Filosofia -
Appunti
—
attivamente alla vita politica della sua città, non solo combattendo in battaglia, ma entrando a far parte del Consiglio dei Cinquecento (406-405 a.C.) e della pritanìa, organismi politici nel cui ambito sostenne scelte coraggiose che talvolta gli… Continua
Storia -
Appunti
—
praticamente impossibile che un gruppo sociale o un ghenos aristocratico riuscissero ad assicurarsi una posizione di incontrastata egemonia. Ogni tribù (in totale erano dieci) avrebbe inviato 50 cittadini a formare la Bulè o Consiglio dei Cinquecento… Continua
Storia antica -
Appunti
—
passarono alla bulé il consiglio dei cinquecento e altri al tribunale popolare. Poi nel 451 Pericle fece approvare una legge sulla cittadinanza in cui per essere cittadini ateniesi bisognava essere nati da genitori entrambi ateniesi e in questo… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
ripristinava il suffragio censitario e istituiva un parlamento bicamerale composto dal Consiglio dei cinquecento e il Consiglio degli anziani; il potere esecutivo era esercitato da un Direttorio. Mentre l’economia francese scendeva sempre più… Continua
Storia -
Articoli
—
il 22 agosto 1795 ispirandosi a quella del 1791. Venne ripristinato il suffragio censitario e istituito un parlamento bicamerale composto dal Consiglio dei cinquecento e il Consiglio degli anziani; il potere esecutivo era esercitato da un… Continua
Storia -
Riassunto
—
politico era instabile e Napoleone intravista la possibilità di acquisire il potere, nel 1799 rientrò in patria, e con l’aiuto del fratello Luciano capo del consiglio dei Cinquecento (un'assemblea legislativa), portò a termine un colpo di Stato… Continua