Filosofia -
Approfondimenti
—
dell’anima era particolarmente attuale perché il concilio Laterano V aveva appena approvato una bolla in cui non solo ribadiva il dogma, ma proibiva di sostenere posizioni diverse fondate sulla ragione naturale. In accordo con la… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
. Nascono molti tipi di movimenti riformatori, alcuni repressi con la forza, altri “sopportati” perché considerati “innocui”, altri promossi dalla Chiesa stessa. Con il IVConcilioLateranense Papa Onorio III favorisce la costituzione di “ Ordini… Continua
Geografia -
Appunti
—
favore dei Comuni in Italia, del papato e dei normanni. Nello stesso periodo il conciliolateranense del 1059 vietò la pratica delle investiture, avocando ai soli cardinali romani l'elezione del pontefice.… Continua
Storia -
Guida
—
della Prussia e delle regioni baltiche ;
dichiarò la crociata contro gli Albigesi ;
convocò il ConcilioLateranenseIV che punì le dottrine ereticali e annunciò la superiorità assoluta spirituale del Papa rispetto agli altri.
Il Concilio… Continua
Scienze -
Appunti
—
ORBIUM COELESTIUM
Nel 1515 viene interpellato dal conciliolateranense per la riforma del calendario, ma rifiuta la proposta in quanto non era sicuro dell’esattezza delle posizioni del sole e della luna così come venivano considerate dal sistema… Continua
Scienze -
Approfondimenti
—
conciliolateranense (1512-1517) ).
Basandosi su osservazioni effettuate esclusivamente a occhio nudo , dal 1515 Niccolò Copernico iniziò ad esporre la sua teoria eliocentrica , che poneva cioè il Sole – e non la Terra - al centro dell… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
insieme ai suoi seguaci, i Poveri di Lione.
Nel 2015 papa Francesco ha incontrato il moderatore della chiesa Valdese in un incontro pubblico. Era la prima volta nella storia che un papa visitava un Tempio Valdese.
Nel 1179, con il Concilio… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Chiesa cattolica ritenne di doversi dotare di uno strumento dedicato alla repressione dei movimenti ereticali . Generalmente, si fa risalire la nascita dell’ Inquisizione al Conciliolateranense III del 1179, quando vennero legittimate… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
alcuni movimenti ereticali. Fu riconfermata in questa forma dal IVConcilioLateranense (1215) che ne definì meglio alcuni aspetti giudiziari. Nel 1231-32 Gregorio IX dislocò su tutto il territorio della Chiesa occidentale dei tribunali… Continua