Storia contemporanea -
Appunti
—
germanica presieduta dagli Asburgo, la nascita della Confederazione della Germania del Nord costituita dai Paesi sopra Francoforte e gli Stati tedeschi del sud sono indipendenti.
Unificazione tedesca: riassunto
L'UNIFICAZIONE TEDESCA RIASSUNTO
L… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
STORIA CONTEMPORANEA CRONOLOGIA
Dati di storia contemporanea: cronologia . 1814 -- Congresso di Vienna 1815 -- Confederazionegermanica 1791-- Prima repubblica in Francia ( Jacobin) 1848-- Seconda repubblica in Francia (Bonaparte… Continua
Storia -
Appunti
—
UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA - Nella seconda metà dell’Ottocento, nella Confederazionegermanica ebbe notevole seguito il nazionalismo pangermanista che, basatosi sull’idea di una Kulturnation (nazione culturale), cioè di una solidarietà… Continua
Storia -
Riassunto
—
proprio favore. É in quest’ottica che si ricorse alla Prussia , la quale poco sopportava che l’Impero Asburgico con il Congresso di Vienna avesse ottenuto il controllo della ConfederazioneGermanica (Confederazione di Stati dell’Europa… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
convincere il re Federico Guglielmo IV a soffocare la rivolta. Il consiglio fu ignorato, ma la sua lealtà venne riconosciuta e nel 1851 Bismarck fu nominato rappresentante della Prussia alla Confederazionegermanica, formata dai 39 stati tedeschi… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
regno di Polonia, per controbilanciare l'espansione russa verso ovest, mentre il regno di Svezia (allora sotto Carlo XIV) venne rafforzato con il possesso della Norvegia. Venne costituita una Confederazionegermanica formata da 39 stati sovrani… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Le guerre napoleoniche si concludono nel 1815 e producono un sentimento nazionale nel popolo tedesco. L'area tedesca viene organizzata in una Confederazionegermanica : Austria e Prussia entrano nella Confederazione e impongono la loro… Continua
Appunti
—
poi gli stati erano tutti riuniti in una “ConfederazioneGermanica”, ovvero un’unione doganale (Zollverein), mentre in Italia (già sfavorita da scarse disponibilità di risorse strategiche come ferro, carbone, e terreno coltivabile) la… Continua
Storia -
Appunti
—
Sassonia; ciò che rimaneva dei paesi di lingua tedesca fu riunito in una Confederazionegermanica sotto il comando austriaco. Leggi anche L'età della Restaurazione: riassunto L’impero asburgico, sotto la guida del Metternich, ottenne il Veneto… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
occidentale sulle rive del fiume Reno, attuando una politica di espansione verso ovest. Il Sacro Romano Impero , la cui fine era stata segnata nel 1806, non fu più ricostituito. Lo sostituì la Confederazionegermanica , a cui aderirono una… Continua
Appunti
—
Vienna aveva posto al capo della Confederazionegermanica.
LEGGI ANCHE Tema su Cavour e Bismark
Nel ‘64 visto che il sovrano danese Cristiano 9 tentò di procedere all’annessione dei granducati dello Schleswig-Holstein e Lauenburg, situati ai… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
politici ostili a qualunque cambiamento sociale . Alla fine del 1848 Bismarck si guadagna un posto nel parlamento nazionale prima di ricevere il primo incarico diplomatico andando a rappresentare la Prussia in seno alla Confederazione… Continua
Storia -
Appunti
—
confederazionegermanica di 35 stati. In Italia il trono del Regno di Sardegna fu assegnato a Vittorio Emanuele I, il lombardo - veneto rimase austriaco, il Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla fu di Maria Luisa D'Austria, il Ducato di Modena a… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
venne riorganizzata in una nuova Confederazionegermanica , che riuniva gli stati precedentemente appartenuti al Sacro Romano Impero. Austria e Prussia , i due più grandi stati dell’area, entravano a far parte per alcune porzioni di… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
’Austria - Ungheria. Gli slavi guardavano alla Serbia come il paese che avrebbe potuto realizzare l’unità del paese (come il Regno di Sardegna per l’Italia, la Prussia per la Confederazionegermanica). In particolare gli slavi del sud (cioè… Continua
Storia -
Appunti
—
diplomatica volta ad isolare i futuri avversari. Nel 1863 scoppiò la questione dei ducati danesi (Schleswig; Holstein; e Lauenburg), posseduti a titolo personale dal re di Danimarca, ma facenti parte gli ultimi due della confederazionegermanica. Il… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
ConfederazioneGermanica per timore che in essa potesse prevalere l'ipotesi grande - tedesco dell'Austria, dall'altro non poteva accettare che l'annessione dei 2 ducati avvenisse per volontà della Germania liberale: la sua intenzione era un'annessione… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
I longobardi erano una tribù germanica , molto probabilmente originaria della Scandinavia . I primi a scrivere di loro furono i romani , ma la loro storia si perde nella leggenda.
Entrano in Italia al servizio dell’ Impero Romano d… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Napoleone li aveva tolti illegalmente. Con ciò alla Francia come a Inghilterra, Balcani e Spagna non viene tolto nulla. L’Austria vede riconfermarsi gli Asburgo e l’egemonia sull’Italia del nord. Gli Stati tedeschi si uniscono nella confederazione… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
”, cioè stati geograficamente adiacenti ad essa che controllano e contengono eventuali iniziative di rivolta; questi stati sono il Regno Sabaudo, la ConfederazioneGermanica, i Paesi Bassi e la Confederazione Elvetica.… Continua