Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • HOME
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Benessere psicologico
  • Studio all'estero
  • Podcast
  • Video Lezioni
  • Quiz di verifica
  • Patente
  • Materie
  • Lezioni di Matematica
  • Appunti
  • seguici su:

MATERIE
  • Materie Principali

  • Letteratura italiana
  • Storia
  • Filosofia
  • Matematica
  • Materie Umanistiche

  • Italiano
  • Storia dell'arte
  • Latino
  • Letteratura Latina
  • Greco
  • Letteratura Greca
  • Epica
  • Psicologia
  • Geografia
  • Religione
  • Materie Scientifiche

  • Scienze
  • Fisica
  • Geometria
  • Geografia astronomica
  • Biologia
  • Chimica
  • Materie Tecniche

  • Economia
  • Diritto
  • Ragioneria
  • Elettronica e informatica
  • Meccanica
  • Musica
  • Educazione civica
  • Lingue Straniere

  • Lingua inglese
  • Letteratura inglese
  • Lingua spagnola
  • Letteratura spagnola
  • Lingua francese
  • Letteratura francese
  • Letteratura straniera

Trovati 226 risultati per Composto chimico

  • Tutti
  • Approfondimenti
  • Mappe concettuali
  • Articoli
Filtri cancella tutti
Livello
Tipologia
Materie
Aiuto compiti

Come calcolare la massa molecolare di un composto chimico

La massa molecolare di un composto chimico: come si calcola? Ecco quali sono i calcoli da fare utilizzando la tavola periodica. Esercizi svolti e spiegati

Chimica

I legami chimici: spiegazione

Spiegazione dei legami chimici esistenti e le loro caratteristiche: legame ionico, legame covalente puro e polare e legame di coordinazione o dativo

Chimica

Velocità di reazione ed equilibrio chimico

Note sintetiche sui fattori che influenzano l'equilibrio chimico, con riferimento al Principio di Le Chatelier e alla Legge dell’azione di massa, partendo dal conceto di velocità di reazione. Vengono analizzati tutti i fattori che influenzano la velocità delle reazioni chimiche, come la natura dei reagenti, la concentrazione, la temperatura ed i catalizzatori. Si parla anche dell'equilibrio chimico, partendo dalla reversibilità delle reazioni che viene indicata da due frecce con versi opposti tra reagenti e prodotti

Chimica

Il legame chimico tra gli atomi

Cosa sono i legami chimici e come si forma un legame chimico. Spiegazione dettagliata dei legami chimici primari e secondari

Storia

L'invenzione delle armi da fuoco: origine, storia e caratteristiche

Storia e caratteristiche delle armi da fuoco nate intorno al XV secolo grazie all'invenzione della polvere da sparo. Tipologie di armi da fuoco ed evoluzione dell'artiglieria, dall'archibugio alle mitragliatrici.

Biologia

Proteine: cosa sono, quali sono e gli alimenti in cui si trovano

Proteine: cosa sono, quali sono, in quali alimenti sono contenute, qual è la loro struttura e quali sono le loro funzioni. Classificazione e composizione delle proteine.

Aiuto compiti

Come calcolare il numero di atomi in una molecola

Come ricavare il numero di atomi in una molecola: la guida che ti illustra, passo per passo, come svolgere questa operazione e un pratico esempio

Aiuto compiti

La nomenclatura

Spiegazione dei tre tipi di nomenclatura chimica - tradizionale, IUPAC e di Stock - e la nomenclatura dei composti binari e ternari.

Aiuto compiti

Mappa concettuale sui legami chimici

Mappa concettuale sui legami chimici: legame di coordinazione, polare, covalente e ionico. Come si differenziano

Aiuto compiti

Come calcolare il numero di moli in un composto

Come si calcola il numero di moli di un elemento in un composto? La guida di chimica con la definizione di mole, calcolo, formula e la costante di Avogadro

Scienze

Louis Pasteur: vita, vaccino e altre scoperte

Louis Pasteur e la scienza: vita e scoperte del chimico francese che diede un contributo fondamentale alla microbiologia moderna, grazie al vaccino e agli studi sulla fermentazione

Aiuto compiti

Come calcolare il volume di un gas

Volume di un gas: come si calcola? Ecco l'unità di misura e l'equazione di stato dei gas perfetti per eseguire questo calcolo e un pratico esempio

Aiuto compiti

Il petrolio: tesina terza media

Il petrolio: tesina terza media svolta. Composizione, formazione, estrazione, impieghi, mercato del petrolio e riserve petrolifere

Scienze

Atomo: spiegazione, definizione e struttura

Atomo: struttura dell'atomo, definizione e numero atomico. Differenza tra i modelli atomici, il più famoso dei quali è quello di Bohr

Storia

Rivoluzione industriale: riassunto e mappa concettuale

Riassunto della Rivoluzione industriale, l’introduzione di nuove tecnologie in Gran Bretagna che cambiò il corso della storia

Chimica

Acidi e basi: proprietà e caratteristiche

Alla scoperta delle due principali classi di composti chimici, acidi e basi: gli studi di Faraday, la teoria di Bronsted-Lowry e le analisi di Gilbert Lewis

Aiuto compiti

Come calcolare la molarità dal peso molecolare

La molarità dal peso molecolare in chimica: le formule da applicare, l'unità di misura ed esempi sul calcolo della molarità

Chimica

Nascita della chimica

Nascita della chimica: la spiegazione delle prime leggi della chimica, lo studio dei composti chimici e la definizione di atomo e di mole

Chimica

Cosa sono i sali: formazione e struttura

Sali binari, ternari e acidi. Cosa sono e come si formano i sali: spiegazione della formazione e della struttura dei sali. Formule ed esempi

Storia contemporanea

Enrico Fermi: biografia e scoperte

Enrico Fermi: biografia di uno dei più importanti fisici italiani, il "ragazzo di via Panisperna" che scoprì la medicina nucleare e i radio farmaci

Appunti

Tutti

Energia chimica: definizione ed esempi

Energia chimica: definizione, esempi di energia potenziale chimica e i caratteri dell'energia prodotta durante il corso di reazioni chimiche

I principali composti chimici

Descrizione e definizioni dei principali composti chimici: ossidi, sali, perossidi, idracidi, idruri, ossiacidi, idrossidi

Dispensa di chimica organica

dispensa di chimica organica, ottima per qualsiasi facoltà e in particolar modo per la facoltà di farmacia della Federico II di Napoli

Logo
  • seguici su:

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità