Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
disobbedienza civile (societa) alessandro manzoni indipendenza dell' india opinione pubblica sud-est asiatico

Trovati 17 risultati per Congresso Nazionale Indiano:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La decolonizzazione africana: tesina

Storia contemporanea - Appunti — decretò la nascita, negli anni ’20, del Congresso nazionale Indiano, con a capo il carismatico Mohandas Karamchand Gandhi . Portando avanti tra la popolazione la proposta di un’indipendenza da ottenersi attraverso la non-violenza, Gandhi… Continua

Mahatma Gandhi: vita, pensiero e storia del teorico della non violenza

Storia - Approfondimenti — la prima volta l’impressione alla popolazione delle colonie che gli imperi stranieri siano sul punto di estinguersi. Il Congresso nazionale indiano , che già dal 1906 rivendicava una sorta di autogoverno, accelera per chiedere l… Continua

Cause dell'Imperialismo di fine ottocento

Storia moderna - Appunti — formando un ceto intellettuali, imprenditori, proprietari terrieri  che andarono a costituire il nucleo del movimento nazionalista indiano: PARTITO DEL CONGRESSO NAZIONALE INDIANO che indirizzo’ l’India verso l’autonomia (Gandhi lotta per la… Continua

Colonialismo e imperialismo a fine Ottocento

Storia - Articoli — andarono a costituire il nucleo del movimento nazionalista indiano, il Partito del Congresso Nazionale Indiano, che indirizzò l’India verso l’autonomia. Si innestò qui la lotta per la decolonizzazione di Gandhi . Le principali spartizioni… Continua

Colonizzazione e decolonizzazione: riassunto

Storia - Appunti — britannico , fu fondamentale l’opera instancabile del Mahatma Ghandi. Ghandi, che era a capo del Congresso Nazionale Indiano, aveva elaborato una nuova forma di lotta politica, basata sulla non-violenza. Quando tornò in patria, dopo aver a lungo… Continua

La formazione degli Stati Indipendenti

Storia contemporanea - Appunti — -Chi-Minh In India il movimento per l’indipendenza poggiava su due partiti: - Il partito del congresso nazionale indiano, che desiderava una moderata autonomia del Regno Unito e auspicava ad una più vasta partecipazione degli indiani alla… Continua

Gandhi: biografia e pensiero

Storia contemporanea - Appunti — governo sudafricano ebbe attuato alcune riforme a favore della popolazione indiana, Gandhi tornò in India e in poco tempo divenne il leader indiscusso del Movimento nazionalista indiano. Egli riuscì a trasformare il Congresso nazionale indiano… Continua

Decolonizzazione: significato e cause

Storia contemporanea - Appunti — Partito del Congresso nazionale indiano, creando le basi per il sostegno all’azione di Gandhi. Inizialmente questo nazionalismo con comprendeva rigetto dell’ordine esistente ed era tutt’altro che ostile ai compromessi con la madrepatria, questo… Continua

Gandhi e la teoria della non violenza: riassunto e spiegazione

Storia - Articoli — avvenne; furono anzi inasprite le leggi e fu soppressa la libertà di stampa. Gandhi si mise quindi a capo del Congresso Nazionale Indiano. Fino alla sua morte, avvenuta il 30 gennaio 1948 per assassinio, quest'uomo si è dimostrato animatore… Continua

Colonialismo e imperialismo fine '800: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — e d'interessi che raggruppava tutti i possedimenti inglesi. Ma la nascita di un sentimento nazionale in India, dove si tenne nel 1885 il primo congresso nazionale, costituì per l'avvenire di questo imperialismo una minaccia più grave delle… Continua

Nazionalismo e imperialismo: riassunto

Storia moderna - Appunti — pressoché tutto il subcontinente indiano. L’india era fondamentalmente nel sistema di dominio inglese per ragioni sia economiche sia politiche, costituendo l’avamposto della penetrazione inglese in tutta l’Asia. L'età del colonialismo e dell… Continua

Colonizzazione del Nord America: sviluppo e crisi del sistema coloniale

Storia - Approfondimenti — non avessero un elemento specifico in comune, come la lingua, la religione o la cultura, ciò che invece hanno potuto condividere era la stessa condizione di vita: l’identità nazionale americana sorgeva dunque dal fatto che sia gli uomini che… Continua

Gandhi e l'indipendenza dell'India: riassunto e spiegazione

Storia - Articoli — studiato diritto in Inghilterra e iniziato la sua attività in Sudafrica, difendendo i diritti degli immigrati indiani che risiedevano lì. Tornato in patria nel 1915, divenne in breve tempo il leader indiscusso del Partito del Congresso e del… Continua

Mappa concettuale sulla Festa della donna

Storia - Mappe concettuali — celebrazione non ha una data precisa, ma si sa che proviene dall' ambiente socialista . Nel 1907, durante il congresso dell'internazionale socialista, i partiti socialisti si impegnano a lottare per il suffragio femminile Il 3 maggio del 1908 la… Continua

Gandhi e l'indipendenza dell'India: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — 1915, divenne in breve tempo il leader indiscusso del Partito del Congresso e del movimento indipendentista indiano. Spirito profondamente religioso, Gandhi riprese e fece proprie idee radicalmente pacifiste e contrarie a ogni forma di… Continua

Le colonie inglesi in America: riassunto

Storia - Guida — sorgere di una coscienza nazionale autonoma , sempre più distante dalla sottomissione inglese. COLONIE DEL NORD E DEL SUD Le colonie del Nord erano basate sull’industria e sul commercio, con una società costituita da artigiani, mercanti… Continua

Mappa concettuale sul primo maggio e la festa del lavoro

Storia - Mappe concettuali — anno in molti paesi del mondo. In Italia è Festa Nazionale . PRIMO MAGGIO, STORIA La storia del 1 maggio parte dalla Rivolta di Haymarket che si è tenuta a Chicago nel Maggio 1886. A metà Ottocento i lavoratori non avevano diritti. Essi… Continua

  • Congresso Nazionale Indiano

    Il Congresso Nazionale Indiano (in inglese: Indian National Congress, abbr. in INC) è un partito politico indiano, laico e…

    Foto crediti
    Fonte: Opera propria Licenza: Public domain
  • Sud-est asiatico

    Il sud-est asiatico è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano…

    Foto crediti
    Licenza: GFDL con disclaimer
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Mahatma Gandhi

    Mohandas Karamchand Gandhi , [moːɦənˈdaːs kəɾəmˈtʂənd ˈɡaːndʱiː]), detto il Mahatma (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Mary Shelley

    Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), è stata una scrittrice,…

    Foto crediti
    Fonte: Richard Rothwell Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità