Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
grande muraglia cinese dinastia han societa segreta sun yat-sen armata rossa

Trovati 12 risultati per Dinastia Ming:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La dinastia dei Ming: riassunto

Geografia - Appunti — La dinastia dei Ming: riassunto sulla dinastia cinese che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, la suddivisione dei tre periodi storici dell'impero, la politica, la capitale Pechino, l'economia e la letteratura durante il… Continua

Il confucianesimo: principi della dottrina

Filosofia - Appunti — Occidente. Scopri di più sulla cultura cinese e sulla costruzione della Grande Muraglia cinese , ultimata proprio durante la diffusione del confucianesimo dalla dinastia Ming CONFUCIANESIMO: DOTTRINA Benché sia stato a lungo l'ideologia… Continua

Il confucianesimo in breve

Filosofia - Appunti — molta influenza sulla società cinese. La dottrina di Confucio si è diffusa durante la dinastia Ming e durante l'ultima fase della costruzione della Grande Muraglia cinese . Chi segue queste regole riconosce che a famiglia e lo Stato si… Continua

Tesina sulla popolazione mondiale

Geografia - Appunti — secondo le stime più quotate portò a circa 25 milioni di decessi. Nel 1340 la popolazione europea si attestò attorno ai 70 milioni di individui, mentre alla nascita della dinastia Ming (1368) quella cinese contava circa 60 milioni di abitanti. La… Continua

Storia dei mondi extra europei nel Medioevo: Africa, India, Cina e Giappone

Storia - Approfondimenti — Gengis Khan , ma dopo meno di un secolo una nuova dinastia restaurò l’impero: i Ming . Sotto di loro la Cina continuò a crescere sia economicamente che demograficamente , fino a diventare, secondo gran parte degli storici, il paese più potente… Continua

Storia della Muraglia cinese: perché e in quanto tempo è stata costruita

Storia dell'arte - Approfondimenti — dominio mongolo una nuova fase di sviluppo economico e culturale si ha con la dinastia Ming, che è al potere dal 1368 al 1644 . L’ arte e l’ artigianato hanno un nuovo slancio, riprende la lavorazione del ferro e raggiunge l’apice quella… Continua

Rivoluzione cinese in breve

Storia contemporanea - Appunti — una spedizione internazionale che conquistò e saccheggiò Pechino (14 agosto 1900). Dinastia dei Ming: riassunto RIVOLUZIONE CINESE 1911 Le potenze, pur rinunciando a chiedere la punizione di Tzü Hsi, imposero alla Cina dure sanzioni, misure… Continua

Il comunismo cinese di Mao: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — , otterranno aiuti dalla Russia per combattere i “signori della guerra”. Così nel 1921 ci sono due governi: •    governo legale di Pechino, filoborghese; •    governo nazional-progressista al Nord. Dinastia dei Ming: riassunto PARTITO COMUNISTA CINESE… Continua

Le religioni in Asia: ricerca

Filosofia antica - Appunti — 'armonia con la natura, ovvero con il Tao, per poter raggiungere la completezza e l'unione con l'essenza dell' universo . Il testo sacro più importante è il Canone taoista, compilato durante le dinastie Jin, Tang, Song, e la dinastia Ming. Include… Continua

Confucianesimo: significato e principi fondamentali

Filosofia - Appunti — Il confucianesimo è l'insieme degli insegnamenti di Confucio, tramandati dai suoi discepoli e sviluppati da Mencio (372-289 a. C.), da Chu Hsi (1130-1200) e da Wang Yang-ming (1472-1528). Confucianesimo: significato e principi fondamentali… Continua

Storia moderna: cronologia

Storia moderna - Appunti — STORIA MODERNA: CRONOLOGIA Storia moderna – Date importanti: 1368: Avvento della dinastia Ming in Cina 1447: Gutenberg inventa la stampa 1453: La città di Costantinopoli, emblema dell'Impero cristiano, passa in mano agli Ottomani 1469… Continua

Confesso che ho vissuto

Appunti — inoltre che  mai più avrà l’occasione di rivedere esseri tanto maestosi, forse in Cina intagliati nelle rocce della dinastia Ming, ma la più bella delle sculture non potrà mai rimpiazzare l’effetto che rendono questi animali dal vivo, soprattutto… Continua

  • Dinastia Ming

    La dinastia Ming (明朝S, Míng cháoP, chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Departure_Herald-Ming_Dynasty.jpg: Anonymous
    • derivative work: LK (talk)
    Licenza: Public domain
  • GMC

    Grande muraglia cinese

    La Grande Muraglia (長城T, 长城S, ChángchéngP), nata come Wanli changcheng (萬里長城T, 万里长城S, Wànlǐ ChángchéngP, Grande muraglia…

  • Sun Yat-sen

    Sun Yat-sen (lettura cantonese del soprannome, Sun Yixian (孫逸仙T, 孙逸仙S, Sūn YìxiānP), di Sun Wen (孫文T, 孙文S, Sūn WénP),…

    Foto crediti
    Fonte: Militaryace Licenza: Public domain
  • Dinastia Han

    La dinastia Han (漢朝T, 汉朝S, HàncháoP) governò la Cina dal 206 a.C. al 220 d.C. Fu preceduta dalla dinastia Qin e seguita…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Departure_Herald-Ming_Dynasty.jpg: Anonymous
    • derivative work: LK (talk)
    Licenza: Public domain
  • Dalai Lama

    Il Dalai Lama (Tale' i Bla-ma in tibetano) è un monaco buddhista tibetano. È stato la più alta autorità teocratica del…

    Foto crediti
    Fonte: Luca Galuzzi (Lucag) Licenza: CC BY-SA 2.5
  • Cristoforo Colombo

    Cristoforo Colombo (in latino: Christophorus Columbus, in spagnolo: Cristóbal Colón, in portoghese: Cristóvão Colombo;…

    Foto crediti
    Fonte: Sebastiano del Piombo Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Stazione Spaziale Internazionale

    La Stazione Spaziale Internazionale (in inglese: International Space Station, in sigla ISS) è una stazione spaziale…

    Foto crediti
    Fonte: NASA Licenza: Public domain
  • Pablo Neruda

    Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto (Parral, 12 luglio 1904 – Santiago del Cile, 23…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown (Mondadori Publishers) Licenza: Public domain
  • Armata Rossa

    L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (in russo: Рабоче-Крестьянская Красная Армия?, Raboče-Krest'janskaja…

    Foto crediti
    Fonte: Paalso Paal Sørensen 2008 Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito