Storia -
Articoli
—
Istanbul) nel 330. La morte di Costantino, nel 337, segnò l'inizio della guerra civile tra i due cesari rivali, finché l'unico figlio sopravvissuto di Costantino, CostanzoII, riunì l'impero sotto la sua guida nel 353. Gli succedette l'imperatore… Continua
Storia -
Guida
—
'imperatore Costantino a richiamare Ario dall'esilio nel 334 e, per influenza di personaggi di spicco quali il patriarca di Costantinopoli Eusebio di Nicomedia e lo stesso imperatore CostanzoII, la fede ariana acquisì, fino al 359 , la dignità di… Continua
Storia -
Articoli
—
raccoglievano informazioni sulle evasioni fiscali).
Costantino morì nel 337. Non lasciò chiare disposizioni per la successione e l’impero venne diviso fra i tre figli :
Costantino IICostanzoII
Costante
anche se alla fine, nel 353, l’unico che rimase… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
' Occidente .
Nel 293 venne istituita la tetrarchia (governo dei quattro): i due Augusti, Diocleziano e Massimiano nominarono due Cesari, rispettivamente Caio Galerio e Costanzo Cloro, con i quali si spartirono i territori dell’Impero e che… Continua
Storia -
Articoli
—
come collega Massimiano II . I due augusti nominarono a loro volta due cesari, Galerio e Costanzo Cloro .
Ognuno dei quattro regnava su una parte dell’impero, anche se l’autorità suprema apparteneva a Diocleziano.
Come venne regolata la… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
L’ascesa al potere di Flavio Valerio Costantino fu decisamente turbolenta. Egli era nato in Illiria, a Naisso, nel 274 ed era cresciuto alla corte di Diocleziano , l’imperatore che aveva designato il padre, Costanzo Cloro , come… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
rimanesse segreto.
A questo punto i Visigoti preferirono ritirarsi nella Gallia Meridionale , dove fondarono uno Stato con capitale a Tolosa .
Mentre a Costantinopoli Teodosio II proclamava tre giorni di lutto, San Girolamo rifletté a lungo… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
affiancati così da due Cesari, Galerio e Costanzo Cloro, l’uno Erculio come Massimiano, l’altro Giovio come Diocleziano. L’investitura avvenne probabilmente il 1° marzo del 293.
Ad entrambi venivano affidati poteri analoghi a quello imperiale… Continua
Storia antica -
Appunti
—
richiamare Ario dall'esilio nel 334 e, per influenza di personaggi di spicco quali il patriarca di Costantinopoli Eusebio di Nicomedia e lo stesso imperatore CostanzoII, la fede ariana acquisì per alcuni anni, fino al 359, la dignità di religione… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
, tra il primo e il secondo secolo, soprattutto tra i poveri e i ceti medi , per incontrare poi l’adesione degli abitanti dell’Impero più abbienti e anche tra coloro che detenevano ruoli di responsabilità a partire soprattutto dal II secolo… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Costante e Costanzo divisero nuovamente l'impero e tale divisione, dopo una breve riunificazione ad opera di Giuliano l'Apostata e di Gioviano, ebbe la sanzione definitiva dopo la morte di Teodosio, nel 395. È solo a partire da questa data che si… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
, Diocleziano introdusse la Tetrarchia, o governo dei quattro. La parte occidentale e quella orientale venivano a loro volta divise in due. I due Augusti venivano affiancati così da due Cesari, Galerio e Costanzo Cloro, l’uno Erculio come Massimiano, l… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
occidentale e quella orientale venivano a loro volta divise in due. I due Augusti venivano affiancati così da due Cesari, Galerio e Costanzo Cloro, l’uno Erculio come Massimiano, l’altro Giovio come Diocleziano. Si trattava di una divisione più… Continua
Storia antica -
Appunti
—
, detto CLAUDIO II (213 d.C.-270 d.C.). Fu il primo degli imperatori illirici , dal 268 d.C. fino alla sua morte e cercò di risolvere la difficile situazione interna (riportò sotto l'autorità imperiale la Spagna e la Gallia Narbonense) e… Continua
Storia antica -
Appunti
—
IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE E LA SUA FINE
Tramonto e fine dell' Impero Romano d'Occidente . Dopo la morte di Costantino , l'impero fu prima diviso fra tre suoi figli, ma poi spetto` al solo Costanzo, sopravvissuto agli altri due fratelli… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
CRISI DEL III SECOLO: RIASSUNTO
Dai Severi alla crisi del III secolo . Sul finire del II secolo l’impero inizia a manifestare i primi segni di crisi: - Incursioni dei Germani - Carico fiscale - Epidemia di peste (che decima la… Continua
Storia antica -
Appunti
—
altre 3 persone di sua fiducia dando vita ad un nuovo tipo di governo chiamato tetrarchia, cioè governo dei quattro. Diocleziano assunse il titolo di augusto e scelse come collega Massimiano II. I due augusti nominarono a loro volta 2 cesari… Continua