Concetti fondamentali di storia economica
Economia - Appunti — Descrizione di alcuni dei concetti principali di storia economica.(2 pag., formato word) … Continua
Economia - Appunti — Descrizione di alcuni dei concetti principali di storia economica.(2 pag., formato word) … Continua
Storia - Approfondimenti — Età dei comuni ovvero nascita ed evoluzione delle istituzioni comunali in Italia tra XIII e XIV secolo attraverso la crescita economica e la crisi del potere centrale… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia del miracolo economico italiano, ovvero la forte crescita economica e tecnologica avvenuta tra il 1950 ed il 1960 grazie alla ricostruzione del secondo dopoguerra… Continua
Geografia - Appunti — capite basso, ogni anno registra un alto tasso di crescita economica. Il sottosviluppo è associato a un PIL pro capite e a un tasso di crescita economica bassi. Nel secondo dopoguerra, grazie al successo economico degli Stati Uniti, furono… Continua
Storia medievale - Appunti — La crescita economica dopo il Mille: dall'alto al basso medioevo, affermazione della Società Cittadina, Italia tra Impero, Papato e Regno di Sicilia… Continua
Appunti — processo di crescita economica interna. Ma l'eccesso di afflusso e richiesta, nonché il rallentamento dello sviluppo economico nel sud hanno gonfiato a dismisura il debito estero di questi paesi. Tuttavia il processo di indebitamento attuale dei… Continua
Economia - Appunti — Economia giappone Economia giappone Negli ultimi decenni il Giappone è stato segnato da una rapida crescita economica. La produzione industriale si è andata orientando dall'industria leggera, prinicipalmente quella tessile su cui s'era… Continua
Italiano - Approfondimenti — globalizzazione ? Col termine globalizzazione individuiamo un insieme di fenomeni tesi ad unificare i mercati globali , particolarmente tramite la capillare diffusione delle innovazioni tecnologiche, con l’obiettivo di aumentare la crescita… Continua
Storia - Appunti — il regno sabaudo ha una funzione fondamentale per l'unificazione, è l'unica monarchia costituzionale e conosce una grande crescita economica (aziende agrarie capitalistiche) e l'allargamento del mercato con l'abbattimento delle barriere… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tesina maturità: dalla crisi economica del 1929 alla crisi del 2009, passando attraverso la storia e la letteratura italiana del novecento… Continua
Appunti — La crescita economica ha necessitato di quantità di energia sempre maggiori ed una delle caratteristiche principali della straordinaria crescita giapponese è stata la disponibilità di abbondanti rifornimenti di petrolio importato a prezzi… Continua
Appunti — Prima guerra mondiale, conobbero una crescita economica tra il 1919 e il 1929. Il benessere sembrava alla portata di tutti, il mondo degli affari fu lasciato completamente libero dal governo ed anche per l'economia fu lo stesso, essa era nelle… Continua
Geografia - Appunti — Tesina di geografia economica sull'Antartide: territorio, economia, turismo, il contesto naturale antartico, la cooperazione internazionale volta allo sviluppo scientifico e la costituzione di una condotta volta allo sviluppo sostenibile… Continua
Appunti — in Lombardia si verifica un primo sviluppo dell'industria tessile, connotato ancora da forti legami con il mondo rurale; nel Regno delle Due Sicilie la nascita dei grossi stabilimenti non innesca una duratura crescita economica, data la… Continua
Appunti — momento di molta prosperità, di grande crescita economica e culturale in numerose province. Il II secolo d.C. fu il momento in cui fu spinta a fondo la romanizzazione delle province; la lingua, la cultura ed il modo di vita romano si radicarono… Continua
Storia - Mappe concettuali — L'anno mille ha segnato la rinascita della città medievale, la crescita demografica e un certo progresso economico. Ecco cause e conseguenze… Continua
Appunti — IL SEICENTO TRA CRISI E PROGRESSO - La crescita demografica ed economica che aveva caratterizzato il Cinquecento subì una battuta d’arresto nel Seicento, quando sull’Europa si abbattè una crisi che colpì le campagne, le manifatture e i… Continua
Storia - Approfondimenti — natalità, contribuendo in modo determinante alla ripresa della popolazione europea. Di conseguenza aumentarono ovunque gli insediamenti , soprattutto i piccoli villaggi che in alcuni casi, dopo una crescita esponenziale, si trasformavano in città… Continua
Appunti — . Perché la globalizzazione economica non si traduca come crescita delle ingiustizie sociali, sarebbe necessario lo sviluppo di un governo mondiale dell'economia, ma le riunioni dei G8 non sono ancora in grado di garantire. Le distanze tra Nord e… Continua
Economia - Appunti — : le economie di scala; le economie di scopo. Economie di scala Le economie di scala rappresentano la spiegazione tradizionale dei divari di efficienza economica tra le imprese e delle motivazioni che stanno alla base della loro crescita… Continua