Storia -
Approfondimenti
—
filopiemontese , ispirata da DanieleManin, appoggiata da Giuseppe Garibaldi , che prende il nome di Società nazionale : questa nuova formazione si proponeva di appoggiare la politica piemontese finché sarebbe stata utile alla causa dell’ unità… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
guidata da DanieleManin.Chi era DanieleManin?Era un repubblicano, che, fu autore della lotta legale per l’indipendenza del lombardo-veneto dall’Austria; il 22 marzo mise in fuga gli austriaci e proclamò la Repubblica di San Marco che era un… Continua
Storia -
Articoli
—
di patrioti democratici, ex mazziniani, e fondò con essi la Società Nazionale, un raggruppamento di stampo liberale nel quale confluirono personaggi di spicco del movimento patriottico, come DanieleManin e Giuseppe Garibaldi . I rapporti… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
, fra cui il capo dei democratici DanieleManin. Uscito in libertà questi si pose subito a capo del movimento per cacciare gli Austriaci a cui si unì una folla di operai, ufficiali e marinai che fece dividere i reparti austriaci. Il 23 Manin… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Venezia e Milano. A Venezia il 17 Marco, una grande manifestazione popolare aveva imposto al governatore austriaco la liberazione dei detenuti politici, fra cui era il capo dei democratici l’avvocato DanieleManin. Il 23 Marco un governo… Continua
Articoli
—
ISCRIZIONI SCUOLA 2016: LICEO CLASSICO "PILO ALBERTELLI"
Si chiamerà La notte delle stelle , l’evento che prevede l’apertura straordinaria serale del secondo liceo più antico di Roma, il classico “Pilo Albertelli” di via DanieleManin… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
, DanieleManin e Niccolò Tommaseo, che si posero immediatamente alla testa dell'insurrezione, e proclamarono la repubblica, dopo aver costretto gli austriaci ad abbandonare la città.
MOTI DEL 48: RIASSUNTO
Le cinque giornate di Milano… Continua