Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
chiesa cattolica papa gregorio ix concilio lateranense iii diritto canonico galileo galilei

Trovati 9 risultati per Concilio Lateranense IV:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Pietro Pomponazzi: biografia, filosofia e libri

Filosofia - Approfondimenti — dell’anima era particolarmente attuale perché il concilio Laterano V aveva appena approvato una bolla in cui non solo ribadiva il dogma, ma proibiva di sostenere posizioni diverse fondate sulla ragione naturale. In accordo con la… Continua

Francesco da Assisi

Letteratura italiana - Appunti — . Nascono molti tipi di movimenti riformatori, alcuni repressi con la forza, altri “sopportati” perché considerati “innocui”, altri promossi dalla Chiesa stessa. Con il IV Concilio Lateranense Papa Onorio III favorisce la costituzione di “ Ordini… Continua

Storia della Germania

Geografia - Appunti — favore dei Comuni in Italia, del papato e dei normanni. Nello stesso periodo il concilio lateranense del 1059 vietò la pratica delle investiture, avocando ai soli cardinali romani l'elezione del pontefice.… Continua

Papa Innocenzo III: riassunto

Storia - Guida — della Prussia e delle regioni baltiche ; dichiarò la crociata contro gli Albigesi ; convocò il Concilio Lateranense IV che punì le dottrine ereticali e annunciò la superiorità assoluta spirituale del Papa rispetto agli altri. Il Concilio… Continua

Niccolò Copernico e la teoria eliocentrica

Scienze - Appunti — ORBIUM COELESTIUM Nel 1515 viene interpellato dal concilio lateranense per la riforma del calendario, ma rifiuta la proposta in quanto non era sicuro dell’esattezza delle posizioni del sole e della luna così come venivano considerate dal sistema… Continua

Niccolò Copernico: biografia e teoria copernicana

Scienze - Approfondimenti — concilio lateranense (1512-1517) ). Basandosi su osservazioni effettuate esclusivamente a occhio nudo , dal 1515 Niccolò Copernico iniziò ad esporre la sua teoria eliocentrica , che poneva cioè il Sole – e non la Terra - al centro dell… Continua

Gli ordini mendicanti nel Medioevo: storia, significato e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — insieme ai suoi seguaci, i Poveri di Lione. Nel 2015 papa Francesco ha incontrato il moderatore della chiesa Valdese in un incontro pubblico. Era la prima volta nella storia che un papa visitava un Tempio Valdese. Nel 1179, con il Concilio… Continua

Censura e Inquisizione: Tommaso Campanella e Giordano Bruno

Storia - Approfondimenti — Chiesa cattolica ritenne di doversi dotare di uno strumento dedicato alla repressione dei movimenti ereticali . Generalmente, si fa risalire la nascita dell’ Inquisizione al Concilio lateranense III del 1179, quando vennero legittimate… Continua

La sacra Inquisizione e i movimenti ereticali: riassunto

Storia moderna - Appunti — alcuni movimenti ereticali. Fu riconfermata in questa forma dal IV Concilio  Lateranense (1215) che ne definì meglio alcuni aspetti giudiziari. Nel 1231-32 Gregorio IX dislocò su tutto il territorio della Chiesa occidentale dei tribunali… Continua

  • CLI

    Concilio Lateranense IV

    Il Concilio Lateranense IV fu il dodicesimo concilio ecumenico della Chiesa, il quinto celebrato dopo lo scisma d'Oriente.

  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Papa Gregorio IX

    Gregorio IX, nato Ugolino di Anagni (Anagni, 1170 circa – Roma, 22 agosto 1241), è stato il 178º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Papa Onorio III

    Onorio III, nato Cencio Savelli (Albano, 1150 circa – Roma, 18 marzo 1227), è stato il 177º papa della Chiesa cattolica…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Ordini mendicanti

    Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai…

    Foto crediti
    Fonte: Antonello da Messina Licenza: Public domain
  • Diritto canonico

    Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Sistema eliocentrico

    L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole…

    Foto crediti
    Fonte: Andreas Cellarius Licenza: Public domain
  • Papa Innocenzo III

    Innocenzo III, nato Lotario dei Conti di Segni (Gavignano, 22 febbraio 1161 – Perugia, 16 luglio 1216), è stato il 176º…

    Foto crediti
    Fonte: unknown Artist (13. Cent.) Licenza: Public domain
  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • CLI

    Concilio Lateranense III

    Il terzo Concilio Lateranense fu convocato da papa Alessandro III a Roma nel marzo 1179, in seguito alla pace di Venezia…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito