Articoli
—
redazione di Piuculture: la storia di Luca . Studente di liceo classico, Luca ha scelto un progetto di giornalismo sociale e comunicazioneinterculturale , imparando le tecniche del giornalismo e della scrittura online e mettendole in pratica in… Continua
Articoli
—
ripeterebbero l'esperienza senza pensarci due volte.
Alternanza scuola-lavoro nella redazione di Piuculture: la storia di Luca . Studente di liceo classico, Luca ha scelto un progetto di giornalismo sociale e comunicazioneinterculturale , imparando… Continua
Articoli
—
.
Alternanza scuola-lavoro nella redazione di Piuculture: la storia di Luca . Studente di liceo classico, Luca ha scelto un progetto di giornalismo sociale e comunicazioneinterculturale , imparando le tecniche del giornalismo e della scrittura… Continua
Articoli
—
comunicazioneinterculturale , imparando le tecniche del giornalismo e della scrittura online e mettendole in pratica in una vera redazione.… Continua
Articoli
—
Uno dei vantaggi dello studiare all'estero è l'acquisizione della competenza interculturale. Fondazione Intercultura insegna ai docenti a valutarla… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
TEMA CONTRO IL RAZZISMO PER TERZA MEDIA
Per eliminare del tutto il razzismo e costruire una società interculturale, ci sono ancora molti passi da compiere. Costruire una società interculturale significa costruire una società in cui… Continua
Articoli
—
costruttiva in grado di riconoscere le diverse identità culturali. Il piano interculturale necessita sicuramente di un processo bilaterale, ma alla base di tutto vi deve essere il rispetto delle culture che non ci sono proprie; non bisogna dunque… Continua
Guida
—
redazione di Piuculture: la storia di Luca . Studente di liceo classico, Luca ha scelto un progetto di giornalismo sociale e comunicazioneinterculturale , imparando le tecniche del giornalismo e della scrittura online e mettendole in pratica in… Continua
Appunti
—
Appunti per l'esame di Psicologia della Comunicazione, presi dai libri: : zani/selleri/david, la comunicazione; agyle, il corpo e il suo linguaggio; mizzau, storie come vere; galatolo, il malinteso conversazionale.
anche: definizioni e… Continua
Articoli
—
Appunti per l'esame di Psicologia della Comunicazione dai libri: Zani/Selleri/David, la comunicazione; Agyle "Il corpo e il suo linguaggio"; Mizzau, "Storie come vere"; Galatolo, "Il malinteso conversazionale". Ed inoltre definizioni e… Continua
Guida
—
Chi è il mediatore culturale e cosa si intende con questa dicitura? Il mediatore culturale o interculturale è un professionista della comunicazione interpersonale, ma soprattutto un ponte tra culture diverse . È, in altre parole, un… Continua
Articoli
—
comunicazioneinterculturale , imparando le tecniche del giornalismo e della scrittura online e mettendole in pratica in una vera redazione.
Alternanza scuola lavoro nell'editoria : ecco i dettagli dell'accordo Miur per il progetto Libri Fuori-Classe… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
realizza senza che queste entrino in contatto diretto, ma per mezzo della mediazione di un terzo soggetto che mette in comunicazione le prime due realtà. Un caso esemplare di diffusione indiretta è quella rappresentata dalle trasformazioni… Continua
Articoli
—
di interazione e comunicazione , cercando di farti promotore o promotrice della cultura italiana all'estero, con un approccio interculturale e utilizzando approcci e strumenti tecnologici.
Per questo lavoro ti verrà corrisposto uno… Continua
Articoli
—
della formazione, scienze umane e della comunicazioneinterculturale Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze Scienze politiche e internazionali Scienze sociali, politiche e cognitive Scienze storiche e dei beni culturali Scienze della vita… Continua
Filosofia contemporanea -
Appunti
—
traduttivo (= attività che si compone di fasi diverse ≠ traduzione = risultato finale) deve tener conto del trasferimento interculturale e interlinguistico. La traduzione è un fatto complesso e ci rientra anche la punteggiatura. Chi traduce ha… Continua
Italiano -
Approfondimenti
—
'Unione Europea sottolinea la necessità di un approccio integrato, in cui ogni componente (indagini investigative, attività di intelligence, dimensione politico – diplomatica, dialogo interculturale e interreligioso, lotta al finanziamento… Continua
Articoli
—
interfacoltà in ComunicazioneInterculturale e 2) Italiano, Latino, Storia, Filosofia per i corsi di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia; 3) Matematica, Fisica, Chimica, Biologia per i corsi di laurea delle Facoltà di Farmacia, Ingegneria… Continua
Articoli
—
positivi sul lungo periodo , mentre Vincenzo Cesareo, Segretario Generale Fondazione ISMU, fa sapere che Da sempre crediamo che vivere tra più culture sia un’opportunità dell’epoca globale e che il dialogo interculturale favorisca il… Continua
Appunti
—
quello che ho imparato. Vorrei poter fare scambio interculturale il prossimo anno o alle superiori magari per imparare lo spagnolo, il francese o l’inglese.
Tema argomentativo sul viaggio
CONCLUSIONE TEMA SUL VIAGGIO
Viaggiare credo che sia… Continua