regole riconosce che a famiglia e lo Stato si… Continua
Geografia -
Appunti
—
secondo le stime più quotate portò a circa 25 milioni di decessi. Nel 1340 la popolazione europea si attestò attorno ai 70 milioni di individui, mentre alla nascita della dinastiaMing (1368) quella cinese contava circa 60 milioni di abitanti. La… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Gengis Khan , ma dopo meno di un secolo una nuova dinastia restaurò l’impero: i Ming . Sotto di loro la Cina continuò a crescere sia economicamente che demograficamente , fino a diventare, secondo gran parte degli storici, il paese più potente… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
dominio mongolo una nuova fase di sviluppo economico e culturale si ha con la dinastiaMing, che è al potere dal 1368 al 1644 . L’ arte e l’ artigianato hanno un nuovo slancio, riprende la lavorazione del ferro e raggiunge l’apice quella… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
una spedizione internazionale che conquistò e saccheggiò Pechino (14 agosto 1900).
Dinastia dei Ming: riassunto
RIVOLUZIONE CINESE 1911
Le potenze, pur rinunciando a chiedere la punizione di Tzü Hsi, imposero alla Cina dure sanzioni, misure… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
, otterranno aiuti dalla Russia per combattere i “signori della guerra”. Così nel 1921 ci sono due governi: • governo legale di Pechino, filoborghese; • governo nazional-progressista al Nord.
Dinastia dei Ming: riassunto
PARTITO COMUNISTA CINESE… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
'armonia con la natura, ovvero con il Tao, per poter raggiungere la completezza e l'unione con l'essenza dell' universo . Il testo sacro più importante è il Canone taoista, compilato durante le dinastie Jin, Tang, Song, e la dinastiaMing. Include… Continua
Filosofia -
Appunti
—
Il confucianesimo è l'insieme degli insegnamenti di Confucio, tramandati dai suoi discepoli e sviluppati da Mencio (372-289 a. C.), da Chu Hsi (1130-1200) e da Wang Yang-ming (1472-1528). Confucianesimo: significato e principi fondamentali… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
STORIA MODERNA: CRONOLOGIA
Storia moderna – Date importanti: 1368: Avvento della dinastiaMing in Cina 1447: Gutenberg inventa la stampa 1453: La città di Costantinopoli, emblema dell'Impero cristiano, passa in mano agli Ottomani 1469… Continua
Appunti
—
inoltre che mai più avrà l’occasione di rivedere esseri tanto maestosi, forse in Cina intagliati nelle rocce della dinastiaMing, ma la più bella delle sculture non potrà mai rimpiazzare l’effetto che rendono questi animali dal vivo, soprattutto… Continua