Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
costanzo cloro impero romano impero bizantino mar nero costantino i

Trovati 18 risultati per Costanzo II:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Dai Severi a Costantino: schema

Storia antica - Appunti — Costantino (312-337): •    313:Editto di Milano •    324: Unifica l’impero sconfiggendo Licinio •    325: Fonda Costantinopoli •    Divise l’impero tra i figli Costanzo II Giuliano l’apostata Teodosio: •    380 Editto di Tessalonica •    395 Morì… Continua

Età imperiale romana: riassunto

Storia - Articoli — Istanbul) nel 330. La morte di Costantino, nel 337, segnò l'inizio della guerra civile tra i due cesari rivali, finché l'unico figlio sopravvissuto di Costantino, Costanzo II, riunì l'impero sotto la sua guida nel 353. Gli succedette l'imperatore… Continua

L'eresia: etimologia e spiegazione

Storia - Guida — 'imperatore Costantino a richiamare Ario dall'esilio nel 334 e, per influenza di personaggi di spicco quali il patriarca di Costantinopoli Eusebio di Nicomedia e lo stesso imperatore Costanzo II, la fede ariana acquisì, fino al 359 , la dignità di… Continua

Riassunto sull'Impero di Costantino

Storia - Articoli — raccoglievano informazioni sulle evasioni fiscali). Costantino morì nel 337. Non lasciò chiare disposizioni per la successione e l’impero venne diviso fra i tre figli : Costantino II Costanzo II Costante anche se alla fine, nel 353, l’unico che rimase… Continua

Mappa concettuale sull'imperatore Diocleziano

Storia - Mappe concettuali — ' Occidente . Nel 293 venne istituita la tetrarchia (governo dei quattro): i due Augusti, Diocleziano e Massimiano nominarono due Cesari, rispettivamente Caio Galerio e Costanzo Cloro, con i quali si spartirono i territori dell’Impero e che… Continua

Storia da Diocleziano a Costantino: riassunto

Storia - Articoli — come collega Massimiano II . I due augusti nominarono a loro volta due cesari, Galerio e Costanzo Cloro . Ognuno dei quattro regnava su una parte dell’impero, anche se l’autorità suprema apparteneva a Diocleziano. Come venne regolata la… Continua

Costantino: vita, riforme e politica religiosa

Storia - Approfondimenti — L’ascesa al potere di Flavio Valerio Costantino fu decisamente turbolenta. Egli era nato in Illiria, a Naisso, nel 274 ed era cresciuto alla corte di Diocleziano , l’imperatore che aveva designato il padre, Costanzo Cloro , come… Continua

Sacco di Roma del 410: storia, protagonisti e conseguenze

Storia - Approfondimenti — rimanesse segreto. A questo punto i Visigoti preferirono ritirarsi nella Gallia Meridionale , dove fondarono uno Stato con capitale a Tolosa . Mentre a Costantinopoli Teodosio II proclamava tre giorni di lutto, San Girolamo rifletté a lungo… Continua

Impero romano d'Oriente e Occidente: storia, caratteristiche, cronologia

Storia - Approfondimenti — affiancati così da due Cesari, Galerio e Costanzo Cloro, l’uno Erculio come Massimiano, l’altro Giovio come Diocleziano. L’investitura avvenne probabilmente il 1° marzo del 293. Ad entrambi venivano affidati poteri analoghi a quello imperiale… Continua

Primo e secondo Concilio di Nicea

Storia antica - Appunti — richiamare Ario dall'esilio nel 334 e, per influenza di personaggi di spicco quali il patriarca di Costantinopoli Eusebio di Nicomedia e lo stesso imperatore Costanzo II, la fede ariana acquisì per alcuni anni, fino al 359, la dignità di religione… Continua

Dagli dei a dio: cristiani e pagani nel tramonto dell’Impero romano

Storia - Approfondimenti — , tra il primo e il secondo secolo, soprattutto tra i poveri e i ceti medi , per incontrare poi l’adesione degli abitanti dell’Impero più abbienti e anche tra coloro che detenevano ruoli di responsabilità a partire soprattutto dal II secolo… Continua

L'Impero bizantino al tempo di Giustiniano

Storia medievale - Appunti — Costante e Costanzo divisero nuovamente l'impero e tale divisione, dopo una breve riunificazione ad opera di Giuliano l'Apostata e di Gioviano, ebbe la sanzione definitiva dopo la morte di Teodosio, nel 395. È solo a partire da questa data che si… Continua

Mappa concettuale sull'impero romano d'Oriente

Storia - Mappe concettuali — , Diocleziano introdusse la Tetrarchia, o governo dei quattro. La parte occidentale e quella orientale venivano a loro volta divise in due. I due Augusti venivano affiancati così da due Cesari, Galerio e Costanzo Cloro, l’uno Erculio come Massimiano, l… Continua

Mappa concettuale sull'Impero romano d'Occidente

Storia - Mappe concettuali — occidentale e quella orientale venivano a loro volta divise in due. I due Augusti venivano affiancati così da due Cesari, Galerio e Costanzo Cloro, l’uno Erculio come Massimiano, l’altro Giovio come Diocleziano. Si trattava di una divisione più… Continua

Gli imperatori illirici: riassunto

Storia antica - Appunti — , detto CLAUDIO II  (213 d.C.-270 d.C.). Fu il primo degli imperatori illirici , dal 268 d.C. fino alla sua morte e cercò di risolvere la difficile situazione interna (riportò sotto l'autorità imperiale la Spagna e la Gallia Narbonense) e… Continua

Impero romano d'Occidente e la sua fine

Storia antica - Appunti — IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE E LA SUA FINE Tramonto e fine dell' Impero Romano d'Occidente . Dopo la morte di Costantino , l'impero fu prima diviso fra tre suoi figli, ma poi spetto` al solo Costanzo, sopravvissuto agli altri due fratelli… Continua

La crisi del III secolo: riassunto

Storia medievale - Appunti — CRISI DEL III SECOLO: RIASSUNTO Dai Severi alla crisi del III secolo . Sul finire del II secolo l’impero inizia a manifestare i primi segni di crisi: -    Incursioni dei Germani -    Carico fiscale -    Epidemia di peste (che decima la… Continua

Diocleziano e Costantino: riassunto

Storia antica - Appunti — altre 3 persone di sua fiducia dando vita ad un nuovo tipo di governo chiamato tetrarchia, cioè governo dei quattro. Diocleziano assunse il titolo di augusto e scelse come collega Massimiano II. I due augusti nominarono a loro volta 2 cesari… Continua

  • Costanzo Cloro

    Flavio Valerio Costanzo, meglio noto come Costanzo Cloro o Costanzo I (latino: Flavius Valerius Constantius; Illyricum, 31…

    Foto crediti
    Fonte: shakko Licenza: CC BY 3.0
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Costanzo II

    Flavio Giulio Costanzo, meglio noto come Costanzo II (latino: Flavius Iulius Constantius; Sirmio, 7 agosto 317 – Cilicia,…

    Foto crediti
    Fonte: Mary Harrsch Licenza: CC BY-SA 2.0
  • Impero bizantino

    Impero bizantino è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r Licenza: Public domain
  • Mar Nero

    Il mar Nero (in russo: Чёрное море? Čërnoe more; in ucraino: Чорне море? Čorne more; in bulgaro: Черно море? Černo more;…

    Foto crediti
    Fonte: L'utente che ha caricato in origine il file è stato Civvì di Wikipedia in italiano Licenza: Public domain
  • MA

    Marco Aurelio

    Marco Aurelio, nome completo Imperatore Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto (in latino: Imperator Caesar Marcus Aurelius…

  • Costantino I

    Flavio Valerio Aurelio Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande e Costantino I (latino: Flavius Valerius…

    Foto crediti
    Fonte: Jean-Christophe BENOIST Licenza: CC BY 2.5
  • RA

    Romolo Augusto

    Flavio Romolo Augusto, noto anche col diminutivo di Augustolo, cioè Piccolo Augusto, (latino: Flavius Romulus Augustus;…

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • TI

    Teodosio I

    Flavio Teodosio, conosciuto anche come Teodosio I (Coca, 11 gennaio 347 – Milano, 17 gennaio 395), è stato un imperatore…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito