Concilio vaticano II: storia del Concilio che ha cambiato la Chiesa

Storia - Articoli — Il Concilio Vaticano II, che cambiò per sempre l'indirizzo della Chiesa, si aprì l'11 ottobre 1962 e si chiuse tre anni più tardi, sotto un altro papa… Continua
Storia - Articoli — Il Concilio Vaticano II, che cambiò per sempre l'indirizzo della Chiesa, si aprì l'11 ottobre 1962 e si chiuse tre anni più tardi, sotto un altro papa… Continua
Appunti — Era l'11 ottobre 1962 quando Papa Giovanni XXIII, dopo tre anni di laboriosa preparazione, dava inizio ufficiale, nella Basilica Vaticana, al Concilio ecumenico Vaticano II. Un avvenimento quello, fortemente voluto dal "Papa buono", che… Continua
Appunti — distinzione delle competenze dello Stato e della Chiesa , che vanno anzi riaffermati, in coerenza con l’impostazioni dello stato pluralista e con gli insegnamenti del Concilio Vaticano II , ribaditi dall’Enciclica “Centesium Annus”. Esistono… Continua
Storia - Approfondimenti — La biografia di Giovanni Paolo II: l'elezione al Soglio pontificio, le frasi, le preghiere, l'attentato che passò alla storia. Morte e beatificazione… Continua
Storia - Video — Karol Józef Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, è stato il 264º Vescovo di Roma e il più giovane Papa della Chiesa cattolica dai tempi di Pio IX. Il suo pontificato è stato uno dei più lunghi della storia, dal 1978 al 2005.… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Papa Giovanni Paolo II: tema svolto sulla sua morte… Continua
Guida — , convocato per rispondere alla grave frattura operata nella Chiesa d’Occidente dal moto riformatore di Martin Lutero. Il periodo contemporaneo del diritto canonico Il periodo contemporaneo è caratterizzato soprattutto dal Concilio Vaticano II… Continua
Filosofia - Approfondimenti — Concilio di Trento e Controriforma: provvedimenti, durata e schema generale del Concilio convocato per arginare la Riforma Protestante… Continua
Articoli — Il Vaticano, con una lettera dello scorso maggio (diffusa solo oggi) della Congregazione per l'educazione cattolica ai Presidenti delle Conferenze episcopali, chiede che "l'ora di religione abbia lo status di materia scolastica" come tutte… Continua
Storia contemporanea - Appunti — si sia sviluppata soprattutto nei paesi cristiani, nell'alveo di una condanna che è rimasta inalterata per quasi 2000 anni, fino al Concilio Ecumenico Vaticano II (1965).… Continua
Guida — Poesie di Natale di papa Giovanni Paolo II e di Madre Teresa di Calcutta: i testi di "Bambino Gesù, asciuga ogni lacrima" e "È Natale". Due originali poesie a tema natalizio e religioso… Continua
Tracce — strage, One Day in September, ha vinto un premio Oscar - Ricorda: questo è l'anno di Londra 2012! Lasciatyi ispirare dalle immagini con la nostra GALLERY SULLE OLIMPIADI >> 1962: si tiene il Concilio Vaticano II , ventunesimo ed ultimo concilio… Continua
Storia antica - Appunti — verità dogmatiche vissute come esclusive e contrapposte alle altre. È soprattutto nel Novecento, con l'affermarsi dell'ecumenismo e il profondo rinnovamento in campo cattolico operato dal Concilio Vaticano II, che si sono affermati nuovi… Continua
Storia - Guida — Biografia e morte di Giovanni Paolo II, il papa diventato santo che ha aperto la chiesa al dialogo interreligioso e promosso i diritti umani… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Ebrei. La chiesa cattolica ha iniziato a prendere conoscenza di ciò con il concilio vaticano II del 12 marzo 2000,sotto il pontificato di Giovanni Paolo II; egli ha fatto una richiesta di perdono per le colpe della chiesa, e ha ammesso la… Continua
Educazione civica - Appunti — (1965) del Concilio Vaticano II e altri documenti pontifici successivi. TOLLERANZA RELIGIOSA La piena affermazione del principio della t. risale all'epoca dell' Illuminismo , decisivo fu il momento della Rivoluzione francese per la diffusione… Continua
Tracce — evoluzione del concetto di stato sociale. - La memoria storica tra custodia del passato e progetto per il futuro. - Conoscenza, lavoro e commercio nell'era di internet. Tema di argomento storico: - Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano Secondo… Continua
Storia - Guida — questa frammentazione culturale e istituzionale, da subito si decise di definire almeno i dogmi fondamentali e unici, tramite dei collegi di vescovi, i concili o sinodi . A partire da quelli locali del II secolo, si arriva a quelli ecumenici… Continua
Prove esami — Testi della prima prova dell'esame di maturità del 2002, anno in cui si parlava del Concilio Vaticano II per l'ambito storico, del patrimonio artistico e monumentale di paesi e città italiane per il tema di ordine generale, del… Continua
Filosofia contemporanea - Appunti — 'apertura verso la società, concretizzatasi nella breve stagione del pontificato di Giovanni XXIII e con il Concilio Vaticano II, tra 1962 e 1965.… Continua