Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
isaac newton lunghezza d'onda radiazione elettromagnetica fisica classica galileo galilei

Trovati 9 risultati per Christiaan Huygens:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Ottica in Fisica: luce, rifrazione e propagazione

Fisica - Approfondimenti — corpuscolare e quella ondulatoria . Intorno al 1670 infatti Christiaan Huygens (1629-1695) avanzò l’ipotesi secondo cui la luce fosse costituita da onde elastiche longitudinali, con trasferimento di energia e non di materia . Per oltre un… Continua

Tesina sulla luce

Fisica - Appunti — luce e la superficie incontrata). Successivamente, nel 1678, Christiaan Huygens formulò la teoria ondulatoria della luce , ovvero sosteneva che la luce fosse un onda (del tutto simile ad un onda meccanica) che si propaga in un’ipotetica… Continua

Luce fonte di vita e di emozioni: tesina maturità

Fisica - Appunti — corpuscolare della luce è che questa, per via dell'accelerazione gravitazionale, aumenti la sua velocità quando si propaga all'interno di un mezzo. Teoria ondulatoria Per la teoria formulata invece da Christiaan Huygens nel 1678, la luce viene vista… Continua

Marte

Appunti — , rovinando così le condizioni migliori per l’osservazione. La più rilevante formazione superficiale scura è un’ampia area triangolare, la Syrtis major, osservata per la prima volta dall’astronomo olandese Christiaan Huygens. RICERCA SUL PIANETA… Continua

Ottica fisica: riassunto

Fisica - Appunti — particolarmente curate. Fisica 1 Christiaan Huygens 1 Diffrazione 1 Kneller, Isaac Newton La propagazione rettilinea della luce è fenomeno che già era noto ai Babilonesi. Pitagora, Democrito, Platone, Empedocle ed Euclide spiegavano l'atto del vedere… Continua

Luce e colore: tesina maturità

Fisica - Appunti — luce , portò numerosi scienziati ad approfondire l’argomento: in questo periodo vengono elaborate da Isaac Newton e Christiaan Huygens, a distanza di pochi anni l’una dall’altra, le due teorie più accreditate sulla natura della luce… Continua

Le lettere di Galileo

Storia moderna - Appunti — cui studia la causa delle maree insieme a scienziati del calibro di Christiaan Huygens, Keplero o Tyco Brahe . Di indiscutibile valore sono infine le quattro lettere conosciute sotto il nome di “ copernicane ” scritte fra il 1613 e il… Continua

Le 5 equazioni che hanno cambiato il mondo: riassunto

Fisica - Appunti — Clarke, René Descartes, Christian Huygens, Giovanni Keplero , Halley, Lowell, Aristotele , Platone , Galileo Galilei , Cromwell, Carlo I e II, Martin Lutero , Niccolò Copernico , Neil Armstrong. Antagonisti: Storer, Robert Hooke e gli… Continua

Isaac Newton e la gravitazione universale

Fisica - Guida — critiche di Hooke, mentre lo scetticismo di Christiaan Huygens e il fallimento della ripetizione degli esperimenti newtoniani sulla rifrazione, compiuta da Edme Mariotte (1681), gli hanno provocato per molto tempo l' ostilità degli scienziati… Continua

  • Christiaan Huygens

    Christiaan Huygens /ˈkrɪs.tjaːn ˈhœʏ̯ɣəns/ () (L'Aia, 14 aprile 1629 – L'Aia, 8 luglio 1695) è stato un matematico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Isaac Newton

    Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727) è stato un matematico, fisico,…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Godfrey Kneller Licenza: Public domain
  • Lunghezza d'onda

    In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda,…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Wavelength.JPG: Original uploader was Snowdog at it.wikipedia
    • derivative work: Harlock81 (talk)
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Radiazione elettromagnetica

    In fisica, per radiazione si intende la propagazione di energia tramite onde e/o corpuscoli; nel caso della radiazione…

    Foto crediti
    Fonte: SuperManu Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Thomas Young

    Thomas Young (Milverton, 13 giugno 1773 – Londra, 10 maggio 1829) è stato uno scienziato britannico, famoso per le…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Thomas Lawrence Licenza: Public domain
  • Max Planck

    Max Planck, nato Marx Karl Ernst Ludwig Planck (Kiel, 23 aprile 1858 – Göttingen, 4 ottobre 1947), è stato un fisico…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Onda radio

    In fisica le onde radio o radioonde sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella…

    Foto crediti
    Fonte: Chetvorno Licenza: CC0
  • FC

    Fisica classica

    Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni…

  • Royal Society

    La Royal Society — formalmente The President, Council, and Fellows of the Royal Society of London for Improving Natural…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Godfrey Kneller Licenza: Public domain
  • Meccanica quantistica

    La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica) è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito