Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
congresso di vienna regno lombardo-veneto stato pontificio impero austriaco otto von bismarck

Trovati 40 risultati per Confederazione germanica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Breve sintesi sull'Unificazione tedesca

Storia contemporanea - Appunti — germanica presieduta dagli Asburgo, la nascita della Confederazione della Germania del Nord costituita dai Paesi sopra Francoforte e gli Stati tedeschi del sud sono indipendenti. Unificazione tedesca: riassunto L'UNIFICAZIONE TEDESCA RIASSUNTO L… Continua

Storia contemporanea: cronologia

Storia contemporanea - Appunti — STORIA CONTEMPORANEA CRONOLOGIA Dati di storia contemporanea: cronologia . 1814 -- Congresso di Vienna 1815 -- Confederazione germanica 1791-- Prima repubblica in Francia ( Jacobin) 1848-- Seconda repubblica in Francia (Bonaparte… Continua

Francia, Germania, Inghilterra e Russia durante la seconda metà dell'Ottocento

Storia - Appunti — UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA - Nella seconda metà dell’Ottocento, nella Confederazione germanica ebbe notevole seguito il nazionalismo pangermanista che, basatosi sull’idea di una Kulturnation (nazione culturale), cioè di una solidarietà… Continua

Guerra austro-prussiana del 1866: l'Italia e la Germania nell’Europa in trasformazione

Storia - Riassunto — proprio favore. É in quest’ottica che si ricorse alla Prussia , la quale poco sopportava che l’Impero Asburgico con il Congresso di Vienna avesse ottenuto il controllo della Confederazione Germanica (Confederazione di Stati dell’Europa… Continua

Bismarck: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — convincere il re Federico Guglielmo IV a soffocare la rivolta. Il consiglio fu ignorato, ma la sua lealtà venne riconosciuta e nel 1851 Bismarck fu nominato rappresentante della Prussia alla Confederazione germanica, formata dai 39 stati tedeschi… Continua

Congresso di Vienna: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — regno di Polonia, per controbilanciare l'espansione russa verso ovest, mentre il regno di Svezia (allora sotto Carlo XIV) venne rafforzato con il possesso della Norvegia. Venne costituita una Confederazione germanica formata da 39 stati sovrani… Continua

Mappa concettuale sulla Prussia di Bismarck e l’unificazione tedesca

Storia - Mappe concettuali — Le guerre napoleoniche si concludono nel 1815 e producono un sentimento nazionale nel popolo tedesco. L'area tedesca viene organizzata in una Confederazione germanica : Austria e Prussia entrano nella Confederazione e impongono la loro… Continua

Unificazione italiana e tedesca

Appunti — poi gli stati erano tutti riuniti in una “Confederazione Germanica”, ovvero un’unione doganale (Zollverein), mentre in Italia (già sfavorita da scarse disponibilità di risorse strategiche come ferro, carbone, e terreno coltivabile) la… Continua

Restaurazione e rivoluzioni: riassunto

Storia - Appunti — Sassonia; ciò che rimaneva dei paesi di lingua tedesca fu riunito in una Confederazione germanica sotto il comando austriaco. Leggi anche L'età della Restaurazione: riassunto L’impero asburgico, sotto la guida del Metternich, ottenne il Veneto… Continua

Congresso di Vienna e Restaurazione: significato, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — occidentale sulle rive del fiume Reno, attuando una politica di espansione verso ovest. Il Sacro Romano Impero , la cui fine era stata segnata nel 1806, non fu più ricostituito. Lo sostituì la Confederazione   germanica , a cui aderirono una… Continua

Riassunto sulla Prussia di Bismark e l'ascesa della Germania guglielmina

Appunti — Vienna aveva posto al capo della Confederazione germanica. LEGGI ANCHE Tema su Cavour e Bismark Nel ‘64 visto che il sovrano danese Cristiano 9 tentò di procedere all’annessione dei granducati dello Schleswig-Holstein e Lauenburg, situati ai… Continua

Otto von Bismarck: biografia e pensiero politico del “Cancelliere di ferro”

Storia - Approfondimenti — politici ostili a qualunque cambiamento sociale . Alla fine del 1848 Bismarck si guadagna un posto nel parlamento nazionale prima di ricevere il primo incarico diplomatico andando a rappresentare la Prussia in seno alla Confederazione… Continua

L'Europa tra il 1815 e il 1870

Storia - Appunti — confederazione germanica di 35 stati. In Italia il trono del Regno di Sardegna fu assegnato a Vittorio Emanuele I, il lombardo - veneto rimase austriaco, il Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla fu di Maria Luisa D'Austria, il Ducato di Modena a… Continua

L’unificazione tedesca del 1871: dalla Prussia di Federico il Grande a Otto von Bismarck

Storia - Approfondimenti — venne riorganizzata in una nuova Confederazione germanica , che riuniva gli stati precedentemente appartenuti al Sacro Romano Impero. Austria e Prussia , i due più grandi stati dell’area, entravano a far parte per alcune porzioni di… Continua

Schema sulle cause della Prima guerra mondiale

Storia contemporanea - Appunti — ’Austria - Ungheria. Gli slavi guardavano alla Serbia come il paese che avrebbe potuto realizzare l’unità del paese (come il Regno di Sardegna per l’Italia, la Prussia per la Confederazione germanica). In particolare gli slavi del sud (cioè… Continua

Lo scontro austro-prussiano

Storia - Appunti — diplomatica volta ad isolare i futuri avversari. Nel 1863 scoppiò la questione dei ducati danesi (Schleswig; Holstein; e Lauenburg), posseduti a titolo personale dal re di Danimarca, ma facenti parte gli ultimi due della confederazione germanica. Il… Continua

L'unificazione della Germania: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — Confederazione Germanica per timore che in essa potesse prevalere l'ipotesi grande - tedesco dell'Austria, dall'altro non poteva accettare che l'annessione dei 2 ducati avvenisse per volontà della Germania liberale: la sua intenzione era un'annessione… Continua

Longobardi: origine, storia e organizzazione della società

Storia - Approfondimenti — I longobardi erano una tribù germanica , molto probabilmente originaria della Scandinavia . I primi a scrivere di loro furono i romani , ma la loro storia si perde nella leggenda. Entrano in Italia al servizio dell’ Impero Romano d… Continua

Il Congresso di Vienna e i moti del 1820-21

Storia contemporanea - Appunti — Napoleone li aveva tolti illegalmente. Con ciò alla Francia come a Inghilterra, Balcani e Spagna non viene tolto nulla. L’Austria vede riconfermarsi gli Asburgo e l’egemonia sull’Italia del nord. Gli Stati tedeschi si uniscono nella confederazione… Continua

Restaurazione, risorgimento, età di Cavour

Storia contemporanea - Appunti — ”, cioè stati geograficamente adiacenti ad essa che controllano e contengono eventuali iniziative di rivolta; questi stati sono il Regno Sabaudo, la Confederazione Germanica, i Paesi Bassi e la Confederazione Elvetica.… Continua

  • Confederazione germanica

    La Confederazione germanica (in tedesco Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso…

    Foto crediti
    Fonte: User:Mmxxxxxxxx Licenza: Public domain
  • Regno Lombardo-Veneto

    Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich…

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
  • Stato Pontificio

    Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa o Stato Ecclesiastico, è l'entità statuale costituita dall'insieme dei…

    Foto crediti
    Fonte: Iguacu Licenza: Public domain
  • Otto von Bismarck

    Otto Eduard Leopold von Bismarck-Schönhausen (Schönhausen, 1º aprile 1815 – Friedrichsruh, 30 luglio 1898) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: AD.BRAUN & Cie Dornach Licenza: Public domain
  • Impero austriaco

    L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Iain, earlier version by ThrashedParanoid and Peregrine981.ThrashedParanoid Licenza: Public domain
  • Sacro Romano Impero

    Il Sacro Romano Impero (in latino: Sacrum Imperium Romanum, in tedesco: Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte…

    Foto crediti
    Fonte: N3MO Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Regno delle Due Sicilie

    Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra dicembre 1816 e febbraio 1861 ovvero…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r
    • Eagle of the Tyrol taken from Image:Tyrol Arms.svg by Ipankonin
    • Lions and castels taken from Image:Escudo de Castilla y León.svg by Rastrojo & HansenBCN
    Licenza: CC BY 3.0
  • Vittorio Emanuele II di Savoia

    Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino, 14 marzo…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by André Adolphe Eugène Disderi; owned and scanned by Tim Ross. Licenza: Public domain
  • Esercito prussiano

    L'esercito prussiano (in tedesco ufficialmente Königlich Preußische Armee) è stato l'esercito della Prussia dal 1701 al…

    Foto crediti
    Fonte: Carl Röchling Licenza: Public domain
  • Napoleone Bonaparte

    Napoleone Bonaparte (Ajaccio, 15 agosto 1769 – Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821) è stato un politico e militare…

    Foto crediti
    Fonte: Jacques-Louis David Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità