Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
leonardo bruni poggio bracciolini storia della letteratura italiana giannozzo manetti discipline umanistiche

Trovati 13 risultati per Coluccio Salutati:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Francesco Petrarca, un nuovo modello di intellettuale: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — commercianti, ricca di abbreviazioni e di ghirigori, o in minuscola cancelleresca, grafia caratterizzata da tratti meglio leggibili e più eleganti. Soprattutto con Francesco Petrarca e Coluccio Salutati si rafforza e si diffonde l'esigenza di… Continua

Firenze nel Rinascimento: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — mondo classico era elemento costitutivo. Coluccio Salutati, uomo di vasta e profonda cultura, amico di Petrarca e Boccaccio, studioso di testi latini e greci che ricercava e raccoglieva promosse nel 1397 l'istituzione in Firenze della prima… Continua

Umanesimo: riassunto breve

Storia moderna - Appunti — intrapresi gli studi riguardanti le discipline umanistiche (la letteratura e la filologia).Molti umanisti,oltre a studiare le opere antiche,greche e latine,abbandonarono l'uso del volgare ed iniziarono a scrivere nuovamente in latino. Coluccio… Continua

Ritratto di Poggio Bracciolini

Letteratura italiana - Appunti — italiano (Terranova, Valdarno, 1380-Firenze 1459). Di famiglia povera, venne a Firenze, dove fu avviato alle lettere da Coluccio Salutati, che lo introdusse, in qualità di scrittore apostolico, presso la curia romana. Nel 1414 seguì l'antipapa… Continua

La figura dell'intellettuale nell'Umanesimo

Storia moderna - Appunti — , ma anche su quello etico-politico e sociale. I principali esponenti dell’ umanesimo civile a Firenze sono: Coluccio Salutati, che promuove un ritorno ai classici latini  e greci e la teoria etica che pone come fondamento della vita civile… Continua

La figura dell'intellettuale nell'Umanesimo: riassunto

Letteratura italiana - Guida — esponenti dell’umanesimo civile a Firenze sono: Coluccio Salutati , che promuove un ritorno ai classici latini e greci e la teoria etica che pone come fondamento della vita civile la volontà; Leonardo Bruni , che traduce dal greco alcune opere e… Continua

Umanesimo e Rinascimento schema

Storia moderna - Appunti — RIASSUNTO STORIA Gli Umanisti della prima generazione erano: Leonardo Bruni e Coluccio Salutati, i quali erano dediti al recupero dei classici, ricostruendoli il più possibili fedeli all'originale, eliminando le distorsioni medievali. Vi è il… Continua

Umanesimo: caratteristiche e autori

Storia moderna - Appunti — Le caratteristiche dell'Umanesimo e la vita e le opere di alcuni autori umanisti: Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Lorenzo Valla, Giannozzo Manetti, Leon Battista Alberti, Burchiello e Enea Silvio Piccolomini e… Continua

Umanesimo e Rinascimento: storia

Storia moderna - Appunti — umanisti che si occupò di riformare una nuova coscienza storica ed una nuova concezione etica basata sull’impegno diretto nella vita non solo politica del loro tempo. I primi tre grandi umanisti furono Coluccio Salutati , Leonardo Bruni e… Continua

Umanesimo: riassunto della situazione politica, sociale e culturale

Storia moderna - Appunti — di produzione culturale è la Cancelleria della Repubblica che viene affidata a prestigiosi intellettuali come Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini. Cultura legata alla vita civile e all’impegno politico. Corte : centro per… Continua

Umanesimo: storia e caratteristiche

Storia moderna - Appunti — greco nello Studio fiorentino. Fondatori del primo cenacolo umanistico di Firenze furono il teologo Luigi Marsili (ca. 1342-1394) e Coluccio Salutati (1331-1406), seguaci di Petrarca. Fu proprio Salutati a enunciare la formula programmatica… Continua

Umanesimo: riassunto di letteratura italiana

Storia moderna - Appunti — umanisti italiani, quali Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Lorenzo Valla e Poggio Bracciolini. Soprattutto nell’opera di quest’ultimo, molto spesso predomina una polemica antiecclesiastica. Umanesimo e Rinascimento: riassunto breve UMANESIMO… Continua

Chi sono gli umanisti italiani

Letteratura italiana - Articoli — particolare. il testo è scritto in forma di dialogo: Bruni chiama in causa molti umanisti e pone il problema di condurre un discorso culturale elevato in tempi di decadenza a Coluccio Salutati, anziano maestro fiorentino . In questo testo si… Continua

  • Coluccio Salutati

    Lino Coluccio Salutati (Stignano, Buggiano, 16 febbraio 1331 – Firenze, 4 maggio 1406) è stato un politico e letterato…

    Foto crediti
    Fonte: see filename or category Licenza: Public domain
  • Leonardo Bruni

    Leonardo Bruni, detto Leonardo Aretino (Arezzo, 1º febbraio 1370 – Firenze, 9 marzo 1444), è stato un politico, scrittore…

    Foto crediti
    Fonte: User Stbalbach on en.wikipedia Licenza: Public domain
  • Poggio Bracciolini

    Giovanni Francesco Poggio Bracciolini, nome umanistico Poggius Florentinus, (Terranuova, 11 febbraio 1380 – Firenze, 30…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • GM

    Giannozzo Manetti

    Giannozzo Manetti (Firenze, 5 giugno 1396 – Napoli, 27 ottobre 1459) è stato uno scrittore, filologo e umanista italiano,…

  • Francesco Petrarca

    Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 18/19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta e filosofo italiano,…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea del Castagno Licenza: Public domain
  • Lorenzo Valla

    Lorenzo Valla (Roma, 1407 – Roma, 1º agosto 1457) è stato un umanista, filologo e scrittore italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Emanuele Crisolora

    Emanuele Crisolora (Μανουὴλ Χρυσολωρᾶς, in greco) (Costantinopoli, 1350 – Costanza, 15 aprile 1415) è stato un umanista bizantino.

    Foto crediti
    Fonte: Nicolas III de Larmessin (1640–1725) Licenza: Public domain
  • DU

    Discipline umanistiche

    Le discipline umanistiche sono discipline accademiche che studiano l'uomo e la condizione umana, utilizzando…

  • Leon Battista Alberti

    Leon Battista Alberti (Genova, 18 febbraio 1404 – Roma, 25 aprile 1472) è stato un architetto, scrittore, matematico,…

    Foto crediti
    Fonte: Florentine School. Original uploader was Carolus at nl.wikipedia Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito