Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
riforma protestante martin lutero chiesa cattolica libero arbitrio lorenzo valla

Trovati 9 risultati per Devotio moderna:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Umanesimo: significato e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — impegnò nell’elaborazione di nuove edizioni della Bibbia leggibili da un alto numero di persone. Influenzato dal movimento religioso chiamato devotio moderna , che aveva come modello la vita di Cristo e sosteneva la lettura personale della… Continua

Riforma protestante e Controriforma cattolica

Storia moderna - Appunti — a rogo di Girolamo Savonarola , frate domenicano che si era ribellato ai costumi corrotti di papa Alessandro VI Borgia. Proprio per questo nel Nord Europa si era formata la devotio moderna, movimento religioso i cui aderenti praticavano un… Continua

Umanesimo: riassunto di letteratura italiana

Storia moderna - Appunti — : DOVE NASCE In linea con l’operato di tali umanisti , si svilupparono, in tutto il 400, delle correnti di rinnovamento spirituale come, ad esempio, la devotio moderna. La sua importanza è data dal fatto che, alcuni principi propri del… Continua

Le riforme religiose del 1500: Riforma e Controriforma

Filosofia moderna - Appunti — istanze di trasformazione religiosa della cristianità. Istanze di riforma della Chiesa erano presenti anche nel movimento religioso della Devotio moderna e nel pensiero di Erasmo da Rotterdam . Ma la rivoluzione religiosa che divise in due… Continua

Martin Lutero e Riforma protestante: riassunto

Storia moderna - Appunti — Rotterdam (1466), figlio di un prete, frequentò la scuola di Deventer uno dei centri dei Paesi Bassi da cui si diffuse il movimento del cristianesimo: devotio moderna cioè un nuovo modo di porsi alla fede rifiutando la religiosità del tempo. Nel… Continua

Umanesimo e Riforma

Storia moderna - Appunti — Dio, e non il merito umano né tanto meno il denaro offerto alla Chiesa, potesse dare la salvezza. Un primo tentativo di risposta alle ansie dei fedeli fu la cosiddetta "devotio moderna", una forma di spiritualità fondata sull'imitazione di… Continua

Erasmo da Rotterdam: riassunto

Filosofia moderna - Appunti — ERASMO DA ROTTERDAM: RIASSUNTO Erasmo da Rotterdam . Biografia. Erasmo da Rotterdam nasce nel 1466 (o 1469). Influenzato dagli ambienti religiosi della devotio moderna, favorevoli a una riforma della Chiesa, prende i voti come canonico… Continua

Riforma Luterana e Controriforma: riassunto

Storia moderna - Appunti — CONTRORIFORMA STORIA Un’importante orientamento che si svolse comunque nei canoni della chiesa fu la devotio moderna, i cui aderenti (“fratelli e sorelle della vita comune”) praticavano un cristianesimo fondato sull’interiorità, sulla preghiera… Continua

Martin Lutero: riassunto della vita

Storia moderna - Appunti — : RIASSUNTO VITA A 14 anni era stato mandato a proseguire gli studi a Magdeburgo, presso una scuola tenuta dalla Confraternita dei Fratelli della vita comune, che insegnavano non solo la grammatica e la geometria, ma anche la Devotio moderna, una… Continua

  • Devotio moderna

    La devotio moderna è un movimento di rinnovamento spirituale del XIV e XV secolo, che auspicava una religiosità intima e…

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
  • Riforma protestante

    La Riforma protestante o luterana è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Hans Holbein il Giovane (1497/1498–1543) Licenza: Public domain
  • Martin Lutero

    Martin Luther, in italiano Martin Lutero (Eisleben, 10 novembre 1483 – Eisleben, 18 febbraio 1546), è stato un teologo…

    Foto crediti
    Fonte: Lucas Cranach il Vecchio Licenza: Public domain
  • Papa Alessandro VI

    Alessandro VI, nato Roderic Llançol de Borja, italianizzato Rodrigo Borgia (Xàtiva, 14 gennaio 1431 – Roma, 18 agosto…

    Foto crediti
    Fonte: Cristofano dell'Altissimo Licenza: Public domain
  • Lorenzo Valla

    Lorenzo Valla (Roma, 1407 – Roma, 1º agosto 1457) è stato un umanista, filologo e scrittore italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Guarino Veronese

    Guarino Veronese o Guarino da Verona (Verona, 1374 – Ferrara, 4 dicembre 1460) è stato un poeta e umanista italiano.

    Foto crediti
    Fonte: sailko Licenza: CC BY-SA 3.0
  • CR

    Curia romana

    La Curia romana è il complesso di organi ed autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che…

  • Papa Leone X

    Papa Leone X, in latino: Leo X, nato Giovanni di Lorenzo de' Medici (Firenze, 11 dicembre 1475 – Roma, 1º dicembre 1521),…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
  • Aldo Manuzio

    Aldo Pio Manuzio, Aldus Pius Manutius in latino (Bassiano, tra 1449 e 1452 – Venezia, 6 febbraio 1515), è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: Bernardino Loschi (1460-1540) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito