Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana alberto moravia elsa morante dacia maraini gabriele d'annunzio

Trovati 24 risultati per Critica cinematografica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Premio di critica cinematografica Adelio Ferrero

Articoli — precedenti edizioni del “Ferrero”. Il Premio Adelio Ferrero 2010 verrà consegnato nell’ambito del IX Festival della Critica cinematografica Ring!, che si svolgerà dal 1° al 3 ottobre al Teatro Comunale di Alessandria. Per partecipare, i… Continua

Mission: trama e recensione del film

Storia moderna - Appunti — rispetto della complessità storica. Tuttavia, all'epoca della sua uscita, Mission venne variamente giudicato dai critici cinematografici e spesso attaccato con asprezza. Da un lato, una parte della critica rimproverò al film la sua eccessiva… Continua

10 film sulla Seconda Guerra Mondiale che non puoi non vedere

Articoli — . Bastardi senza gloria: Quentin Tarantino, 2009 Uno dei film di Tarantino più osannato dalla critica, ricostruisce attorno alla figura di un ufficiale nazista e di un manipolo di soldati speciali americani - i bastardi , appunto - le vicende della… Continua

Approfondimento su Alice nel paese delle meraviglie

Letteratura straniera - Guida — meraviglie ha avuto molta fortuna anche al cinema con diverse trasposizioni cinematografiche (film e film d'animazione). L'ultima versione cinematografica è "Alice in Wonderland" di Tim Burton. Ecco una serie di approfondimenti per studiare in… Continua

Vuoi scrivere di cinema? Questa è la tua occasione

Articoli — La mostra Andrej Tarkovskij: Il potere del cinema apre le porte ai critici di domani… Continua

La Beat Generation: letteratura, moda, arte nel dopoguerra americano

Storia - Guida — prefazioni di libri beat e molti testi di critica a riguardo e che soprattutto è loro amica . Oltre che su testi letterari la Beat Generation può essere conosciuta anche su disco o pellicola cinematografica. Tra questi, Pull My Daisy (1959) di R… Continua

Curzio Malaparte: biografia, pensiero politico e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — molto: intanto si trasferisce a Parigi e qui si avvicina anche alla produzione cinematografica , scrivendo e dirigendo il film “ Il Cristo proibito ” (1950). In seguito, nel 1957, va in URSS, e poi in Cina dove conosce Mao Zedong . Collabora… Continua

Ragazza col turbante: storia, descrizione e analisi del dipinto di Vermeer

Storia dell'arte - Approfondimenti — , la critica tende ad accostare la Ragazza col turbante di Vermeer alla Gioconda (1503 ca) di Leonardo da Vinci (1452-1519), tanto da conferire il titolo di Monna Lisa del Nord . A rendere ancor più celebre questo dipinto fu la… Continua

Le scale termometriche

Fisica - Guida — Descrizione delle principali scale termometriche per misurare la temperatura: Scala Celsius, Scala Fahrenheit, Scala assoluta o di Kelvin e Scala Réaumur… Continua

Tesina su Elsa Morante: biografia e opere

Letteratura italiana - Appunti — collaborazione con l’Europeo su cui uscirà anche Mia moglie. Nel 1950 inizia a collaborare con la RAI curando la rubrica settimanale di critica cinematografica intitolata “Cronache del cinema”, interrompondola però di lì a due anni per le ingerenze dei… Continua

Romanzo di formazione: caratteristiche, autori e titoli

Letteratura straniera - Approfondimenti — romanzo assume così una funzione di critica sociale e descrizione storica. Un discorso simile si ha con L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert , il cui argomento sembra ricalcare quello già visto in Stendhal. Il protagonista, Frédéric… Continua

10 libri di autori italiani da leggere prima di compiere 18 anni

Articoli — con buona ragione: la critica italiana e internazionale lo considera infatti un capolavoro. Noi crediamo che potrebbe piacere anche a te. Citazione: La vita era così e basta, crescevamo con l'obbligo di renderla difficile agli altri prima… Continua

D'Annunzio: la vita e l'arte

Letteratura italiana - Appunti — dal desiderio di un vivere inimitabile e di non restare mai nell'ombra. Molteplici sono i generi presenti nell'opera dannunziana: poesia lirica, poesia epica, romanzo, novelle, teatro, scritti di critica, cronaca giornalistica, prosa d'arte… Continua

Alberto Moravia: vita, opere e pensiero

Letteratura italiana - Approfondimenti — Vita, opere principali e pensiero di Alberto Moravia, iniziatore del romanzo borghese e autore de Gli indifferenti, La ciociara e La noia… Continua

Giorgio Bassani e Il giardino dei Finzi-Contini: riassunto

Letteratura italiana - Appunti —  cinematografica dalla quale Bassani terrà sempre le distanze. Seguono la pubblicazione di Airone, 1968 (vincitore del Premio Campiello), e de Il Romanzo di Ferrara, 1974 (nel 1980 nella sua versione definitiva). Nel 1982 pubblica la raccolta di tutte… Continua

Ecco i 10 libri che dovresti leggere a scuola se hai 18 anni

Articoli — una versione cinematografica in cui immergersi. Qualche spunto? Eccolo qui: Libri italiani da leggere se hai 18 anni Libri stranieri da leggere se hai 18 anni LIBRI DA LEGGERE A SCUOLA: I NOSTRI 10 Ci abbiamo provato, ma ti assicuriamo che… Continua

Pirandello, riassunto della vita e delle opere

Letteratura italiana - Guida — cinematografica),"I vecchi e i giovani"(questa è l'opera più politica dove emerge un forte pessimismo e dove i personaggi si sentono estranei della propria vita)ed "Enrico IV". Nel 1893 scrive "L'Esclusa":è la storia,ambientata in Sicilia,di una donna… Continua

Frasi di Alberto Moravia per la prima prova 2021

Articoli — Alberto Moravia per l'analisi del testo della prima prova 2021? Ripassalo con le sue frasi più celebri e prendi spunto per una citazione da inserire al momento giusto… Continua

Possibili tracce prima prova maturità 2018: anniversari importanti

Articoli — chiedere se e in che modo il cinema può essere considerato una forma d'arte o, ancora, se attraverso la produzione cinematografica si possono rappresentare le domande che l'uomo si pone sulla sua natura e la sua identità. Il cinema è arte? Tema… Continua

Neorealismo: tesina di maturità

Letteratura italiana - Appunti — Storia La resistenza italiana INTRODUZIONE NEOREALISMO (1930 - 1955) : Tendenza artistica, cinematografica e letteraria che sviluppa le modalità espressive del verismo e rivolge la sua attenzione ai temi sociali contemporanei. Breve storia… Continua

  • CC

    Critica cinematografica

    La critica cinematografica è quel genere letterario che si propone di raccontare, analizzare, spiegare e giudicare…

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Alberto Moravia

    Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990), è stato uno…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Elsa Morante

    Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985) è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Primo Levi

    Primo Michele Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, partigiano e poeta italiano,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Dacia Maraini

    Dacia Maraini (Fiesole, 13 novembre 1936) è una scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice italiana che…

    Foto crediti
    Fonte: G. M. Ireneo Alessi (Sinix) from Roma, Italia Licenza: CC BY-SA 2.0
  • Produzione cinematografica

    La produzione cinematografica (in inglese filmmaking o film production) è una materia estremamente complessa e costosa.…

    Foto crediti
    Fonte: Halibutt Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Leonardo Sciascia

    Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, giornalista, politico,…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito