Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
palmiro togliatti unione sovietica parlamento europeo banca centrale europea europa orientale

Trovati 52 risultati per Comitato centrale:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La Somalia

Appunti — stato, al cui capo vi è il presidente Vacant, che ne riveste anche la carica di Primo Ministro, è stata gestita in base alla costituzione del 1979 dal comitato centrale del Partito socialista rivoluzionario somalo, fino al crollo del regime nel… Continua

Iosif Stalin e il comunismo: vita e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — completa ed il partito si sciolse definitivamente, Lenin nominò Stalin membro del primo Comitato Centrale del Partito . L’anno successivo, Stalin pubblicò un saggio sul Marxismo e la questione nazionale iniziando a far parlare di sé negli… Continua

L'ideologia di Antonio Gramsci

Filosofia - Approfondimenti — rinnovasse il partito . Non a caso, nel gennaio 1924, Gramsci avrebbe fondato una nuova testata, l’ Unità . Successivamente fu eletto deputato nell’elezioni dell’aprile 1924 ed in agosto fu nominato segretario del comitato centrale del partito… Continua

Carlo Magno: politica

Storia medievale - Appunti — CARLO MAGNO POLITICA Carlo Magno consolida il suo potere. Carlo Magno per realizzare i suoi progetti aveva bisogno di un saldo potere centrale perciò cerca di costituire una solida base di potere personale sviluppando l’antica… Continua

La rivoluzione russa: storia, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — il potere. Così, a fine ottobre ( 6-7 novembre secondo il nostro calendario), in una drammatica riunione del Comitato centrale di partito, si decise di rovesciare il governo Kerenskij . Alcuni dirigenti erano contrari, mentre un leader… Continua

Iosif Stalin: biografia

Storia contemporanea - Appunti — nazionale, tanto da essere chiamato da Lenin, nel 1912, a far parte del Comitato centrale del partito. Rivoluzione russa e stalinismo: riassunto STALIN: RIASSUNTO Nello stesso anno contribuì a far rinascere a Pietroburgo la Pravda, mentre definiva… Continua

Nascita della Repubblica popolare cinese: storia, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — combattere . Ad aprile ci fu un nuovo tentativo , da parte nazionalista, di riprendere le trattative a Pechino , nuova sede del comitato centrale del Partito comunista, ma non ci furono risultati di rilievo . Nel frattempo, Chiang Kai-Shek, nel… Continua

I protagonisti del 25 aprile 1945, anniversario della Liberazione

Articoli — successivamente a entrare nel CLNAI . Dopo la guerra, nel '46, entra nel comitato centrale del PCI ed è per due volte ministro nel governo De Gasperi . Sandro Pertini Conosciuto soprattutto perché è stato Presidente della Repubblica Italiana dal 1978… Continua

Analisi del Guernica di Picasso

Storia dell'arte - Appunti — ANALISI DEL GUERNICA DI PICASSO Scheda di analisi Definizione dell’opera: Guernica Autore: Pablo Picasso Luogo di conservazione: madrid, centro reina sofia Periodo: 1937 Ambito culturale: cubismo Committenza: comitato per l’esposizione… Continua

Caratteri generali dell'Unione Europea: riassunto

Storia - Appunti — come un tempio greco che poggia su tre pilastri. Pilastro centrale = Comunità Europea (CE) che comprende le 3 Comunità già esistenti (CEE, CECA, EURATOM). Pilastro laterale 1 = politica estera e di sicurezza comune (PESC) Pilastro laterale 2… Continua

Lettere dal carcere di Antonio Gramsci: riassunto

Filosofia contemporanea - Appunti — XVII Congresso del partito Socialista, la frazione comunista del PSI, costituitasi nel 1920 ad Imola, delibera la costituzione del P.C. d’Italia (aderente alla III Internazionale) e Gramsci è chiamato a far parte del Comitato Centrale… Continua

Lenin e Stalin: riassunto e differenze tra i due dittatori sovietici

Storia - Articoli — , partecipando agli scioperi del 1908 e formando i primi soviet operai e contadini. Nel 1912 Lenin lo chiama a Pietrogrado (oggi San Pietroburgo) a far parte del Comitato centrale del partito; l'anno seguente, dirige per breve tempo il nuovo giornale… Continua

Anarchia: significato, definizione ed esponenti

Filosofia - Approfondimenti — grossa protesta contro gli esiti della rivoluzione russa portata avanti dai comunisti (1917). Si formò, infatti, un comitato che chiedeva che fossero ripristinate le libertà politiche e posto un freno alla miseria dilagante. Credendo si… Continua

La Cina nelle relazioni internazionali: riassunto

Geografia - Appunti — dell’assoggettamento e asservimento della Cina dopo un lungo secolo di vergogna e umiliazione. 13 LUGLIO 2001 il comitato olimpico i. assegna la 29° edizione dei giochi olimpici a Pechino; grandi manifestazioni di giubilo nelle piazze… Continua

Seconda Guerra Mondiale: cronologia, battaglie e protagonisti

Storia - Approfondimenti — maggior parte dell’Europa settentrionale e centrale: a questo punto toccava alla Francia. L'inizio di ogni guerra è come aprire la porta su una stanza buia. Non si sa mai che cosa possa esserci nascosto nel buio. In un paio di mesi, dal 10 maggio… Continua

Storia dell'Unione Sovietica: da Breznev a Gorbacev

Storia - Approfondimenti — sciogliendo il comitato centrale del partito. A dicembre di quell’anno i presidenti di Russia , Ucraina e Bielorussia decretavano la fine dell’URSS , sostituita dalla CSI (Comunità di stati indipendenti). Alla fine di quell’anno Gorbaciov si… Continua

Tesina sulle conseguenze della bomba atomica di Hiroshima

Storia - Articoli — la resistenza giapponese senza investire tempo e uomini in combattimenti sfiancanti su suolo Non dover dipendere dall'aiuto dei russi Per prendere la decisione viene istituito un comitato , cui è affiancata una sottocommissione consultiva… Continua

Cuore di tenebra di Joseph Conrad: trama, analisi e significato

Letteratura inglese - Approfondimenti — periodo di esilio in Russia per la sua appartenenza al comitato di liberazione polacca e la famiglia lo segue. 1865 . Muore la madre e viene affidato allo zio, che pensa alla sua educazione. 1872 . Confessa allo zio il desiderio di diventare… Continua

Tema su eutanasia e accanimento terapeutico

Italiano - Approfondimenti — compiere degli interventi che potrebbero prolungare la vita stessa. Questo processo è strettamente legato concetto di “ astensione terapeutica ”. L’ accanimento terapeutico può essere definito in questo modo, tramite un documento del Comitato… Continua

Henri de Saint-Simon: pensiero, sociologia e positivismo

Filosofia - Approfondimenti — di Claude Bonhomme - nel 1793 subì un arresto da parte del Comitato di salute pubblica . Liberato un anno dopo, fondò prima una industria tessile e poi una ditta di trasporti, ma la sua carriera di imprenditore non ebbe fortuna . In… Continua

  • Palmiro Togliatti

    Palmiro Michele Nicola Togliatti (Genova, 26 marzo 1893 – Jalta, 21 agosto 1964) è stato un politico e antifascista…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • CC

    Comitato centrale

    Comitato centrale (CC) è il termine usato nei partiti comunisti e socialisti nonché, talvolta, in partiti di diversa…

  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • Parlamento europeo

    Il Parlamento europeo (anche popolarmente conosciuto come Europarlamento) è l'unica istituzione dell'Unione europea ad…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Banca centrale europea

    La Banca centrale europea (BCE o ECB) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i…

    Foto crediti
    Fonte: European Central Bank Licenza: Public domain
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Unione europea

    L'Unione europea (abbreviata in UE) è un'unione politica ed economica di carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi…

    Foto crediti
    Fonte: User:Verdy p, User:-xfi-, User:Paddu, User:Nightstallion, User:Funakoshi, User:Jeltz, User:Dbenbenn, User:Zscout370 Licenza: Public domain
  • Europa orientale

    L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare...

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Lev Trockij

    Lev Trockij (IPA: [ˈlʲef ˈtrot͡skʲɪj]) (in russo: Лев Троцкий), Lev Trotsky o Leon Trotsky nella traslitterazione…

    Foto crediti
    Fonte: Published by Century Co, NY, 1921 Licenza: Public domain
  • Critica letteraria

    La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito