Storia -
Approfondimenti
—
impegnò nell’elaborazione di nuove edizioni della Bibbia leggibili da un alto numero di persone. Influenzato dal movimento religioso chiamato devotiomoderna , che aveva come modello la vita di Cristo e sosteneva la lettura personale della… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
a rogo di Girolamo Savonarola , frate domenicano che si era ribellato ai costumi corrotti di papa Alessandro VI Borgia. Proprio per questo nel Nord Europa si era formata la devotiomoderna, movimento religioso i cui aderenti praticavano un… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
: DOVE NASCE
In linea con l’operato di tali umanisti , si svilupparono, in tutto il 400, delle correnti di rinnovamento spirituale come, ad esempio, la devotiomoderna. La sua importanza è data dal fatto che, alcuni principi propri del… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
istanze di trasformazione religiosa della cristianità. Istanze di riforma della Chiesa erano presenti anche nel movimento religioso della Devotiomoderna e nel pensiero di Erasmo da Rotterdam . Ma la rivoluzione religiosa che divise in due… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Rotterdam (1466), figlio di un prete, frequentò la scuola di Deventer uno dei centri dei Paesi Bassi da cui si diffuse il movimento del cristianesimo: devotiomoderna cioè un nuovo modo di porsi alla fede rifiutando la religiosità del tempo. Nel… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Dio, e non il merito umano né tanto meno il denaro offerto alla Chiesa, potesse dare la salvezza. Un primo tentativo di risposta alle ansie dei fedeli fu la cosiddetta "devotiomoderna", una forma di spiritualità fondata sull'imitazione di… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
ERASMO DA ROTTERDAM: RIASSUNTO
Erasmo da Rotterdam . Biografia. Erasmo da Rotterdam nasce nel 1466 (o 1469). Influenzato dagli ambienti religiosi della devotiomoderna, favorevoli a una riforma della Chiesa, prende i voti come canonico… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
CONTRORIFORMA STORIA
Un’importante orientamento che si svolse comunque nei canoni della chiesa fu la devotiomoderna, i cui aderenti (“fratelli e sorelle della vita comune”) praticavano un cristianesimo fondato sull’interiorità, sulla preghiera… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
: RIASSUNTO VITA
A 14 anni era stato mandato a proseguire gli studi a Magdeburgo, presso una scuola tenuta dalla Confraternita dei Fratelli della vita comune, che insegnavano non solo la grammatica e la geometria, ma anche la Devotiomoderna, una… Continua