Geografia astronomica -
Appunti
—
LE ORIGINI DEL SISTEMA SOLARE: RIASSUNTO
L’ipotesi più accreditata per la formazione del sistema solare è quella nebulare: si sarebbe formato dal collassogravitazionale di una nube gassosa inizialmente dal diametro di 100 UA e massa 2… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
piu interni, che tendono a collassare. Questo collasso, che viene chiamato collassogravitazionale e si ha quando la vita di una stella sta per giungere al termine, perché vuol dire che questa, all’interno del suo nòcciolo, non ha più del… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
DELLE STELLE: RIASSUNTO
Questa contrazione, chiamata « collassogravitazionale », può dare origine anche ad una stella di neutroni, costituita dal nucleo della stella , quindi con una densità elevatissima, o a un buco nero. In questo caso le… Continua
Geografia astronomica -
Approfondimenti
—
centro di questo disco si sarebbe accumulata la maggior parte della materia originaria mentre la materia residua si sarebbe condensata intorno dando origine ad una serie di anelli periferici in rotazione . Il collassogravitazionale della zona… Continua
Fisica -
Appunti
—
particolari galassie buchi neri di massa molto maggiore, fino a un milione o a un miliardo di masse solari. E' difficile spiegare la fisica di un buco nero , ancor più complicato è spiegare come esso si forma per effetto del collasso… Continua
Geografia astronomica -
Approfondimenti
—
decisamente inferiore rispetto a quella presente nei buchi neri supermassicci . L’origine di questa tipologia di buchi neri è incerta: alcuni studiosi affermano che essi si siano formati in seguito al collassogravitazionale di una stella, altri… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
il doppio dell'energia che riceve dal Sole e la fonte di questa energia sembra essere un lento collassogravitazionale dell'intero pianeta. La turbolenta atmosfera di Giove è fredda. Inoltre periodiche fluttuazioni di temperatura negli… Continua
Appunti
—
Le reazioni di fusione termonucleari costituiscono il cuore vitale di tutte le stelle, in esse risiede il segreto dell'enorme energia che illumina il nostro universo. Quando la densità aumenta per l'avanzamento del collassogravitazionale… Continua
Fisica -
Appunti
—
centrale della stella subisce un violento collassogravitazionale e, se la sua massa è almeno tre volte quella solare, il collasso comprime la materia indefinitamente, generando il buco nero . che successivamente può catturare altra materia e… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
forze di attrazione gravitazionale che fanno si che questi corpi tendano ad unirsi acquistando velocità crescente →collassogravitazionale, conseguenza: fusione nucleare e quindi nascita della stella.
DEFINIZIONE DI UNIVERSO
L’ universo non è… Continua
Matematica -
Approfondimenti
—
. Si tratta infatti di elementi materia- energia la cui massa, ottenuta per collassogravitazionale della materia stellare, presenta una densità tanto elevata da attrarre ogni cosa, compresa la luce, entro una buia cavità dello spazio . Già… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
onde radio ad intervalli regolari, forse sono stelle a neutroni dotate di un campo magnetico e che ruotano molto rapidamente - Buco nero- il collassogravitazionale non può essere contrastato in alcun modo - Quasar- corpi celesti costituiti da… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
la contrazione: l’ energia gravitazionale si trasforma in energia cinetica , il che porta ad un aumento della temperatura . Protostella : Dalla protostella vengono emesse numerose radiazioni infrarosse a causa della forza di gravità. La… Continua
Fisica -
Appunti
—
Generale e la nuova Teoria gravitazionale, valida in ambiti estremi tra cui le stelle, che nel ‘900 confermò l’ipotesi di un Universo stazionario con l’introduzione della Costante Cosmologica, che si opporrebbe all’attrazione gravitazionale e… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
con massa superiore a 8 masse solari muoiono diventando supernove. Una supernova è una stella che esplode violentemente aumentando la sua luminosità. L'esplosione è causata probabilmente da un rapido collasso del nucleo che libera in breve… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
centrifuga, campi magnetici) e forza gravitazionale. • Alcune zone dello spazio interstellare sono così ricche di materiale, pur avendo bassa densità, che prendono il nome di nebulose, perché osservate al telescopio appaiono come nubi. -Le nebulose… Continua