Letteratura italiana -
Appunti
—
principi della Rivoluzione francese e, a causa di problemi con l’oligarchia veneziana, nel 1796 si rifugia sui colliEuganei. Dopo la delusione del Trattato di Campoformio si rifugia a Milano, dove conosce Parini e Monti. Partecipa a varie imprese… Continua
Appunti
—
bassa pianura; in mezzo ad essa ci sono i monti Berici (quasi una continuazione dei monti Lessini) ed i colliEuganei. La zona bassa della pianura è anche caratterizzata da sorgenti termali, in particolare nella zona vicina ai coli Euganei.… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
consegnava la città alla Austria, Jacopo Ortis rifiuta di seguire molti suoi compagni in esilio, e si rifugia nella pace dei ColliEuganei dove decide di trascorrere una vita solitaria, ormai deluso nei suoi ideali e nella sua fede per la libertà… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
trattato di Campoformio fra Napoleone e gli Austriaci, lascia Venezia e si rifugia sui colliEuganei. Il suo unico sfogo, oltre alla lettura, è scrivere delle lettere all'amico Lorenzo.
In breve tempo Jacopo conosce Teresa. Se ne inamora, ma… Continua
Geografia -
Articoli
—
del Grappa, la dorsale del monte Baldo, sovrastante il lago di Garda. La zona collinare è limitata : una serie di modesti rilievi dai profili dolcissimi segna il graduale passaggio alla pianura padano-veneta, da cui emergono i ColliEuganei… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
si rifugia sui ColliEuganei da dove, per tenersi in contatto, scrive delle lettere per il suo amico Lorenzo. Durante questo soggiorno fa da precettore ad Isabella e si innamora di Teresa, entrambi figlie del suo amico “signor T.” Teresa… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
con quelle di stampo Austriaco, lo costringono a ritirarsi nel 1796 sui ColliEuganei, poi a Bologna. In questo periodo compone la sua opera di lancio, la tragedia Tieste, nel 1797. Il primo avvilimento politico lo ottiene nel 1797, quando… Continua
Appunti
—
decide di partire per evitare le dure sottomissioni
e si rifugia come esule sui ColliEuganei.
Questo
fallimento politico però è un momento cruciale nella
sua vita di adolescente ke lo porterà infatti a teorizzare
l'idea del suicidio, infatti la… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
costretto a lasciare Venezia e a rifugiarsi sui colliEuganei. Foscolo crede in una politica rivoluzionaria che pensa possa realizzarsi grazie a Napoleone, ma dopo il trattato di Campoformio, con il quale Napoleone cede il Veneto all’Austria, ne è… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
una disperazione radicale e quindi al tragico epilogo. Rifugiatosi sui ColliEuganei, dopo che Napoleone, col trattato di Campoformio, ha ceduto Venezia all’Austria, Jacopo, esule senza patria, conosce qui Teresa, se ne innamora e ne è… Continua
Appunti
—
, il che non lo rende certo ben visto dall’oligarchia veneziana: perciò si trasferisce sui ColliEuganei nel 1796.
Per un periodo egli si stabilisce a Milano, dove conosce Parini e Alfieri, di cui ammira rispettivamente il rigore etico e… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Arquà Petrarca), sui ColliEuganei, dove morì il 19 luglio 1374. Nell’animo di Petrarca si contrappongono durante tutta la vita l’irrequietudine che lo spinge a esplorare il mondo e la ricerca interiore di una vita pura e raccolta. Questa… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
. La trama parla di Jacopo Ortis che è un giovane patriota che dopo la cessione di Venezia all'Austria col trattato di Campoformio decide di rifugiarsi sui ColliEuganei per sfuggire alle persecuzioni. Qui Jacopo si innamora di Teresa, una… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
studente padovano, a Lorenzo Alderani. Profugo da Venezia dopo il trattato di Campoformio, con cui Bonaparte consegnava la città alla Austria, Jacopo Ortis rifiuta di seguire molti suoi compagni in esilio, e si rifugia nella pace dei ColliEuganei… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
, dove vive in miseria, anche se aiutato da amici e parenti. Il governo oligarchico di Venezia non è apprezzato da F., che si allontana dalla città per andare a vivere (in esilio) sui colliEuganei, fino alla caduta del governo oligarchico a… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
successo. Il protagonista di questo romanzo epistolare è Jacopo, un giovane patriota veneziano che dopo la cessione di Venezia all’Austria con il trattato di Campoformio, del 1797, si rifugia sui ColliEuganei per sfuggire alle persecuzioni. Qui… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
conoscere la storia del suo amico morto suicida.
Dopo la firma del Trattato, ci fa sapere Lorenzo, Jacopo fugge da Venezia sui ColliEugànei, dove conosce Teresa, di cui si innamora. La donna purtroppo è promessa sposa a tal Odoardo, giovane colto… Continua
Appunti
—
di Campoformio, con il quale Bonaparte consegnava la città all'Austria.
J. Ortis rifiuta di seguire molti suoi compagni in esilio, e si rifugia nella pace dei ColliEuganei dove decide di trascorrere una vita solitaria, ormai deluso nei… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Austria ; Napoleone si è rivelato un traditore degli ideali di libertà. Jacopo è nelle liste di proscrizione: se catturato, rischia di essere messo a morte.
Esule e ramingo, fugge sui ColliEuganei . È disperato, solo, tradito nei suoi ideali… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
, a tutto il suo dolore angoscioso e all'odio nei confronti dello straniero. Si rifugia in un paesello sui colliEuganei dove conosce Teresa e se ne innamora, ma il padre di lei l'ha già promessa sposa a Odoardo, ragazzo di famiglia ricca. Da… Continua