Classi sociali nel Medioevo: la tripartizione della società feudale
Divisione della società durante il Medioevo. Storia e caratteristiche della divisione tripartitica della società medievale con gli oratores, i bellatores e i laboratores.
Divisione della società durante il Medioevo. Storia e caratteristiche della divisione tripartitica della società medievale con gli oratores, i bellatores e i laboratores.
La questione sociale nel XIX secolo ovvero le condizioni di vita della classe operaia e le lotte sociali scatenate dalla Rivoluzione Industriale
Storia e caratteristiche della società romana che mutò profondamente nel corso dei secoli per via dei contatti con altri popoli, migrazioni, conquiste e invasioni. Economia, cultura e spettacoli
Cos'è il romanzo sociale? Storia e caratteristiche del romanzo che racconta la vita dei ceti svantaggiati e svolge un ruolo di denuncia sociale.
Pensiero e valori del proletariato e della borghesia nel 1800, tra Rivoluzione industriale, capitalismo e lotta di classe
Storia di Sparta e Atene, analogie e differenze delle due città-stato più importanti dell'antica Grecia, note per la loro diversità e la rivalità sempre viva fra loro. Due modelli militari, culturali e politici
Pensiero politico, movimenti, ideologie e correnti nell’800. Significato e caratteristiche di liberalismo, democrazia e socialismo nell’Europa del 1800
Social Network: cosa sono? A cosa servono e quali pro e contro hanno? Rispondiamo a queste e altre domande
La Rivoluzione industriale stravolge la situazione sociale in Europa. Leggi il riassunto sulla nascita della classe operaia
L'Europa e i cambiamenti dell'800 che avvengono tra la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Un secolo di profonde trasformazioni sociali, economici e politici nonostante il tentativo del Congresso di Vienna di far tornare il mondo al periodo prerivoluzionario.
Tema sull'inclusione: cos'è, come si sviluppa. Qui ti spieghiamo il concetto di inclusione, cos'è l'inclusione scolastica e cos'è l'inclusione sociale. Troverai spunti, riflessioni e materiale per poter sviluppare il tuo elaborato.
Welfare state: cos'è, come nasce, cosa significa. definizioni, nascita, sviluppo e storia dello stato sociale nato nel capitalismo
Cosa sono socialismo e comunismo e qual è la differenza tra i due? Ecco una guida che ti illustra caratteristiche, analogie e differenze.
Cos'è il cambiamento sociale e modalità attraverso le quali si manifesta. Scopri come sono cambiati i modelli di comportamento, i valori e la comunicazione nell'ultimo secolo
Quali sono le funzioni della religione? Scopri il rapporto che esiste tra religione e scienza e la sua funzione sociale
Differenze tra liberismo e socialismo: due sistemi economici dell'Ottocento che trovano corrispondenza anche in filosofia. Ecco come
La nascita della borghesia nel Medioevo: riassunto e mappa concettuale sui borghi e borghesi, nuove città e classi sociali
Riassunto di Sparta: posizione geografica, storia e caratteristiche della società spartana e dell’educazione spartana
Diocleziano e della sua ascesa politica: tetrarchia, riforme, trasformazioni sociali, le riforme in campo economico e le persecuzioni dei cristiani.
L'organizzazione sociale dell'Atene antica: com'era strutturata, quali erano le classi sociali, cos'erano il Demos o la Boulè. Riassunto breve
Le classi sociali della società romana arcaica: patrizi, plebei e clienti
Il concetto di classe sociale
Versione dal latino all'italiano del De Bello Gallico: Le classi sociali: druidi, cavalieri, plebe