Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana benedetto croce eugenio montale antonio gramsci critica letteraria

Trovati 6 risultati per Curzio Malaparte:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Curzio Malaparte: biografia, pensiero politico e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografia, pensiero politico e opere di Curzio Malaparte, scrittore, giornalista e militare tra le figure più rappresentative dell'espressionismo e del neorealismo italiano.… Continua

Mappa concettuale su Curzio Malaparte

Letteratura italiana - Mappe concettuali — Curzio Malaparte, mappa concettuale sullo scrittore, giornalista e militare, figura rappresentativa dell'espressionismo e del neorealismo italiano… Continua

Elio Vittorini e il sogno americano

Letteratura italiana - Appunti — il già affermato Curzio Malaparte , anche al quotidiano «La Stampa». Più avanti, in un intervento del '29, intitolato "Scarico di coscienza" e pubblicato sull'"Italia letteraria", già delineava le proprie scelte culturali, difendendo i… Continua

Riviste letterarie italiane del Novecento: caratteristiche, nomi e autori

Letteratura italiana - Approfondimenti — italiana e a connetterlo con la cultura europea; questo movimento si coagula attorno alla rivista Novecento fondata da Massimo Bontempelli e Curzio Malaparte . Nell’immediato dopoguerra il dibattito letterario si polarizza sulle proposte dei… Continua

Storia e significato del confino. L'esperienza dei confinati durante il fascismo

Storia - Approfondimenti — furono gli intellettuali mandati al confino? Nei 54 campi per l’internamento in Italia si stima che siano stati reclusi 141.800 persone tra cui Gramsci , Leone Ginzburg con la moglie Natalia , Cesare Pavese , Carlo Levi, Curzio Malaparte… Continua

Manifesto degli intellettuali fascisti e l'Antimanifesto: spiegazione, principi e confronto

Storia - Approfondimenti — sua vita in ogni modo e quindi incline al militarismo, lo scrittore Curzio Malaparte , il filosofo Giovanni Gentile , come detto, redattore del manifesto, Filippo Tommaso Marinetti , autore del famoso manifesto del Futurismo , che già… Continua

  • Curzio Malaparte

    Curzio Malaparte, nome d'arte di Kurt Erich Suckert (Prato, 9 giugno 1898 – Roma, 19 luglio 1957), è stato uno scrittore,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Antonio Gramsci

    Antonio Francesco Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) è stato un politico, filosofo, giornalista,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Critica letteraria

    La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Elio Vittorini

    Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966) è stato uno scrittore e traduttore italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Filippo Tommaso Marinetti

    Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d'Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944) è stato un poeta, scrittore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Giovanni Gentile

    Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, pedagogista e politico italiano.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito