Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • HOME
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Benessere psicologico
  • Studio all'estero
  • Podcast
  • Video Lezioni
  • Quiz di verifica
  • Patente
  • Materie
  • Lezioni di Matematica
  • Appunti
  • seguici su:

MATERIE
  • Materie Principali

  • Letteratura italiana
  • Storia
  • Filosofia
  • Matematica
  • Materie Umanistiche

  • Italiano
  • Storia dell'arte
  • Latino
  • Letteratura Latina
  • Greco
  • Letteratura Greca
  • Epica
  • Psicologia
  • Geografia
  • Religione
  • Materie Scientifiche

  • Scienze
  • Fisica
  • Geometria
  • Geografia astronomica
  • Biologia
  • Chimica
  • Materie Tecniche

  • Economia
  • Diritto
  • Ragioneria
  • Elettronica e informatica
  • Meccanica
  • Musica
  • Educazione civica
  • Lingue Straniere

  • Lingua inglese
  • Letteratura inglese
  • Lingua spagnola
  • Letteratura spagnola
  • Lingua francese
  • Letteratura francese
  • Letteratura straniera

Trovati 173 risultati per Debito pubblico

  • Tutti
  • Approfondimenti
  • Mappe concettuali
  • Articoli
Filtri cancella tutti
Livello
Tipologia
Materie
Storia contemporanea

Seconda guerra mondiale e Piano Marshall: cos’è e cosa prevedeva

Cosa è stato il Piano Marshall alla fine della Seconda Guerra mondiale, a cosa è servito e cosa prevedeva? Storia e conseguenze del piano di interventi U.S.A. che rimise in piedi l'Europa Occidentale

Guide scuola

Debiti scolastici 2023: come funzionano e cosa succede se non li recuperi

Debiti scolastici 2023: cosa succede se non si recuperano, come recuperarli e come funzionano alla scuola superiore con gli esami di riparazione

Guide scuola

Debiti scolastici e bocciatura: cosa succede se non li recuperi

Debiti scolastici e bocciatura: la normativa da conoscere se hai paura di non superare gli esami di riparazione a settembre

Economia

Spesa pubblica: Keynes, moltiplicatore e acceleratore

Analisi del concetto di spesa pubblica, delle varie tipologie di spese e della teoria economica di Keynes sul mercato economico. Nei sistemi liberali dell'Ottocento la finanza pubblica era vista come un sistema a sé, senza poter interferire sull’iniziativa private, ed era chiamata finanza neutrale. A partire dalla fine degli anni Venti del Novecento, con la grande crisi, gli studi di Keynes hanno portato lo Stato ad assumersi il compito di assicurare lo sviluppo, la stabilità e l’equilibrio del sistema economico

Storia contemporanea

John Maynard Keynes: pensiero, teoria e la rivoluzione keynesiana

Pensiero e teoria economica di John Maynard Keynes, economista britannico tra i più influenti del XX secolo e protagonista di quella che viene definita la "rivoluzione keynesiana".

Storia contemporanea

Hitler e il Nazismo: storia, ideologia e significato

Adolf Hitler: riassunto della vita e della storia dell'uomo che stravolse la Germania nel Novecento e instaurò il regime nazista

Tesine per la Maturità 2022

Elaborato maturità 2022: idee per Amministrazione, Finanza e Marketing

Elaborato e percorsi per il maxi orale maturità 2022: idee per percorsi ed elaborati per l'istituto Amministrazione, Finanza e Marketing

Aiuto compiti

Il welfare state: definizione, nascita e sviluppo

Welfare state: cos'è, come nasce, cosa significa. definizioni, nascita, sviluppo e storia dello stato sociale nato nel capitalismo

Aiuto compiti

Il bilancio dello Stato: definizione e riassunto

Il bilancio dello Stato: definizione e riassunto delle caratteristiche. Struttura e classificazioni, fasi delle entrate e delle spese, residui, funzioni e principi

Letteratura spagnola

Federico Garcia Lorca: vita, poesie e morte

Vita e opere di Federico Garcia Lorca, poeta spagnolo e figura di spicco della generazione del 1927. Le poesie, il Nobel e la morte per mano dei franchisti

Storia contemporanea

Repubblica di Weimar: storia, governo e Costituzione

Storia della Repubblica di Weimar, della sua Costituzione e del suo governo. Protagonisti e caratteristiche del Reich tedesco tra il 1919 ed il 1933

Musica

Wolfgang Amadeus Mozart: biografia e opere

Biografia e opere di Wolfgang Amadeus Mozart, compositore e musicista austriaco considerato un vero genio della musica. Nonostante la breve vita ha creato alcune delle più belle opere oggi esistenti tra cui il Don Giovanni, Il flauto magico, Le nozze di Figaro.

Storia contemporanea

Crisi finanziaria: definizione, spiegazione, cause e conseguenze

Definizione e spiegazione della crisi finanziaria che ha coinvolto molti paesi a partire dal 2008, la crisi più grave dalla Grande Depressione del 1929, fino ad arrivare alla crisi causata dalla pandemia di covid 19.

Aiuto compiti

Sapevi che nel 1500 l'Italia era il paese più ricco del mondo?

Nel 1500 il paese più ricco del mondo era l'Italia: lo sapevi? Può sembrarti strano ma è stato davvero così. Guarda la spiegazione in questo breve video

Storia antica

La società romana: caratteri generali, economia, ceti, cultura, giochi e spettacoli

Storia e caratteristiche della società romana che mutò profondamente nel corso dei secoli per via dei contatti con altri popoli, migrazioni, conquiste e invasioni. Economia, cultura e spettacoli

Musica

Giacomo Puccini: biografia e opere

Biografia e opere di Giacomo Puccini, compositore italiano tra i più importanti operisti del XIX secolo, autore della Madama Butterfly, La bohème, Tosca e Turandot.

Novecento

Grazia Deledda: vita, poesie e opere

Biografia e opere di Grazia Deledda, scrittrice italiana e vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 1927. Analisi dei temi delle opere tra cui Canne al vento e delle poesie

Storia medievale

Il pellegrino nel Medioevo: descrizione, simboli e storia

Storia e caratteristiche del pellegrino medievale: abbigliamento e simboli dell'uomo medievale che si sottoponeva a viaggi estenuanti per espiare le sue colpe

Novecento

Aldo Palazzeschi: vita, poesie e opere

Vita, opere e poesie di Aldo Palazzeschi, tra i protagonisti delle avanguardie italiane del Novecento e poeta futurista

Filosofia moderna

Montesquieu: pensiero, opere e politica

Montesquieu, studioso del diritto, della politica e degli ordinamenti sociali, fu autore dello Spirito delle leggi, che influenzò il costituzionalismo moderno. Pensiero e opere

Appunti

Tutti

Debito pubblico cos'è

Riflessioni sul debito pubblico: definizione, come si è formato e come cresce

Prestiti pubblici: cosa sono

Prestiti pubblici: cosa sono, il debito pubblico e la sua classificazione, il debito fluttuante, il debito consolidato e il debito irredimibile

La riforma scolastica 2007 dei debiti formativi

Breve tema argomentativo a favore del ripristino degli esami di riparazione

Logo
  • seguici su:

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità