Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
chiesa anglicana camera dei lord luigi xiv william laud alessandro magno

Trovati 8 risultati per Congiura delle polveri:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

1600 e 1700 in Europa: riassunto di storia

Storia moderna - Appunti — : Giacomo I Stuart fa un programma di forte accentramento monarchico, tassazione, tribunali regi, politica estera è assente quindi non tutela gli interessi commerciali. Così abbiamo la congiura delle polveri. Carlo I Stuart :  petizione dei… Continua

Assolutismo e società inglese nel primo seicento: riassunto breve

Storia moderna - Appunti — la chiesa anglicana e la sua struttura episcopale (ordine gerarchico ove il potere è assunto dal sovrano). Ciò incontrò l’opposizione dei calvinisti Inglesi e dei cattolici (episodio più eclatante “congiura delle polveri” 1605). L'età dell… Continua

Assolutismo monarchico e monarchia parlamentare: tema svolto

Storia moderna - Appunti — questo contrasto tra re e parlamento si scatenarono episodi molto importanti, come la Congiura delle polveri, “il lungo e corto parlamento” e la guerra civile tra Carlo I Stuart  (successore di Giacomo I)  e il popolo inglese diviso in due… Continua

Guerra civile inglese: cause, cronologia e battaglie

Storia - Approfondimenti — vista religioso i rapporti tra la monarchia e le minoranze protestanti e cattoliche si erano deteriorati soprattutto dopo la congiura delle polveri del 1605, durante la quale i cattolici provarono a uccidere re Giacomo I. A livello… Continua

I fatti più importanti del '600

Storia moderna - Appunti — cattolicesimo come religione ufficiale, tentarono anche una congiura [la congiura delle polveri]) che puritani non videro in Giacomo una figura da seguire. Iniziarono di nuovo le persecuzioni e molte persone, come i padri pellegrini che sbarcarono in… Continua

Inghilterra: nascita della monarchia parlamentare. Storia e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — duramente repressi a causa della congiura delle polveri del 1605. Con il rifiuto di partecipare alla Guerra dei Trent’anni di Giacomo I, il regno d’Inghilterra si vide fuori dalla scena internazionale . Le conseguenze furono che: aumentò l… Continua

Mappa concettuale su Oliver Cromwell e la Prima rivoluzione inglese

Storia - Mappe concettuali — alla sua presunta omosessualità, lo rendono subito impopolare al popolo inglese, in particolare ai cattolici. Il 5 novembre del 1605 ha luogo quella che prenderà il nome di Congiura delle Polveri (Gunpowder Plot). Il piano prevedeva di… Continua

Mappa concettuale sulla Guerra civile inglese e la Gloriosa rivoluzione

Storia - Mappe concettuali — protestanti e cattoliche si erano deteriorati soprattutto dopo la Congiura delle polveri del 1605, durante la quale i cattolici provarono a uccidere re Giacomo I. A livello politico i contrasti tra re e parlamento divennero più aspri: Giacomo I… Continua

  • Congiura delle polveri

    La Congiura delle polveri (The Gunpowder Plot) del 1605 fu un fallito complotto progettato da un gruppo di cattolici…

    Foto crediti
    Fonte: Crispijn van de Passe the Elder Licenza: Public domain
  • Chiesa anglicana

    Chiesa anglicana (inglese: Church of England; latino: Anglicana ecclesia) è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra…

    Foto crediti
    Fonte: Gringer Licenza: Public domain
  • William Laud

    William Laud (Reading, 7 ottobre 1573 – Londra, 10 gennaio 1645) è stato un arcivescovo anglicano inglese.

    Foto crediti
    Fonte: Wenceslaus Hollar Licenza: Public domain
  • Camera dei lord

    La Camera dei lord (House of Lords), chiamata anche Camera dei pari, è una delle due assemblee parlamentari che…

    Foto crediti
    Fonte: Charles Barry Licenza: Public domain
  • Giacomo I d'Inghilterra

    Giacomo Stuart (James Stuart), asceso ai troni di Scozia e Inghilterra con i nomi, rispettivamente, di Giacomo VI di…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • I puritani

    I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su…

    Foto crediti
    Fonte: J Mitchell Licenza: Public domain
  • Mary Shelley

    Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), è stata una scrittrice,…

    Foto crediti
    Fonte: Richard Rothwell Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito