Fisica -
Approfondimenti
—
corpuscolare e quella ondulatoria . Intorno al 1670 infatti ChristiaanHuygens (1629-1695) avanzò l’ipotesi secondo cui la luce fosse costituita da onde elastiche longitudinali, con trasferimento di energia e non di materia .
Per oltre un… Continua
Fisica -
Appunti
—
luce e la superficie incontrata). Successivamente, nel 1678, ChristiaanHuygens formulò la teoria ondulatoria della luce , ovvero sosteneva che la luce fosse un onda (del tutto simile ad un onda meccanica) che si propaga in un’ipotetica… Continua
Fisica -
Appunti
—
corpuscolare della luce è che questa, per via dell'accelerazione gravitazionale, aumenti la sua velocità quando si propaga all'interno di un mezzo. Teoria ondulatoria Per la teoria formulata invece da ChristiaanHuygens nel 1678, la luce viene vista… Continua
Appunti
—
, rovinando così le condizioni migliori per l’osservazione.
La più rilevante formazione superficiale scura è un’ampia area triangolare, la Syrtis major, osservata per la prima volta dall’astronomo olandese ChristiaanHuygens.
RICERCA SUL PIANETA… Continua
Fisica -
Appunti
—
particolarmente curate. Fisica 1 ChristiaanHuygens 1 Diffrazione 1 Kneller, Isaac Newton La propagazione rettilinea della luce è fenomeno che già era noto ai Babilonesi. Pitagora, Democrito, Platone, Empedocle ed Euclide spiegavano l'atto del vedere… Continua
Fisica -
Appunti
—
luce , portò numerosi scienziati ad approfondire l’argomento: in questo periodo vengono elaborate da Isaac Newton e ChristiaanHuygens, a distanza di pochi anni l’una dall’altra, le due teorie più accreditate sulla natura della luce… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
cui studia la causa delle maree insieme a scienziati del calibro di ChristiaanHuygens, Keplero o Tyco Brahe . Di indiscutibile valore sono infine le quattro lettere conosciute sotto il nome di “ copernicane ” scritte fra il 1613 e il… Continua
Fisica -
Appunti
—
Clarke, René Descartes, Christian Huygens, Giovanni Keplero , Halley, Lowell, Aristotele , Platone , Galileo Galilei , Cromwell, Carlo I e II, Martin Lutero , Niccolò Copernico , Neil Armstrong. Antagonisti: Storer, Robert Hooke e gli… Continua
Fisica -
Guida
—
critiche di Hooke, mentre lo scetticismo di ChristiaanHuygens e il fallimento della ripetizione degli esperimenti newtoniani sulla rifrazione, compiuta da Edme Mariotte (1681), gli hanno provocato per molto tempo l' ostilità degli scienziati… Continua