Greco -
Guida
—
Falereo , che era anche politico e dopo la morte di Alessandro Magno governò Atene fra il 317 e il 307 a.C. sotto il protettorato della Macedonia.
Menandro, molto giovane, sotto il governo di DemetrioFalereo, iniziò la carriera comica. La sua… Continua
Appunti
—
vita (342/292 aC). Nasce nel 342, quattro anni prima della battaglia di Cheronea. Di origine nobile, fu allievo di Aristotele e compagno di efebia di Epicuro. Fu poi amico di DemetrioFalereo, filosofo e, dal 317 al 307, governatore di… Continua
Filosofia -
Appunti
—
importante centro culturale. Ciò avviene soprattutto a opera del ministro DemetrioFalereo che per fare di Alessandra il cento gravitazionale dei migliori intellettuali d’epoca concepisce un progetto ambizioso e unico nella storia: quello di riunire… Continua
Latino -
Articoli
—
parlare, quell'organo è stato reso libero con un taglio di bisturi. Molti altri eliminarono un difetto di natura mediante la continua applicazione e l'esercizio, come DemetrioFalereo riferisce quanto a Demostene, il quale, non essendo in grado… Continua
Greco -
Appunti
—
eruditi e scientifici. Qui l’aristotelico Stratone di Lampsaco trasferisce buona parte del materiale della scuola ateniese, su invito di DemetrioFalereo, ministro di Tolomeo II°: nasce così la più grande biblioteca dell’antichità, con oltre 700… Continua
Latino -
Articoli
—
- infatti era ritenuto empio il mentire -, i meriti del morto, [e] le cerimonie erano finite. [ 64 ] In seguito, come scrive DemetrioFalereo, quando i funerali incominciarono a diventare dispendiosi e pieni di lamentazioni, furono soppressi dalla… Continua
Latino -
Articoli
—
comparve Democare, che fu, a quanto dicono, figlio di una sorella di Demostene; poi quel famoso DemetrioFalereo, che io reputo il più elegante tra tutti questi oratori, e altri simili a loro. Se volessimo seguire lo sviluppo dell’eloquenza fino… Continua
Latino -
Articoli
—
il suo principale studio, come sapete, in mezzo a tal genere di problemi, ed anche Dicearco, istruito dallo stesso Aristotele, non mancò d'applicarsi a questo genere di studi. Quindi, sulla scia di Teofrasto, quel DemetrioFalereo già da me… Continua
Latino -
Articoli
—
DemetrioFalereo, che biasima Pericle, il primo dei Greci, per il fatto che profuse tante denaro in quei famosissimi propilei. Ma di tutto questo argomento si è trattato a lungo in quei libri che ho scritto Sulla repubblica. L’intero sistema di… Continua
Latino -
Articoli
—
stesso modo nell'uno e nell'altro genere, coltivando a un tempo quel genere che è proprio del foro, e questo, più tranquillo, che è proprio del ragionare, anche se non si può includere nel numero di costoro Demetrio di Falereo, ragionatore… Continua