Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
agnolo poliziano marsilio ficino questione della lingua storia e caratteristiche accedemie linguistiche

Trovati 3 risultati per Cristoforo Landino:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Questione della lingua italiana: dalle origini al rinascimento

Italiano - Approfondimenti — come il latino . Questa politica di innovazione linguistica viene perseguita anche da altri elementi della corte fiorentina come Cristoforo Landino e lo stesso Lorenzo de’ Medici . Il Magnifico , con un’operazione a metà strada tra la… Continua

Cultura e potere nelle corti del Rinascimento

Letteratura italiana - Approfondimenti — in cui i maggiori rappresentanti della corte medicea coniugano filosofia e teologia, e attorno alla corte medicea ruotano personaggi del calibro di Cristoforo Landino e Pico della Mirandola . Per i Medici , come per gli altri principi… Continua

Angelo Poliziano: vita, pensiero e opere

Storia - Approfondimenti — Cristoforo Landino e Marsilio Ficino , raggiungendo una formazione letteraria di altissimo livello. Conosce perfettamente il greco ed il latino, al punto da tradurre alcuni libri dell’Iliade dal greco al latino per donarli a Lorenzo il Magnifico… Continua

  • Cristoforo Landino

    Cristoforo Landino (Firenze, 8 febbraio 1424 – Pratovecchio, 24 settembre 1498) è stato un umanista, filosofo e scrittore…

    Foto crediti
    Fonte: Domenico Ghirlandaio Licenza: Public domain
  • Agnolo Poliziano

    Agnolo (Angelo) Ambrogini, detto Poliziano, dal nome latino del paese d'origine, Mons Politianus (Montepulciano, 14 luglio…

    Foto crediti
    Fonte: Domenico Ghirlandaio Licenza: Public domain
  • Marsilio Ficino

    Marsilio Ficino (Figline Valdarno, 19 ottobre 1433 – Careggi, 1º ottobre 1499) è stato un filosofo, umanista e astrologo italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Gian Giorgio Trissino

    Gian Giorgio Trissino dal Vello d'Oro (pronuncia Trìssino, /ˈtrissino/) (Vicenza, 8 luglio 1478 – Roma, 8 dicembre 1550) è…

    Foto crediti
    Fonte: Vincenzo Catena Licenza: Public domain
  • Guido Cavalcanti

    Guido Cavalcanti (Firenze, intorno al 1258 – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un poeta italiano del Duecento.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • GG

    Guido Guinizelli

    Guido di Guinizello di Magnano, più noto come Guido Guinizelli ma da alcuni citato come Guido Guinizzelli (Bologna, 1235 –…

  • Benedetto Varchi

    Benedetto Varchi (Firenze, 19 marzo 1503 – Firenze, 18 dicembre 1565) è stato un umanista, scrittore e storico italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Baldassarre Castiglione

    Baldassarre, Baldassar o Baldesar Castiglione (Casatico, 6 dicembre 1478 – Toledo, 8 febbraio 1529) è stato un umanista,…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito