Storia -
Approfondimenti
—
tabacco , il Brasile aveva sempre necessità di manodopera : domanda compensata dall’ arrivo degli schiavi africani .
La Compagniaolandese delle IndieOccidentali , istituita nel 1621, aveva punti commerciali rilevanti presso le isole… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
inglesi.
La CompagniaOlandese delle IndieOccidentali, autorizzata dal re inglese nel 1606, formò i Nuovi Paesi Bassi sulla costa orientale dell’America del Nord, con capitale New Amsterdam, l’attuale New York, fondata nel 1626. Questa poi fu… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
fondate la Compagnia delle Indie orientali (1602) e la Compagnia delle Indieoccidentali (1621).
Allo sviluppo commerciale si accompagnò la crescita nel settore finanziario.
SOCIETÀ TRA DIFFERENZE E LIBERTÀ
In Olanda convivevano persone di… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
anche migliaia di scozzesi, tedeschi e olandesi, lontani discendenti dei mercanti della Compagniaolandese delle Indieoccidentali i quali nel 1626 avevano acquistato per pochi spiccioli l’isola di Manhattan ribattezzandola Nuova… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Mississippi, al tempo chiamata in onore di Luigi XIV .
Anche gli olandesi si interessarono ai territori nordamericani . Tramite la Compagniaolandese delle IndieOccidentali , la Repubblica delle Sette Province Unite occupò parte delle attuali… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
1621 la Compagnia delle Indieoccidentali .
Una tale ricchezza derivante dai commerci su scala planetaria si tradusse in uno sviluppo delle banche e delle attività finanziarie: all’inizio del Seicento venne creata ad Amsterdam la banca… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
tentativo di imporre un dominio coloniale diretto. L’INDIA BRITANNICA - Esemplare in proposito fu il caso dell’ India , dove si passò dal dominio della Compagnia delle Indie orientali alla creazione di una colonia della corona britannica estesa a… Continua
Storia -
Appunti
—
DOMINI COLONIALI NEL XVIII SECOLO (IMPERO COLONIALE FRANCESE) Per fondare colonie o rendere prospere quelle esistenti, Colbert creò in Francia nel 1664 due grandi compagnie: la Compagnia delle IndieOccidentali, per l'Atlantico, e la… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Occidentali, del Senegal, del Nord e delle Indie Orientali) anche se quella che dette maggior risultati fu la Compagnia del Levante che agiva nel Mediterraneo orientale. La nascita di queste compagnie garantì comunque la fine della concorrenza fra i… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
proveniente dal Baltico → i porti si sostituiscono alla lega anseatica. Compagnia delle Indie Orientali (vs Portoghesi), di quelle Occidentali (1625 = Nuova Amsterdam). DOPO WESTFALIA Impero tedesco → fase di decadenza → potere imperatore debole… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
larga scala. Flotte mercantili : 1602 Compagnia delle Indie Orientali 1614 Compagnia delle IndieOccidentali
Guerra dei trent'anni: fasi, cause e conseguenze
LE PRIME FASI DELLA GUERRA DEI TRENT'ANNI
Spagna. 1598 Sale al trono Filippo III… Continua