Latino -
Appunti
—
tratti simili a quella cantata da Lucrezio nel proemio dell’opera. Non è possibile determinare la classesociale di provenienza di Lucrezio : dal tono delle parole che rivolge nell’opera all’aristocratico Memmio, a cui è dedicato il poema… Continua
Latino -
Appunti
—
è possibile determinare la classesociale di provenienza di Lucrezio: dal tono delle parole che rivolge nell'opera all'aristocratico Memmio, a cui è dedicato il poema, non si può capire se si rivolge ad un suo pari o ad un individuo di… Continua
Storia -
Appunti
—
, perlomeno fino all’invasione Macedone. Leggi anche L'educazione nell'antica Sparta L’ordinamento sociale La classesociale che si dedicava maggiormente all’uso delle armi era quella dei spartiati: essi erano uomini liberi, titolari di tutti i… Continua
Storia antica -
Appunti
—
diventare senatori e magistrati, partecipare ai comizi ed ai culti cittadini ed esercitare i sacerdozi.
Le donne nella società romana: tesina
LA SOCIETA' ROMANA DURANTE LA MONARCHIA
I plebei erano la classesociale che veniva contrapposta ai… Continua
Storia -
Appunti
—
equites, una classesociale attiva e intraprendente che si guadagna da vivere attraverso il commercio con le colonie, non è d'accordo con tutto questo.
→ Tra di essi ottengono grande risalto Tiberio e Caio, i due fratelli Gracco. Essi vdesiderano… Continua
Storia -
Appunti
—
% della popolazione francese; questa classesociale aveva però grande influenza sul popolo, ma non si trattava di un ceto omogeneo, essendo composto sia da vescovi che da parroci, i quali solitamente tendevano ad appoggiare le idee del terzo… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
dell’intera classesociale a cui appartiene. Ciò è espresso anche dalla linea a zig-zag e dalla scelta monocromatica (ad eccezione dell’ocra della chitarra). Periodo rosa è la fase tra il 1905-1907 in cui domina il colore rosa (ma anche altre… Continua
Letteratura latina -
Appunti
—
per Giove è impossibile determinare la classesociale di appartenenza, essendo egli un dio. Anfitrione è un generale e ha il compito di guidare l’esercito tebano del re Creonte, Giove non ha un preciso ruolo sociale. Neanche Alcmena ha un… Continua
Scheda libro
—
priorità solo all’accumulo di ricchezze e all’ascesa sociale.
Bianca Trao : moglie di don Gesualdo che proviene da una famiglia di nobili decaduti e guarda con disprezzo al marito poiché proveniente da una classesociale molto diversa dalla sua… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
causa della sua classesociale. Nacque nel 1712 a Ginevra; la madre morì di parto e quindi crebbe con il padre e con le zie. Probabilmente se si dedica così tanto all’educazione è perché la sua infanzia non fu felice proprio come scrive ne “Le… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
novità del pensiero di Mazzini fu però quella di legare la rivoluzione alle masse popolari, cioè alla classesociale più numerosa e più povera. Sulla base di queste idee, nel 1831 Mazzini fondò a Marsiglia la Giovine Italia , un’associazione… Continua
Appunti
—
sociale, perché? Il fatto che facciamo parte della stessa classesociale, vuol dire che abbiamo caratteristiche uguali. L'ideologia che si attiva all'interno della stessa classesociale è motivata dalle comuni necessità e dalle comuni aspettative… Continua
Storia -
Appunti
—
il documento contiene una definizione e un approfondimente abbastanza vasto con relativo esempio storico dei seguenti termini : classesociale, colonialismo, imperialismo, etnia, guerra civile, guerra lampo, guerra tecnologica, guerra di… Continua
Filosofia contemporanea -
Appunti
—
: comprensione della società come un sistema di interessi di conflitto (no interesse per una particolare classe economica o per rivoluzioni) teoria del cambiamento sociale, della stratificazione, dell’organizzazione sociale su larga scala. La moderna… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
disagio dovuto al ritardo economico sociale La classe operaia era una minoranza concentrata nei centri urbani
Cina: riassunto di geografia
STORIA CINA 1900
Intellettuali e studenti promuovono iniziative per la modernizzazione del paese 1920… Continua
Storia -
Appunti
—
la concezione dialettica della storia e con il positivismo la visione materialistica dell'uomo, che viene considerato non come singolo ma nella dimensione sociale della classe.… Continua