Storia moderna -
Appunti
—
: Giacomo I Stuart fa un programma di forte accentramento monarchico, tassazione, tribunali regi, politica estera è assente quindi non tutela gli interessi commerciali. Così abbiamo la congiura delle polveri. Carlo I Stuart : petizione dei… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
la chiesa anglicana e la sua struttura episcopale (ordine gerarchico ove il potere è assunto dal sovrano). Ciò incontrò l’opposizione dei calvinisti Inglesi e dei cattolici (episodio più eclatante “congiura delle polveri” 1605).
L'età dell… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
questo contrasto tra re e parlamento si scatenarono episodi molto importanti, come la Congiura delle polveri, “il lungo e corto parlamento” e la guerra civile tra Carlo I Stuart (successore di Giacomo I) e il popolo inglese diviso in due… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
vista religioso i rapporti tra la monarchia e le minoranze protestanti e cattoliche si erano deteriorati soprattutto dopo la congiura delle polveri del 1605, durante la quale i cattolici provarono a uccidere re Giacomo I.
A livello… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
cattolicesimo come religione ufficiale, tentarono anche una congiura [la congiura delle polveri]) che puritani non videro in Giacomo una figura da seguire. Iniziarono di nuovo le persecuzioni e molte persone, come i padri pellegrini che sbarcarono in… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
duramente repressi a causa della congiura delle polveri del 1605.
Con il rifiuto di partecipare alla Guerra dei Trent’anni di Giacomo I, il regno d’Inghilterra si vide fuori dalla scena internazionale . Le conseguenze furono che:
aumentò l… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
alla sua presunta omosessualità, lo rendono subito impopolare al popolo inglese, in particolare ai cattolici.
Il 5 novembre del 1605 ha luogo quella che prenderà il nome di Congiura delle Polveri (Gunpowder Plot).
Il piano prevedeva di… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
protestanti e cattoliche si erano deteriorati soprattutto dopo la Congiura delle polveri del 1605, durante la quale i cattolici provarono a uccidere re Giacomo I.
A livello politico i contrasti tra re e parlamento divennero più aspri: Giacomo I… Continua