Corrado Govoni
Letteratura italiana - Appunti — Relazione su corrado govoni(formato word pg 1)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Relazione su corrado govoni(formato word pg 1)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Relazione sulla vita e sulle opere di Corrado Govoni… Continua
Appunti — Riassunto e commento delle poesie di Corrado Govoni: Pioggia rugginosa, Il giardino, La trombettina, Questi giorni invernali così chiari… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Storia e caratteristiche del crepuscolarismo, corrente poetica del XX secolo che ha, tra i suoi epsonenti, Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni… Continua
Letteratura italiana - Appunti — , Sergio Corazzini, Fausto M. Martina e Corrado Govoni; temi dominanti furono la malinconia, il rimpianto di un’ottocento ormai naufragato, la solitudine, una velata autoironia e un diffuso senso di morte. Il Crepuscolarismo nasce in… Continua
Appunti — Sintesi, con commento e schema metrico e strutturale delle poesie di Corrado Govoni… Continua
Letteratura italiana - Appunti — dinamismo e la guerra, assieme alla tecnologia. Tesina sul progresso tecnologico INTRODUZIONE TESINA SUL PROGRESSO I Futuristi: Corrado Govoni o nasce nel 1884 o sposa per poco il futurismo da cui si discosta per gli argomenti politici (come… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Figaro”. Tale manifesto segnerà la nascita del movimento ed espone i principi a cui attenersi per essere futuristi applica principi teorici nelle sue opere ed esalta il dinamismo e la guerra, assieme alla tecnologia I Futuristi: Corrado Govoni… Continua
Storia dell'arte - Guida — , Corrado Govoni, Giovanni Papini; nelle arti figurative Carlo Carrà, Gino Severini, Umberto Boccioni. Il Futurismo ha influito su altri movimenti d’avanguardia del ‘900 ed ha promosso la dissoluzione dei vecchi contenuti e delle vecchie forme… Continua
Letteratura italiana - Appunti — movimento è Filippo Tommaso Marinetti , autore del Manifesto Futurista e del Manifesto della letterature futurista . Altri artisti importanti sono: Aldo Palazzeschi e Corrado Govoni nella letteratura e Giacomo balla e Carlo Carrà nell’arte… Continua