Filosofia -
Approfondimenti
—
.
Destinato a non terminare gli studi universitari, i suoi interessi puntano sulla filosofia e la criticaletteraria : entra in contatto con l’ opera di De Sanctis e, soprattutto, con quella di Hegel . Proprio l’ avvicinamento all’ idealismo… Continua
Filosofia -
Mappe concettuali
—
.
I suoi interessi puntano sulla filosofia e la criticaletteraria: entra in contatto con l’opera di De Sanctis e, soprattutto, con quella di Hegel . Proprio l’avvicinamento all’idealismo favorisce l’incontro e l’amicizia con il filosofo… Continua
Letteratura francese -
Approfondimenti
—
. In Sur Racine (Su Racine ) del 1963, Barthes fece suo il metodo strutturalista applicandolo a Racine, e scatenò le polemiche del mondo accademico della criticaletteraria. A esse rispose con l’opera Critique et vérité (Critica e… Continua
Letteratura inglese -
Approfondimenti
—
1975 Chinua Achebe (1930-2013) uno dei più grandi scrittori africani di lingua inglese pubblicò un saggio, fra i più controversi e influenti della storia della criticaletteraria africana, dal titolo " Un'immagine dell'Africa: il razzismo in… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
'ARCADIA: CARATTERISTICHE
L’azione dell’Arcadia si esprime principalmente per mezzo della criticaletteraria e dell’organizzazione dell’accademia, che si espande in molti centri, favorendo la circolazione delle idee e l’uniformazione dei ceti… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
I VECCHI E I GIOVANI: COMMENTO
Interpretazione complessiva del romanzo. Da un’attenta analisi della criticaletteraria su “ I vecchi e i giovani ” emerge autorevolmente la tesi secondo la quale lo scrittore agrigentino redige il suo… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
, quindi il trattato pur analizzando testi letterari non ha come obiettivo la criticaletteraria, bensì un fine più ampio: quello di penetrare le forme dell’arte borghese e mostrarne appunto la contraddizione rispetto alla militanza pratica della… Continua
Italiano -
Articoli
—
interessi materiali e quelli spirituali: parlare di motori non è argomento peggiore della seconda guerra mondiale , della metempsicosi o della criticaletteraria novecentesca. Dipende sempre da come se ne parla e con quale spirito critico si… Continua
Greco -
Appunti
—
allora si ritirò a Rodi, da cui il soprannome Rodio, dove visse fino alla morte che lo colse in tarda età intorno al 215. Di Apollonio ci restano vari titoli e pochi frammenti,relativi sia a trattati di storia e criticaletteraria,sia ad opere… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
la sua opera più compiuta, coerente ed organica. È l'unica opera in cui l'amore assume l'andamento di storia, l'unica concepita secondo un disegno determinato e unitario.
Convivio di Dante: riassunto
CARATTERISTICHE VITA NOVA
PAGINA CRITICA… Continua
Filosofia contemporanea -
Appunti
—
Introduzione all'ermeneutica letteraria parlando del suo sviluppo attraverso Schleiermacher, Heidegger, Gadamer, Dilthey e Bloom… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
1872 sviluppa e sintetizza le proprie idee di criticaletteraria: nel 1870 e nel 1871 pubblica i due volumi della Storia della letteratura italiana , mentre i Nuovi saggi critici sono dell’anno successivo.
Partendo da posizioni hegeliane… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
italiana e farla dialogare con quella europea . Un’operazione che rende difficile collocare la Deledda in una precisa corrente letteraria. Al netto dei giudizi negativi da parte dagli altri letterati sardi, la criticaletteraria italiana ha… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
GIOVANNI VERGA E LA SCAPIGLIATURA: RIASSUNTO
Giovanni Verga . Il caso Verga . Al centro del caso Verga vi è un profondo nodo, costituito da: - La valenza non solo letteraria che può essere data al suo verismo ; - Il peso che ha… Continua