Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
ugo foscolo jacopo ortis storia della letteratura italiana le lettere romanzo epistolare

Trovati 40 risultati per Colli Euganei:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Foscolo, Romanticismo e Leopardi

Letteratura italiana - Appunti — principi della Rivoluzione francese e, a causa di problemi con l’oligarchia veneziana, nel 1796 si rifugia sui colli Euganei. Dopo la delusione del Trattato di Campoformio si rifugia a Milano, dove conosce Parini e Monti. Partecipa a varie imprese… Continua

Veneto

Appunti — bassa pianura; in mezzo ad essa ci sono i monti Berici (quasi una continuazione dei monti Lessini) ed i colli Euganei. La zona bassa della pianura è anche caratterizzata da sorgenti termali, in particolare nella zona vicina ai coli Euganei.… Continua

Recensione del romanzo di Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Letteratura italiana - Appunti — consegnava la città alla Austria, Jacopo Ortis rifiuta di seguire molti suoi compagni in esilio, e si rifugia nella pace dei Colli Euganei dove decide di trascorrere una vita solitaria, ormai deluso nei suoi ideali e nella sua fede per la libertà… Continua

Ultime lettere di Jacopo Ortis: riassunto dell'opera di Ugo Foscolo

Letteratura italiana - Articoli — trattato di Campoformio fra Napoleone e gli Austriaci, lascia Venezia e si rifugia sui colli Euganei. Il suo unico sfogo, oltre alla lettura, è scrivere delle lettere all'amico Lorenzo. In breve tempo Jacopo conosce Teresa. Se ne inamora, ma… Continua

Ricerca sul Veneto

Geografia - Articoli — del Grappa, la dorsale del monte Baldo, sovrastante il lago di Garda. La zona collinare è limitata : una serie di modesti rilievi dai profili dolcissimi segna il graduale passaggio alla pianura padano-veneta, da cui emergono i Colli Euganei… Continua

Ultime lettere Jacopo Ortis

Letteratura italiana - Appunti — si rifugia sui Colli Euganei da dove, per tenersi in contatto, scrive delle lettere per il suo amico Lorenzo. Durante questo soggiorno fa da precettore ad Isabella e si innamora di Teresa, entrambi figlie del suo amico “signor T.” Teresa… Continua

Le ultime lettere di Jacopo Ortis: spiegazione e commento

Letteratura italiana - Appunti — con quelle di stampo Austriaco, lo costringono a ritirarsi nel 1796 sui Colli Euganei, poi a Bologna. In questo periodo compone la sua opera di lancio, la tragedia Tieste, nel 1797. Il primo avvilimento politico lo ottiene nel 1797, quando… Continua

Figure femminili nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis

Appunti — decide di partire per evitare le dure sottomissioni e si rifugia come esule sui Colli Euganei. Questo fallimento politico però è un momento cruciale nella sua vita di adolescente ke lo porterà infatti a teorizzare l'idea del suicidio, infatti la… Continua

Foscolo e Ultime lettere di Jacopo Ortis

Letteratura italiana - Appunti — costretto a lasciare Venezia e a rifugiarsi sui colli Euganei. Foscolo crede in una politica rivoluzionaria che pensa possa realizzarsi grazie a Napoleone, ma dopo il trattato di Campoformio, con il quale Napoleone cede il Veneto all’Austria, ne è… Continua

Ultime lettere di Jacopo Ortis: analisi e spiegazione

Letteratura italiana - Guida — una disperazione radicale e quindi al tragico epilogo. Rifugiatosi sui Colli Euganei, dopo che Napoleone, col trattato di Campoformio, ha ceduto Venezia all’Austria, Jacopo, esule senza patria, conosce qui Teresa, se ne innamora e ne è… Continua

Ugo Foscolo

Appunti — , il che non lo rende certo ben visto dall’oligarchia veneziana: perciò si trasferisce sui Colli Euganei nel 1796. Per un periodo egli si stabilisce a Milano, dove conosce Parini e Alfieri, di cui ammira rispettivamente il rigore etico e… Continua

La vita di Francesco Petrarca: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Arquà Petrarca), sui Colli Euganei, dove morì il 19 luglio 1374. Nell’animo di Petrarca si contrappongono durante tutta la vita l’irrequietudine che lo spinge a esplorare il mondo e la ricerca interiore di una vita pura e raccolta. Questa… Continua

Ugo Foscolo: biografia e analisi opere

Letteratura italiana - Appunti — . La trama parla di Jacopo Ortis che è un giovane patriota che dopo la cessione di Venezia all'Austria col trattato di Campoformio decide di rifugiarsi sui Colli Euganei per sfuggire alle persecuzioni. Qui Jacopo si innamora di Teresa, una… Continua

Le ultime lettere di Jacopo Ortis: riassunto breve e commento

Letteratura italiana - Appunti — studente padovano, a Lorenzo Alderani. Profugo da Venezia dopo il trattato di Campoformio, con cui Bonaparte consegnava la città alla Austria, Jacopo Ortis rifiuta di seguire molti suoi compagni in esilio, e si rifugia nella pace dei Colli Euganei… Continua

Ugo Foscolo e Neoclassicismo: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — , dove vive in miseria, anche se aiutato da amici e parenti. Il governo oligarchico di Venezia non è apprezzato da F., che si allontana dalla città per andare a vivere (in esilio) sui colli Euganei, fino alla caduta del governo oligarchico a… Continua

Il suicidio nella letteratura, nella filosofia e nella sociologia: tesina di maturità

Letteratura italiana - Appunti — successo.  Il protagonista di questo romanzo epistolare è Jacopo, un giovane patriota veneziano che dopo la cessione di Venezia all’Austria con il trattato di Campoformio, del 1797, si rifugia sui Colli Euganei per sfuggire alle persecuzioni. Qui… Continua

Le ultime lettere di Jacopo Ortis | video

Letteratura italiana - Articoli — conoscere la storia del suo amico morto suicida. Dopo la firma del Trattato, ci fa sapere Lorenzo, Jacopo fugge da Venezia sui Colli Eugànei, dove conosce Teresa, di cui si innamora. La donna purtroppo è promessa sposa a tal Odoardo, giovane colto… Continua

LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS

Appunti — di Campoformio, con il quale Bonaparte consegnava la città all'Austria. J. Ortis rifiuta di seguire molti suoi compagni in esilio, e si rifugia nella pace dei Colli Euganei dove decide di trascorrere una vita solitaria, ormai deluso nei… Continua

Ultime lettere di Jacopo Ortis: trama e analisi

Letteratura italiana - Approfondimenti — Austria ; Napoleone si è rivelato un traditore degli ideali di libertà. Jacopo è nelle liste di proscrizione: se catturato, rischia di essere messo a morte. Esule e ramingo, fugge sui Colli Euganei . È disperato, solo, tradito nei suoi ideali… Continua

'Le ultime lettere di Jacopo Ortis' di Ugo Foscolo

Letteratura italiana - Appunti — , a tutto il suo dolore angoscioso e all'odio nei confronti dello straniero. Si rifugia in un paesello sui colli Euganei dove conosce Teresa e se ne innamora, ma il padre di lei l'ha già promessa sposa a Odoardo, ragazzo di famiglia ricca. Da… Continua

  • Colli Euganei

    I colli Euganei sono un gruppo di rilievi di origine vulcanica che sorge, pressoché isolato, sulla pianura veneta…

    Foto crediti
    Fonte: Rics1299 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Ugo Foscolo

    Niccolò Ugo Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Londra, 10 settembre 1827) è stato un poeta, scrittore e traduttore…

    Foto crediti
    Fonte: François-Xavier Fabre Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • LL

    Le Lettere

    Le Lettere è una casa editrice italiana con sede a Firenze, fondata nel 1976 dall'editore Federico Gentile, figlio del…

  • Francesco Petrarca

    Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 18/19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta e filosofo italiano,…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea del Castagno Licenza: Public domain
  • Ser Petracco

    Ser Petracco, pseudonimo di Pietro di Parenzo di Garzo dell'Incisa (1267 – 1326), è stato un notaio italiano. Padre di…

    Foto crediti
    Fonte: Nessun autore leggibile automaticamente. Twice25 presunto (secondo quanto affermano i diritti d'autore). Licenza: CC BY-SA 2.5
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Johann Wolfgang von Goethe

    Johann Wolfgang von Goethe (in tedesco , [ˈjoːhan ˈvɔlfɡaŋ fɔn ˈɡøːtə]), (Francoforte sul Meno, 28 agosto 1749 – Weimar,…

    Foto crediti
    Fonte: Joseph Karl Stieler Licenza: Public domain
  • Mary Shelley

    Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), è stata una scrittrice,…

    Foto crediti
    Fonte: Richard Rothwell Licenza: Public domain
  • Libero arbitrio

    Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona è libera di scegliere da sè gli…

    Foto crediti
    Fonte: Antonello da Messina Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità