Appunti
—
Sintesi schematica su Eugenio Montale EUGENIO MONTALE (1896 – 1981)
GLI ANNI GENOVESI
Montale nacque a Genova nel 1896 da una famiglia agiata.
Trascorre le estati della sua giovinezza nella casa di famiglia di MONTEROSSO (CINQUETERRE… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
paesaggi desolati e aspri delle CinqueTerre ad indeterminati muri scalcinati, tutto è visto nel suo aspetto fisico e metafisico come simbolo della dolorosa e angosciosa condizione umana. La verifica esteriore dell'intuizione tragica della vita… Continua
Geografia -
Articoli
—
aggirano sui 1500-2000 mm annui.
Tra le coltivazioni, troviamo essenze profumate e fiori che hanno da sempre caratterizzato la Liguria , ma di cui è rimasto ben poco. Situazione relativamente migliore presenta la zona delle CinqueTerre, in… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
morirà nel 1931) e di Giuseppina Ricci (che morirà nel '42). La famiglia appartiene a una borghesia piuttosto agiata. Fin da bambino Eugenio trascorre le estati a Monterosso nelle CinqueTerre, sulla costa ligure dove il padre ha costruito una… Continua
Appunti
—
EUGENIO MONTALE VITA RIASSUNTO
Vita di Montale . Nasce a Genova nel 1896 da una famiglia borghese. Durante l’estate va a Monterosso nelle Cinqueterre dove ha una villa e questo ambiente lo influenza fortemente. Fa studi umanistici e si… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Montale ha trascorso le estati a Monterosso , nelle CinqueTerre, dove il padre possedeva una villa e il paesaggio marino ligure ha avuto un’importanza decisiva nelle tematiche della sua raccolta Ossi di seppia. Nel 1915 si è diplomato come… Continua