Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
aldo palazzeschi filippo tommaso marinetti storia della letteratura italiana alessandro magno carlo carra

Trovati 10 risultati per Corrado Govoni:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Corrado Govoni

Letteratura italiana - Appunti — Relazione su corrado govoni(formato word pg 1)… Continua

Corrado Govoni: vita e opere

Letteratura italiana - Appunti — Relazione sulla vita e sulle opere di Corrado Govoni… Continua

Poesie di Corrado Govoni

Appunti — Riassunto e commento delle poesie di Corrado Govoni: Pioggia rugginosa, Il giardino, La trombettina, Questi giorni invernali così chiari… Continua

Crepuscolarismo e poeti crepuscolari: caratteri ed esponenti

Letteratura italiana - Approfondimenti — Storia e caratteristiche del crepuscolarismo, corrente poetica del XX secolo che ha, tra i suoi epsonenti, Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni… Continua

Crepuscolarismo: caratteri ed esponenti

Letteratura italiana - Appunti — , Sergio Corazzini, Fausto M. Martina e Corrado Govoni; temi dominanti furono la malinconia, il rimpianto di un’ottocento ormai naufragato, la solitudine, una velata autoironia e un diffuso senso di morte. Il Crepuscolarismo nasce in… Continua

Paesaggio e Crepuscolo Ferrarese

Appunti — Sintesi, con commento e schema metrico e strutturale delle poesie di Corrado Govoni… Continua

Tesina maturità sul progresso tecnologico

Letteratura italiana - Appunti — dinamismo e la guerra, assieme alla tecnologia. Tesina sul progresso tecnologico INTRODUZIONE TESINA SUL PROGRESSO I Futuristi: Corrado Govoni o    nasce nel 1884 o    sposa per poco il futurismo da cui si discosta per gli argomenti politici (come… Continua

Tesina sul progresso tecnologico

Letteratura italiana - Appunti — Figaro”. Tale manifesto segnerà la nascita del movimento ed espone i principi a cui attenersi per essere futuristi applica principi teorici nelle sue opere ed esalta il dinamismo e la guerra, assieme alla tecnologia I Futuristi: Corrado Govoni… Continua

Il Futurismo ed il mito della macchina

Storia dell'arte - Guida — , Corrado Govoni, Giovanni Papini; nelle arti figurative Carlo Carrà, Gino Severini, Umberto Boccioni. Il Futurismo ha influito su altri movimenti d’avanguardia del ‘900 ed ha promosso la dissoluzione dei vecchi contenuti e delle vecchie forme… Continua

Riassunto sul Futurismo e Marinetti

Letteratura italiana - Appunti — movimento è Filippo Tommaso Marinetti , autore del Manifesto Futurista e del Manifesto della letterature futurista . Altri artisti importanti sono: Aldo Palazzeschi e  Corrado Govoni nella letteratura e Giacomo balla e Carlo Carrà nell’arte… Continua

  • Corrado Govoni

    Corrado Govoni (Tàmara, 29 ottobre 1884 – Lido dei Pini, 20 ottobre 1965) è stato un poeta italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Aldo Palazzeschi

    Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Pietro Vincenzo Giurlani (Firenze, 2 febbraio 1885 – Roma, 17 agosto 1974), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: Mario Nunes Vais (1856-1932). Licenza: Public domain
  • Filippo Tommaso Marinetti

    Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d'Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944) è stato un poeta, scrittore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Sergio Corazzini

    Sergio Corazzini (Roma, 6 febbraio 1886 – Roma, 17 giugno 1907) è stato un poeta italiano appartenente al crepuscolarismo…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • MM

    Modello matematico

    Un modello matematico è un modello costruito usando il linguaggio e gli strumenti della matematica. Come tutti gli altri…

  • Umberto Boccioni

    Umberto Boccioni (Reggio Calabria, 19 ottobre 1882 – Chievo, 17 agosto 1916) è stato un pittore e scultore italiano,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giuseppe Antonio Borgese

    Giuseppe Antonio Borgese (Polizzi Generosa, 12 novembre 1882 – Fiesole, 4 dicembre 1952) è stato uno scrittore,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito