Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
buco nero sistema solare interazione gravitazionale fusione nucleare relativita generale

Trovati 17 risultati per Collasso gravitazionale:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Le origini del sistema solare: riassunto

Geografia astronomica - Appunti — LE ORIGINI DEL SISTEMA SOLARE: RIASSUNTO L’ipotesi più accreditata per la formazione del sistema solare è quella nebulare: si sarebbe formato dal collasso gravitazionale di una nube gassosa inizialmente dal diametro di 100 UA e massa 2… Continua

Nascita, vita e morte di una stella: riassunto

Geografia astronomica - Appunti — piu interni, che tendono a collassare. Questo collasso, che viene chiamato collasso gravitazionale e si ha quando la vita di una stella sta per giungere al termine, perché vuol dire che questa, all’interno del suo nòcciolo, non ha più del… Continua

Origine delle stelle: riassunto

Geografia astronomica - Appunti — DELLE STELLE: RIASSUNTO Questa contrazione, chiamata « collasso gravitazionale », può dare origine anche ad una stella di neutroni, costituita dal nucleo della stella , quindi con una densità elevatissima, o a un buco nero. In questo caso le… Continua

Il collasso dell'universo di Isaac Asimov: scheda libro

Geografia astronomica - Appunti — Il collasso dell'universo: scheda libro con trama… Continua

Il Sole: struttura e spiegazione della stella del Sistema Solare

Geografia astronomica - Approfondimenti — centro di questo disco si sarebbe accumulata la maggior parte della materia originaria mentre la materia residua si sarebbe condensata intorno dando origine ad una serie di anelli periferici in rotazione . Il collasso gravitazionale della zona… Continua

I buchi neri cosa sono e come si formano

Fisica - Appunti — particolari galassie buchi neri di massa molto maggiore, fino a un milione o a un miliardo di masse solari. E' difficile spiegare la fisica di un buco nero , ancor più complicato è spiegare come esso si forma per effetto del collasso… Continua

Buco nero: cos'è e come si forma

Geografia astronomica - Approfondimenti — decisamente inferiore rispetto a quella presente nei buchi neri supermassicci . L’origine di questa tipologia di buchi neri è incerta: alcuni studiosi affermano che essi si siano formati in seguito al collasso gravitazionale di una stella, altri… Continua

Il pianeta Giove

Geografia astronomica - Appunti — il doppio dell'energia che riceve dal Sole e la fonte di questa energia sembra essere un lento collasso gravitazionale dell'intero pianeta. La turbolenta atmosfera di Giove è fredda. Inoltre periodiche fluttuazioni di temperatura negli… Continua

Fusione dell'idrogeno in elio

Appunti — Le reazioni di fusione termonucleari costituiscono il cuore vitale di tutte le stelle, in esse risiede il segreto dell'enorme energia che illumina il nostro universo. Quando la densità aumenta per l'avanzamento del collasso gravitazionale… Continua

La teoria dei buchi neri di Stephen Hawking e Penrose

Fisica - Appunti — centrale della stella subisce un violento collasso gravitazionale e, se la sua massa è almeno tre volte quella solare, il collasso comprime la materia indefinitamente, generando il buco nero . che successivamente può catturare altra materia e… Continua

Cos'è l'universo

Geografia astronomica - Appunti — forze di attrazione gravitazionale che fanno si che questi corpi tendano ad unirsi acquistando velocità crescente →collasso gravitazionale, conseguenza: fusione nucleare e quindi nascita della stella. DEFINIZIONE DI UNIVERSO L’ universo non è… Continua

Stephen Hawking: biografia, libri e scoperte del fisico inglese

Matematica - Approfondimenti — . Si tratta infatti di elementi materia- energia la cui massa, ottenuta per collasso gravitazionale della materia stellare, presenta una densità tanto elevata da attrarre ogni cosa, compresa la luce, entro una buia cavità dello spazio . Già… Continua

Big Bang e formazione della terra: riassunto

Geografia astronomica - Appunti — onde radio ad intervalli regolari, forse sono stelle a neutroni dotate di un campo magnetico e che ruotano molto rapidamente - Buco nero- il collasso gravitazionale non può essere contrastato in alcun modo - Quasar- corpi celesti costituiti da… Continua

Evoluzione delle stelle: schema

Geografia astronomica - Appunti — la contrazione: l’ energia gravitazionale si trasforma in energia cinetica , il che porta ad un aumento della temperatura . Protostella : Dalla protostella vengono emesse numerose radiazioni infrarosse a causa della forza di gravità. La… Continua

Tesina maturità l'istante

Fisica - Appunti — Generale e la nuova Teoria gravitazionale, valida in ambiti estremi tra cui le stelle, che nel ‘900 confermò l’ipotesi di un Universo stazionario con l’introduzione della Costante Cosmologica, che si opporrebbe all’attrazione gravitazionale e… Continua

Le stelle: ricerca di astronomia

Geografia astronomica - Appunti — con massa superiore a 8 masse solari muoiono diventando supernove. Una supernova è una stella che esplode violentemente aumentando la sua luminosità. L'esplosione è causata probabilmente da un rapido collasso del nucleo che libera in breve… Continua

Le stelle: riassunto

Geografia astronomica - Appunti — centrifuga, campi magnetici) e forza gravitazionale. • Alcune zone dello spazio interstellare sono così ricche di materiale, pur avendo bassa densità, che prendono il nome di nebulose, perché osservate al telescopio appaiono come nubi. -Le nebulose… Continua

  • Collasso gravitazionale

    In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua…

    Foto crediti
    Fonte: R.J. Hall Licenza: CC BY 2.5
  • Buco nero

    Nella relatività generale, si definisce buco nero una regione dello spaziotempo con un campo gravitazionale così forte e…

    Foto crediti
    Fonte: Hubble Space Telescope Licenza: Public domain
  • Sistema solare

    Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di…

    Foto crediti
    Fonte: Harman Smith and Laura Generosa (nee Berwin), graphic artists and contractors to NASA's Jet Propulsion Laboratory. Licenza: Public domain
  • Interazione gravitazionale

    L'interazione gravitazionale (la gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

    Foto crediti
    Fonte: Harman Smith and Laura Generosa (nee Berwin), graphic artists and contractors to NASA's Jet Propulsion Laboratory. Licenza: Public domain
  • Fusione nucleare

    In fisica nucleare la fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi…

    Foto crediti
    Fonte: Wykis Licenza: Public domain
  • Gigante rossa

    Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua…

    Foto crediti
    Fonte: ESO/M. Kornmesser Licenza: CC BY 4.0
  • Carica elettrica

    In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Campo magnetico

    In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal…

    Foto crediti
    Fonte: Newton Henry Black Licenza: Public domain
  • Big Bang

    Il Big Bang (pron. [biɡˈbɛnɡ]; letteralmente in inglese "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che…

    Foto crediti
    Fonte: Gnixon di Wikipedia in inglese

    Later version(s) were uploaded by Papa November at en.wikipedia.

    (Testo originale: en:User:Gnixon)
    Licenza: Public domain
  • Fisica teorica

    La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la…

    Foto crediti
    Fonte: AllenMcC. Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito