Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
chiesa cattolica riforma protestante collegio cardinalizio martin lutero concilio di trento

Trovati 51 risultati per Curia romana:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Ricerca sull' Alchimia

Appunti — , elixir, quintessenza od oro potabile, che donava ai corpi umani l'incorruttibilità. Infatti nel corso del XIII secolo molta attenzione si era focalizzata, da parte dei papi e dei cardinali della curia romana, sulle tematiche concernenti il corpo… Continua

La Divina Commedia

Letteratura italiana - Appunti — la violenza, la lupa invece o l'avarizia o la curia romana o l'incontinenza. C'è poi la figura del veltro, personaggio misterioso dalla dubbia precisazione: rappresenta la forza della virtù che alla fine avrà ragione sui vizi simboleggiati… Continua

Ritratto di Poggio Bracciolini

Letteratura italiana - Appunti — italiano (Terranova, Valdarno, 1380-Firenze 1459). Di famiglia povera, venne a Firenze, dove fu avviato alle lettere da Coluccio Salutati, che lo introdusse, in qualità di scrittore apostolico, presso la curia romana. Nel 1414 seguì l'antipapa… Continua

Arte romana: riassunto

Storia antica - Appunti — Caratteristiche dell'arte, dell'architettura e della scultura dell'antica Roma. Riassunto dettagliato sull'arte romana… Continua

La riforma di Lutero

Storia - Appunti — della Basilica di San Pietro, la Curia romana aveva intensificato la concessione ai vescovi della dispensa dall'obbligo di residenza nelle diocesi loro assegnate. Di questa concessione aveva usufruito Alberto di Brandeburgo, che aveva cumulato… Continua

Il 500 in Europa: crescita demografica, rivoluzione dei prezzi e produzione capitalistica

Storia - Approfondimenti — controllavano le miniere d’argento e soprattutto quelle di rame in Ungheria e Slovacchia. Le ricchezze venivano reinvestite in molteplici attività come i grandi trasferimenti di denaro dagli ecclesiastici francesi alla Curia romana, la già citata… Continua

Pio V, storia del papa inquisitore: l’indice dei libri proibiti e la censura delle idee

Storia - Approfondimenti — momento essenziale è rappresentato proprio dall’iniziativa di Pio V che, con l’istituzione della Congregazione dell’Indice, un istituto interno alla Curia romana, aveva deciso di creare un ente apposito il cui compito era proprio quello di… Continua

Chiesa, monarchie e Impero nel Medioevo

Storia - Approfondimenti — dell’ imperatore romano Costantino , un documento che si sarebbe rivelato un falso. In quanto autorità con pretese di controllo universale, il papa dirigeva una struttura complessa che aveva il suo centro nella Curia romana: il più importante… Continua

Repubblica romana: riassunto

Storia antica - Appunti — Riassunto sulla Repubblica romana e l'ascesa di Roma… Continua

I Medici a Firenze e riassunto su Lorenzo De Medici

Letteratura italiana - Appunti — così curatore degli interessi finanziari della Curia romana. E fu proprio al figlio Cosimo de' Medici (detto il Vecchio), che si dovette nel 1434 la fondazione della signoria medicea su Firenze. A portarla all'apogeo sarebbe stato poi il… Continua

Controriforma: riassunto e significato

Storia moderna - Appunti — Congregazione della missione fu fondata per assistere gli incurabili, i poveri e i galeotti. La Curia romana ottenne, nelle ultime sessioni del Concilio di Trento , che fossero fissate regole generali per tutti gli ordini monastici. Furono i Gesuiti… Continua

Mappa concettuale su chiesa, monarchia e impero nel Medioevo

Storia - Mappe concettuali — sui territori di Lazio, Umbria, Marche e Romagna e parte dell’Emilia. Il papa dirigeva una struttura complessa che aveva il suo centro nella Curia romana : il più importante collegio di questa era il Collegio dei cardinali , a cui spettava… Continua

Architettura romana: caratteristiche

Storia antica - Appunti — I caratteri generali dell'architettura romana con esempi di opere (tempio, teatro, basilica, tabularium, fori)… Continua

Rapporti tra cattolici e Chiesa durante il fascismo

Storia contemporanea - Appunti — .  Anche se i dirigenti del PPI in esilio criticavano le scelte della Chiesa, Mussolini aveva trattato segretamente con il papa per chiudere la “questione romana” e nel febbraio 1929 vennero approvati, nella basilica di San Giovanni in Laterano, i… Continua

Umanesimo e Riforma

Storia moderna - Appunti — parte dei preti. La corruzione della Chiesa era giunta a proporzioni macroscopiche e questo diventava sempre più evidente anche al popolo "minuto": si manifestava attraverso l'accentramento del potere mondano nella curia romana, l'avidità di… Continua

Gargantua e Pantagruel: struttura, trama e analisi

Letteratura francese - Appunti — Papefigues (protestanti), in quella dei Papimanes (Cattolici), ecc. Nel Libro V infine, dopo la lunga sosta dei nostri viaggiatori nell'Isola Sonante (Curia romana) li conduce al lontanissimo paese di Lanternois, e qui la sacerdotessa Bacbuc… Continua

Caterina de' Medici: biografia e politica

Storia - Approfondimenti — particolare grazie a suo zio, papa Clemente VII. Fu quest’ultimo ad utilizzare la piccola duchessa di Urbino come cardine di una strategia matrimoniale che univa gli interessi della famiglia Medici e della Curia romana . Nel 1533, dopo lunghe e… Continua

Origini e storia di Firenze fino al 1300

Storia medievale - Appunti — . Firenze , devota ai marchesi di Toscana, sostenitori del papato, fu naturalmente guelfa. All’orientamento guelfo di Firenze concorsero anche i rapporti che intercorrevano tra la Curia Romana e i mercanti, banchieri e feudatari locali. Firenze… Continua

Divina commedia Inferno: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — monarchia francese o la violenza, la lupa invece o l’avarizia o la curia romana o l’incontinenza. C’è poi la figura del veltro, personaggio misterioso dalla dubbia precisazione: rappresenta la forza della virtù che alla fine avrà ragione sui vizi… Continua

La Francia di Luigi XIV

Storia - Appunti — cercava di far eliminare ogni possibile influenza della Curia romana sulla Chiesa francese. La dottrina gallicana infatti riconosceva l'adesione alla Santa Sede e alla fede Cattolica, ma tendeva a limitare l'autorità pontificia a vantaggio di… Continua

  • CR

    Curia romana

    La Curia romana è il complesso di organi ed autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che…

  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Riforma protestante

    La Riforma protestante o luterana è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Hans Holbein il Giovane (1497/1498–1543) Licenza: Public domain
  • Martin Lutero

    Martin Luther, in italiano Martin Lutero (Eisleben, 10 novembre 1483 – Eisleben, 18 febbraio 1546), è stato un teologo…

    Foto crediti
    Fonte: Lucas Cranach il Vecchio Licenza: Public domain
  • Collegio cardinalizio

    Il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei…

    Foto crediti
    Fonte: Cronholm144 Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Libero arbitrio

    Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona è libera di scegliere da sè gli…

    Foto crediti
    Fonte: Antonello da Messina Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Papa Bonifacio VIII

    Bonifacio VIII, nato Benedetto Caetani (Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), è stato il 193º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito