Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
catena montuosa deriva dei continenti sistema solare elemento chimico oceano pacifico

Trovati 137 risultati per Crosta terrestre:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La crosta terrestre, i fenomeni vulcanici

Scienze - Appunti — La crosta terrestre: rocce e minerali; i fenomeni vulcanici: come si forma un vulcano, vulcanismo esplosivo e effusivo… Continua

Classificazione dei minirali

Appunti — piuttosto che della struttura cristallina esibita. I minerali presenti sulla crosta terrestre contengono tutti gli elementi chimici in essa presenti. La crosta ha una composizione diversa da quella media del sistema solare; il 99% è infatti… Continua

I terremoti: tesina di scienze per la maturità

Geografia - Appunti — I TERREMOTI: TESINA DI SCIENZE PER LA MATURITA' Le catastrofi naturali : origine di un terremoto . Il terremoto o sisma è uno scuotimento della crosta terrestre dovuto a un’improvvisa liberazione di energia. Questi fenomeni sono… Continua

I vulcani: tesina di scienze

Scienze - Appunti — I VULCANI: TESINA DI SCIENZE Vulcani . Origine dei vulcani . Anche il fenomeno del vulcanesimo è legato ai movimenti delle zolle crostali. Infatti un vulcano nasce là dove la crosta terrestre presenta una frattura dalla quale il magma… Continua

La struttura interna e le caratteristiche fisiche della terra

Appunti — media può essere ricavata grazie ai dati forniti dalla determinazione astronomica della massa. La discrepanza tra il valore della densità media della Terra e la densità media della crosta terrestre ha indotto a pensare che la parte più interna… Continua

Vulcani

Scienze - Appunti — VULCANO: qualsiasi apertura della crosta terrestre dalla quale fuoriescono materiali aeriformi, fusi e solidi. Si evolvono attraverso più: CICLI ERUTTIVI: caratterizzati dall'emissione di materiali fusi, solidi, aeriformi; ogni ciclo è… Continua

Processo magmatico e rocce ignee

Appunti — PROCESSO MAGMATICO E ROCCE IGNEE: -IL PROCESSO MAGATICO: Le rocce che derivano dal raffreddamento del magma fuso, sono dette IGNEE, MAGMATICHE o ERUTTIVE. Il PROCESSO MAGMATICO, responsabile della formazione della crosta terrestre, ancora… Continua

Energia geotermica: tesina

Fisica - Appunti — variazione della temperatura in funzione della profondità questo gradiente può variare circa di 1°C ogni 30 metri nella crosta terrestre e di 2°C ogni 30 metri nei sedimenti marini. Vi è anche il fattore della misurazione del calore con appositi… Continua

Caratteristiche dei minerali

Appunti — 1) Caratteristiche dei minerali Caratteristiche dei minerali: Un minerale è un componente naturale, inorganico e omogeneo della crosta terrestre. Quasi tutti i minerali sono cristalli cioè hanno una struttura cristallina. Abito cristallino… Continua

Descrizione dei terremoti e vulcani

Scienze - Appunti — DESCRIZIONE DEI TERREMOTI E VULCANI Scienze. I teremoti . Un terremoto , o sisma , è un' improvvisa vibrazione della crosta terrestre prodotta da una brusca liberazione di energia che si propaga in tutte le direzioni (come una sfera… Continua

Tema sui terremoti e maremoti: le catastrofi naturali

Geografia - Appunti — brividi. L'uomo di fronte alle catastrofi naturali: saggio breve TEMA SUI TERREMOTI E CATASTROFI Si parla di terremoti quando si vogliono descrivere fenomeni in cui si ha uno spostamento molto veloce della crosta terrestre e da cui si… Continua

L'acqua: ricerca

Chimica - Appunti — L'ACQUA: RICERCA - Acqua e vita -  L’acqua è presente in tutte le sostanze esistenti in natura sulla crosta terrestre ed è il composto predominante di qualsiasi tipo di materia vivente. Sulla terra essa è presente in tre stati d… Continua

I terremoti: tesina di geografia

Geografia - Appunti — frequente terremoti sono quelle dove ci sono fratture della crosta terrestre, le stesse che consentono alla materia del mantello di risalire in superficie e di originare i fenomeni vulcanici. Il primo ad associare i terremoti allo scorrimento di… Continua

Uomo e ambiente: tema

Scienze - Appunti — di elementi nutritivi essenziali, ed in alcune zone la crosta terrestre ha già fatto spazio al mantello, privo di sostanze nutritive essenziali per la vita. Rifiuti non smaltiti, e spesso di grande tossicità, come quelli nucleari, compongono… Continua

Carbonio: caratteristiche

Chimica - Appunti — acque; i carbonati sono molto diffusi sulla crosta terrestre. I composti con l'idrogeno, l'ossigeno e l'azoto sono costituenti essenziali degli organismi animali e vegetali; perciò è stato dato il nome di «chimica organica» alla scienza che… Continua

Appunti audio di Geografia

Geografia - Guida — Terra che ha per oggetto lo studio della costituzione, struttura ed evoluzione della crosta terrestre, e dei meccanismi e delle cause che determinano tale evoluzione. I fenomeni sismici Il terremoto non è un fenomeno sporadico e casuale: i… Continua

Terremoti e vulcani, riassunto

Scienze - Appunti — distribuite per la maggior parte ai margini delle zolle, lungo le dorsali medio-oceaniche, in corrispondenza di fosse oceaniche o di archi insulari.  Infatti, nei margini hanno luogo i movimenti della crosta terrestre che possono causare terremoti… Continua

Le rocce

Appunti — superficie a causa dei movimenti della crosta terrestre e degli effetti demolitivi degli agenti meteorici sulle rocce soprastanti. La struttura delle rocce intrusiva è detta granitoide, dal granito che è l'elemento più rappresentativo. Le rocce… Continua

Visualizza 1 appunti simili

Le rocce

'interno della sup.terrestre ed effusive, consolidamento della lava(magma privo di sostanze volatili) sulla… Continua

Fenomeni sismici: tesina

Geografia - Appunti — FENOMENI SISMICI: TESINA I fenomeni sismici . Un terremoto, o sisma, è una rapida improvvisa vibrazione della crosta terrestre, causata da deformazioni e rotture che si verificano nelle rocce. La sismologia è la scienza che studia i… Continua

I vulcani: riassunto per tesina

Scienze - Appunti — del mantello e lo strato più interno della crosta terrestre. L’ attività vulcanica può innescarsi improvvisamente e durare un tempo più o meno lungo, che dipende da quanto magma può formarsi nelle profondità della Terra a seconda delle… Continua

  • Crosta terrestre

    La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri…

    Foto crediti
    Fonte: USGS/USGov Licenza: Public domain
  • Catena montuosa

    Una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure…

    Foto crediti
    Fonte: NASA Licenza: Public domain
  • Deriva dei continenti

    La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti si muoverebbero l'uno rispetto all'altro. Fu…

    Foto crediti
    Fonte: Original upload by en:User:Tbower Licenza: Public domain
  • Sistema solare

    Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di…

    Foto crediti
    Fonte: Harman Smith and Laura Generosa (nee Berwin), graphic artists and contractors to NASA's Jet Propulsion Laboratory. Licenza: Public domain
  • EC

    Elemento chimico

    In chimica si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso…

  • Oceano Pacifico

    L'oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume. Scoperto…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Oceano Atlantico

    L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra, di cui ricopre circa il 20% della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Rift Valley

    La Rift Valley oppure Great Rift Valley (dall'inglese rift valley, "fossa tettonica") o anche Grande fossa tettonica nei…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Energie rinnovabili

    Con il termine energie rinnovabili si intendono forme di energia che si rigenerano in tempi brevi se confrontati con i…

    Foto crediti
    Fonte:
    • top left: File:Tauernwindpark.jpg: Kwerdenker
    • top right: File:NesjavellirPowerPlant edit2.jpg: Gretar Ívarsson – Edited by Fir0002
    • bottom left: File:Solar_Panels.jpg: Fernando Tomás
    • bottom right: File:Krasnoyarsk hydroelectric station.jpg: vadimpl@mail.ru
    • derivative work: OI-B-i.fernandez02
    Licenza: Public domain
  • Tettonica delle placche

    La tettonica delle placche (dal greco τέκτων, tektōn che significa "costruttore") è il modello sulla dinamica della Terra,…

    Foto crediti
    Fonte: Fradeve11 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito