Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
vittorio alfieri storia della letteratura italiana marco antonio alessandro magno william shakespeare

Trovati 88 risultati per Cleopatra I:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Cleopatra: storia, biografia e pensiero dell'ultima regina della dinastia tolemaica

Storia - Approfondimenti — Biografia di Cleopatra, la più famosa regina dell'antico Egitto, amante di Giulio Cesare e Marco Antonio. Cleopatra morì suicida e la sua morte e la sua tomba sono ancora avvolte nel mistero… Continua

Antonio e Cleopatra: riassunto della tragedia di Shakespeare

Lingua inglese - Appunti — Antonio e Cleopatra: riassunto, analisi delle figure retoriche, tema, contesto storico e personaggi della tragedia di William Shakespeare… Continua

Antonio e Cleopatra: riassunto della storia vera

Storia antica - Appunti — Antonio e Cleopatra: riassunto e cronologia dopo la morte di Giulio Cesare… Continua

Tesina su Cleopatra: biografia e storia

Storia antica - Appunti — Cleopatra: biografia e storia della settima regina d'Egitto… Continua

Cleopatra: biografia

Storia antica - Appunti — Cleopatra: biografia breve, i figli e curiosità dell'ultima regina della dinastia tolemica, la quale ha ispirato molte opere letterarie, come per esempio le tragedie di Antonio e Cleopatra di Shakespeare… Continua

La morte di Cleopatra di Orazio: analisi

Letteratura latina - Appunti — Analisi de "La morte di Cleopatra" di Orazio… Continua

Giulio Cesare: biografia e storia

Storia - Approfondimenti — , Pompeo fu ucciso da Tolomeo XIII , faraone egizio fedele a Cesare . Tra 47 e 46 a.C. Cesare sbarcò in Africa e in Oriente: pose sul trono d'Egitto Cleopatra , una valida alleata per Roma e pronunciò la celebre frase «veni, vidi, vici… Continua

Cleopatra

Storia dell'arte - Appunti — Appunti approfonditi sul tema della natura morta. La natura morta del 17° secolo assume un valore decorativo.… Continua

Vittorio Alfieri: vita, opere e pensiero

Letteratura italiana - Approfondimenti — tragedia: vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli Aveva abbozzato una tragedia, Antonio e Cleopatra , e si accorse che aveva infusa quest’opera di una sua esperienza biografica . La letteratura aveva reso possibile una catarsi del suo… Continua

Riassunto della vita e opere di Gaio Giulio Cesare

Storia antica - Appunti — dirigendosi verso Roma. Con questo atto si apriva la guerra civile. Cesare: vita e opere GAIO GIULIO CESARE E CLEOPATRA Pompeo lasciò l’Italia e si diresse verso Oriente: la sua strategia era quella di intrappolare Cesare tra la Spagna e l’Oriente… Continua

Emergenza maltempo: appunti, temi e foto sulle catastrofi naturali per i tuoi compiti

Letteratura italiana - Tema — EMERGENZA CICLONI - Dopo il tifone che ha messo in ginocchio le Filippine ( LEGGI) qualche giorno fa, anche sul nostro paese si è abbattuto il maltempo: la notte tra il 18 ed il 19 novembre il ciclone Cleopatra ha travolto la Sardegna… Continua

Ottaviano Augusto: pensiero politico, riforme e politica culturale

Storia - Approfondimenti — posseduti da Roma: a Ottaviano toccò la Spagna, ad Antonio andò l’Oriente, a Lepido l’Africa. Antonio , in tale contesto, ebbe modo di conoscere Cleopatra , regina egizia, con la quale instaurò una relazione amorosa . Tuttavia, la rivalità tra i… Continua

Ara Pacis di Roma: storia, significato e descrizione

Storia dell'arte - Approfondimenti — sconfigge il suo avversario Marco Antonio , che in precedenza era stato suo alleato e che insieme a Cleopatra sta cercando di sottrarre l’Egitto, le provincie africane e mediorientali dal controllo di Roma. 27 a. C. Il senato gli conferisce il… Continua

La stele di Rosetta: storia e traduzione

Storia - Approfondimenti — greco sulla stele Tradusse il testo scritto in greco e quanto scritto in demotico Servendosi della scoperta di Young, che aveva decifrato tra i geroglifici della stele di Rosetta il nome di Tolomeo V Epifane, decifrò il nome di Cleopatra… Continua

William Shakespeare: biografia e opere

Lingua inglese - Appunti — : grandi tragedie (periodo di piena sicurezza [regina Elisabetta I ] ad uno insicuro [Giacomo I Stuart] scive Antonio e Cleopatra, Amleto, Re Lear. In queste opera c’è la compresenza di elementi seri e tragici nello stesso personaggio • 4° fase… Continua

Gaio Giulio Cesare: opere e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — Cleopatra – di mirare a un regno assolutistico come nelle monarchie orientali . Questo gli fu fatale perché le sacche di resistenza repubblicane erano ancora molto forti. Ottaviano , suo erede, comprese che il nuovo doveva essere mascherato da… Continua

Champollion e la Stele di Rosetta

Storia antica - Appunti — nella “ stele di Rosetta ” sia in un obelisco rinvenuto a File. Inoltre Champollion confrontando i cartigli di Tolomeo e di Cleopatra trovò che alcuni segni si ripetavano in entrambi. Fece un deduzione logica: Tolomeo e la moglie Cleopatra… Continua

Traduzione De bello civili, Cesare, Versione di Latino, Libro 03; 101-112

Latino - Articoli — appaltatori, in parte raccolti dai mercanti, quelli che ciascun mercante riteneva idonei a questo scopo, giunse a Pelusio. Qui vi era per caso il re Tolomeo, appena fanciullo, che con truppe imponenti stava combattendo contro la sorella Cleopatra… Continua

Storia di Roma: riassunto breve

Storia - Articoli — intanto eliminato il re d'Egitto fa sposare Cleopatra a suo fratello e lui continua a combattere, fino ad uccidere tutti i pompeiani. Cesare diventò quindi l'indiscusso padrone di Roma. Cleopatra: storia, biografia e pensiero dell'ultima regina d… Continua

Vittorio Alfieri: riassunto - Vita, opere e pensiero

Letteratura italiana - Appunti — definisce “conversione alla letteratura”, quando scopre analogie tra il suo amore e quello di Antonio e Cleopatra. Scrive la prima tragedia (Antonio e Cleopatra ) e vive una sorta di catarsi, l’arte è ciò che può dare un senso alla sua vita; nello… Continua

  • Vittorio Alfieri

    Il conte Vittorio Amedeo Alfieri (Asti, 16 gennaio 1749 – Firenze, 8 ottobre 1803) è stato un drammaturgo, poeta,…

    Foto crediti
    Fonte: François-Xavier Fabre Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Marco Antonio

    Marco Antonio (in latino Marcus Antonius; Roma, 14 gennaio 83 a.C. – Alessandria d'Egitto, 1º agosto 30 a.C.) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte:
    • M_Antonius.jpg: Amadscientist
    • derivative work: DanieleDF1995 (talk)
    Licenza: Public domain
  • William Shakespeare

    William Shakespeare (ˈʃɛkspir, in inglese /ˈʃeɪkspɪər/; Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 – Stratford-upon-Avon, 23…

    Foto crediti
    Licenza: GFDL
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Gaio Giulio Cesare

    Gaio Giulio Cesare (in latino: Gaius Iulius Caesar; IPA: [ˈgaj.jʊs ˈjuː.lɪ.ʊs ˈkaɛ̯.sar]; nelle epigrafi…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Tolomeo XIII

    Tolomeo Teo Filopatore (in greco antico: Πτολεμαῖος Θεός Φιλοπάτωρ, Ptolemaĩos Theós Philopátōr; 62 a.C. circa – 13…

    Foto crediti
    Fonte: Hedwig Storch Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Tolomeo XIV

    Tolomeo XIV (in greco antico: Πτολεμαίος, Ptolemaĩos; 59 a.C.? – 44 a.C.) è stato un faraone egizio appartenente al…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Rita Levi-Montalcini

    Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa e senatrice a vita italiana,…

    Foto crediti
    Fonte: Photo: Presidenza della Repubblica Italiana
    Edit, crop, blur, color, modify: Lucas
    Licenza: Attribution
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito