Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
agnolo poliziano girolamo savonarola marsilio ficino papa leone x cronologia e protagonisti

Trovati 2 risultati per Clarice Orsini:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Lorenzo de Medici: biografia, opere e poesie

Letteratura italiana - Approfondimenti — fiorentina Lucrezia Donati (a cui dedicherà alcune tra le sue principali opere poetiche), dovette sposare la nobildonna romana Clarice Orsini : il matrimonio con una forestiera, che sarebbe stato celebrato e festeggiato soltanto l’anno dopo, era… Continua

Repubblica di Firenze: storia, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — scoprì inoltre il talento di Michelangelo . Quando nel 1488 morì sua moglie Clarice Orsini, da cui aveva avuto sette figli, Lorenzo non aveva neanche 40 anni, ma era già, esattamente come il padre ed il nonno, gravemente afflitto dalla gotta… Continua

  • Clarice Orsini

    Clarice Orsini (Monterotondo, 1453 circa – Firenze, 30 luglio 1488) fu la moglie di Lorenzo il Magnifico e la madre di…

    Foto crediti
    Fonte: Domenico Ghirlandaio Licenza: Public domain
  • Papa Leone X

    Papa Leone X, in latino: Leo X, nato Giovanni di Lorenzo de' Medici (Firenze, 11 dicembre 1475 – Roma, 1º dicembre 1521),…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
  • Agnolo Poliziano

    Agnolo (Angelo) Ambrogini, detto Poliziano, dal nome latino del paese d'origine, Mons Politianus (Montepulciano, 14 luglio…

    Foto crediti
    Fonte: Domenico Ghirlandaio Licenza: Public domain
  • Girolamo Savonarola

    Girolamo Maria Francesco Matteo Savonarola (Ferrara, 21 settembre 1452 – Firenze, 23 maggio 1498) è stato un religioso,…

    Foto crediti
    Fonte: Fra Bartolomeo Licenza: Public domain
  • Marsilio Ficino

    Marsilio Ficino (Figline Valdarno, 19 ottobre 1433 – Careggi, 1º ottobre 1499) è stato un filosofo, umanista e astrologo italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • SE

    Sistema elettorale

    Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per…

  • Salvestro de' Medici

    Salvestro di Alamanno de' Medici (Firenze, 1331 ? – Firenze, 1388) è stato un politico italiano, che ricoprì per primo…

    Foto crediti
    Fonte: xvi century artist Licenza: Public domain
  • FG

    Francesco Guicciardini

    Francesco Guicciardini (Firenze, 6 marzo 1483 – Arcetri, 22 maggio 1540) è stato uno scrittore, storico e politico italiano.

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Lorenzo Ghiberti

    Lorenzo Ghiberti (Pelago, 1378 – Firenze, 1º dicembre 1455) è stato uno scultore, orafo, architetto e scrittore d'arte italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Richardfabi, Canon Powershot A95 Licenza: CC-BY-SA-3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito