Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
regno delle due sicilie casa savoia massimo d'azeglio opinione pubblica giuseppe garibaldi

Trovati 8 risultati per Daniele Manin:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Unità d'Italia 1861: storia, cronologia, battaglie e protagonisti della nascita dello Stato italiano

Storia - Approfondimenti — filopiemontese , ispirata da Daniele Manin, appoggiata da Giuseppe Garibaldi , che prende il nome di Società nazionale : questa nuova formazione si proponeva di appoggiare la politica piemontese finché sarebbe stata utile alla causa dell’ unità… Continua

I moti del 48 in Italia: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — guidata da Daniele Manin.Chi era Daniele Manin?Era un repubblicano, che, fu autore della lotta legale per l’indipendenza del lombardo-veneto dall’Austria; il 22 marzo mise in fuga gli austriaci e proclamò la Repubblica di San Marco che era un… Continua

Camillo Benso conte di Cavour: riassunto

Storia - Articoli — di patrioti democratici, ex mazziniani, e fondò con essi la Società Nazionale, un raggruppamento di stampo liberale nel quale confluirono personaggi di spicco del movimento patriottico, come Daniele Manin e Giuseppe Garibaldi . I rapporti… Continua

I moti del 1848 e la Prima guerra d'indipendenza: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — , fra cui il capo dei democratici Daniele Manin. Uscito in libertà questi si pose subito a capo del movimento per cacciare gli Austriaci a cui si unì una folla di operai, ufficiali e marinai che fece dividere i reparti austriaci. Il 23 Manin… Continua

Le guerre d'Indipendenza italiane: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — Venezia e Milano. A Venezia il 17 Marco, una grande manifestazione popolare aveva imposto al governatore austriaco la liberazione dei detenuti politici, fra cui era il capo dei democratici l’avvocato Daniele Manin. Il 23 Marco un governo… Continua

Le Rivoluzioni del 1848 in Italia e in Europa: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — sotto la direzione dei democratici Nicolò Tommaseo e Daniele Manin.… Continua

Notte delle stelle al Liceo Classico “Pilo Albertelli”

Articoli — ISCRIZIONI SCUOLA 2016: LICEO CLASSICO "PILO ALBERTELLI" Si chiamerà La notte delle stelle , l’evento che prevede l’apertura straordinaria serale del secondo liceo più antico di Roma, il classico “Pilo Albertelli” di via Daniele Manin… Continua

Il 1848 in Italia: economia, politica e società

Storia contemporanea - Appunti — , Daniele Manin e Niccolò Tommaseo, che si posero immediatamente alla testa dell'insurrezione, e proclamarono la repubblica, dopo aver costretto gli austriaci ad abbandonare la città. MOTI DEL 48: RIASSUNTO Le cinque giornate di Milano… Continua

  • Daniele Manin

    Daniele Manin (Venezia, 13 maggio 1804 – Parigi, 22 settembre 1857) è stato un patriota e politico italiano. ...

    Foto crediti
    Fonte: H. Voland Licenza: Public domain
  • Regno delle Due Sicilie

    Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra dicembre 1816 e febbraio 1861 ovvero…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r
    • Eagle of the Tyrol taken from Image:Tyrol Arms.svg by Ipankonin
    • Lions and castels taken from Image:Escudo de Castilla y León.svg by Rastrojo & HansenBCN
    Licenza: CC BY 3.0
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Casa Savoia

    Casa Savoia è una delle più antiche dinastie reali europee, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno…

    Foto crediti
    Fonte: Katepanomegas Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Massimo d'Azeglio

    Massimo Taparelli marchese d'Azeglio (Torino, 24 ottobre 1798 – Torino, 15 gennaio 1866) è stato un politico, patriota,…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Vittorio Emanuele II di Savoia

    Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino, 14 marzo…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by André Adolphe Eugène Disderi; owned and scanned by Tim Ross. Licenza: Public domain
  • Giuseppe Garibaldi

    Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Francesco Giuseppe I d'Austria

    Francesco Giuseppe I d'Austria, (in tedesco: Franz Joseph I von Österreich, in ungherese: I. Ferenc József, in ceco:…

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
  • Monarchia costituzionale

    La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato…

    Foto crediti
    Fonte: Jackaranga Licenza: GFDL
  • Camera dei deputati

    La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due…

    Foto crediti
    Fonte:
    Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
    Licenza: Copyrighted
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito