Diritto -
Appunti
—
Untitled DecretoLegislativo 7 marzo 2005, n. 82 "Codice dell'amministrazione digitale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio 2005 - Supplemento Ordinario n. 93 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76, 87 e… Continua
Appunti
—
DECRETOLEGISLATIVO 626/94 E DECRETOLEGISLATIVO 242/96 RIGUARDANTI IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO. Il decretolegislativo 626/94 (quadro generale). Il DecretoLegislativo 19 settembre… Continua
Economia -
Appunti
—
La "Riforma della legislazione nazionale del turismo" fa riferimento alla Legge 135/2001. Essa definisce entro cui le Regioni possono muoversi in questo settore, dato che la Costituzione precisa che il potere legislativo in materia di… Continua
Appunti
—
. Nel 1999 è stato emanato il decretolegislativo n. 490 con il nome di Testo Unico per i Paesaggi e Beni culturali( il testo era infatti suddiviso in due capitoli ) nel quale la difficoltà era proprio nella definizione di quali fossero i beni… Continua
Guida
—
: Italia Votazione: 54/60 Anno inizio: 1992 Anno fine: 1997 INTERESSI Viaggi, letteratura, sport, volontariato Con la presente autorizzo i destinatari del curriculum al trattamento dei dati personali in base al DecretoLegislativo… Continua
Guida
—
Inglese Buono Buono Buono INTERESSI ------------------------------------------------ Con la presente autorizzo i destinatari del curriculum al trattamento dei dati personali in base al DecretoLegislativo 196/2003… Continua
Diritto -
Appunti
—
L'ITRE LEGIS L'ITER LEGISLATIVO L'iter legislativo è il procedimento che occorre per fare una nuova legge esistono tre tipi d'iter legis. a) L'iter legis ordinario. b) L'iter legis abbreviato. c) L'iter legis aggravato. Il primo è composto… Continua
Storia antica -
Appunti
—
perché i settori di applicazioni nell’ambito della Pubblica amministrazione sono in aumento e sia perché l’evoluzione dell’elettronica è sempre maggiore. A livello legislativo, è fondamentale il decretolegislativo numero 82 del 2005, denominato… Continua
Articoli
—
almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato ai sensi dell’articolo 11, comma 1, del Decretolegislativo n. 59 del 2004 , e successive modificazioni. Le motivate deroghe in casi eccezionali, previsti dal medesimo comma 1, sono… Continua
Diritto -
Appunti
—
salvaguardare la civiltà,
i costumi e le tradizioni, in sostanza la memoria storica della
nazione, e di proteggere l'ambiente costruito nel tempo dall'uomo.
La
tutela del patrimonio culturale e del paesaggio, è regolata
dal decretolegislativo 490/90… Continua
Articoli
—
Approvato il decreto che dà il via a 53.627 assunzioni a tempo indeterminato nel mondo della scuola. Ecco cosa stabilisce il decreto e i posti disponibili regione per regione. Ecco come procedere… Continua
Articoli
—
I testi di Italiano oggetto del maxi orale della maturità 2020 vanno concordati con i prof? Alcuni studenti sostengono di sì. Vediamo cosa dice il decreto… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
de facto abolita fin dal 1877, anno dell'amnistia generale di Umberto I di Savoia (Decreto di amnistia del 18 gennaio 1878). La pena di morte restava però in vigore soltanto nel codice penale militare e in quelli coloniali. Nel 1926 venne… Continua
Articoli
—
Con il decreto Milleproroghe il Ministero dell'Istruzione ha approvato due commi per regolare il sistema di valutazione della scuola: gli ispettori dovranno valutare istituti e professori… Continua
Guida
—
parlamento . Le leggi vengono approvate dal parlamento e in seguito promulgate dal presidente della repubblica.
Atti aventi forza di legge .
Il Governo non ha il potere legislativo tuttavia in casi previsti dalla Costituzione può emettere atti… Continua
Guida
—
sensi del Decretolegislativo 16 Aprile 1994, n. 297, art. 200 è previsto l'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche in determinate casistiche.
Come affrontare un brutto voto
TASSE SCOLASTICHE DETRAIBILI
Un’altra informazione che occorre… Continua
Guida
—
autonomia di fare come meglio crede.
3. ESONERO DALLE TASSE SCOLASTICHE
Non tutti sono tenuti a pagare questi contributi. Ai sensi del Decretolegislativo 16 Aprile 1994, n. 297, art. 200 è previsto infatti l'esonero dal pagamento delle tasse… Continua
Articoli
—
Tasse scolastiche, addio! Con il decreto n.381 attuativo della delega della Buona Scuola gli studenti della scuola superiore avranno un esonero dalle tasse… Continua
Appunti
—
Il
decretolegislativo 206 del 6 settembre 2005, Codice del Consumo, è
un testo unico che incorpora una serie di norme a tutela del
consumatore. La parte del codice relativa alla tutela del consumatore
si può dividere in tre parti… Continua