Risposta della Chiesa alla Riforma protestante
Storia moderna - Appunti — Riforma e Controriforma Cattolica: riassunto breve che spiega le reazioni della Chiesa alla rivoluzione protestante e le conseguenze… Continua
Storia moderna - Appunti — Riforma e Controriforma Cattolica: riassunto breve che spiega le reazioni della Chiesa alla rivoluzione protestante e le conseguenze… Continua
Storia - Guida — Dopo le dimissioni di Benedetto XVI, è tutto un susseguirsi di termini ecclesiastici specifici di cui non tutti conoscono il significato. Ecco qui un vocabolario ad hoc per te… Continua
Appunti — Il 2010 verrà anche purtroppo ricordato come l'anno in cui è scoppiato il triste scandalo della pedofilia all'interno della Chiesa cattolica. Da parecchi angoli del mondo, dal Canada agli Stati Uniti, dalla Germania all'Irlanda e all… Continua
Appunti — , Portogallo, Austria, Polonia) e in America latina, il cattolicesimo è diffuso in tutto il mondo. Struttura In conformità con l'antica tradizione cristiana, la Chiesa cattolica prevede come struttura organizzativa fondamentale a livello locale la… Continua
Storia moderna - Appunti — Riforma e Controriforma: riassunto sul rinnovamento della chiesa partito in Germania con le 95 tesi di Lutero… Continua
Appunti — Lezioni di diritto canonico Lezioni di diritto canonico Problemi di definizione L'espressione “diritto canonico” indica generalmente la manifestazione del diritto nella vita della Chiesa cattolica, un diritto che riguarda una grande… Continua
Storia moderna - Appunti — Riforma e Controriforma cattolica: riassunto su Erasmo da Rotterdam, Martin Lutero ed Italo Calvino … Continua
Storia moderna - Appunti — cristianesimo all’interno della Chiesa cattolica. La Riforma è legata al generale spirito del Rinascimento , essa fu al tempo stesso animata da motivi tipicamente antirinascimentali, in primo luogo dal desiderio di una liberazione in Dio e nella… Continua
Appunti — che ne condividono la storia religiosa, la posizione della Chiesa cattolica , che considera conforme alla volontà di Dio solo la tendenza sessuale eterosessuale, e giudica "contro natura" e quindi peccaminosi gli atti omosessuali.Allo stato… Continua
Religione - Appunti — Cause difficoltà per l’accettazione da parte della società delle coppie di fatto : diffidenza in nuovi modelli di vita, difficoltà a staccarsi dalle tradizioni e condanna della Chiesa cattolica di tutte le unioni non sancite dal sacramento… Continua
Storia medievale - Appunti — fortissimi con la Chiesa cattolica che hanno segnato la svolta di un periodo storico importantissimo. Avendo già colpito gli ebrei duramente per risollevare l'economia francese, in situazione sfavorevole per l'ammodernamento politico delle strutture… Continua
Storia moderna - Appunti — anche dai più poveri per costruire la sua gloria Come si salva l’uomo? Questa è la dottrina della giustificazione, cioè della salvezza. Per la chiesa cattolica la dottrina della giustificazione si fonda sulla fede, che è un sono di dio, e le… Continua
Appunti — Domande di Diritto Ecclesiastico 1. la Costituzione italiana e il fenomeno religioso 2. la Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano 3. i ministri di culto 4. il matrimonio 5. la libertà religiosa 6. accordi con la Chiesa cattolica 7… Continua
Visualizza 1 appunti similiAppunti — • Diritto e ordinamento giuridico • Lo stato • Lo Stato nella comunità internazionale • I rapporti con la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose • Breve storia costituzionale italiana • L'Organizzazione costituzionale italiana… Continua
Storia - Guida — Tra il XII e il XIII secolo, la carica pontificia fu rivestita da papa Innocenzo III , uno dei più grandi papi del Medioevo , divenuto Papa della Chiesa Cattolica nell’anno 1198, difensore dell’ideale teocratico, secondo il quale il… Continua
Storia medievale - Appunti — con la legittimazione dell'autorità della Chiesa cattolica; il suo inizio è segnato dall'incoronazione di Carlo Magno a Roma nel Natale dell'800. Con Ottone I di Sassonia (X sec.) l'Impero, ridotto ai regni di Germania, d'Italia e di Borgogna… Continua
Storia - Guida — La chiesa nel Medioevo: dall'Impero romano al Grande Scisma tra Roma e Avignone, passando per la genesi delle istituzioni ecclesiastiche… Continua
Storia moderna - Appunti — Riforma e Controriforma della chiesa: riassunto sullo sviluppo del protestantesimo in Europa, le tesi di Martin Lutero, il Concilio di Trento e la Controriforma cattolica… Continua
Storia - Articoli — La Controriforma: riassunto della controriforma della Chiesa cattolica che riformò le istituzioni ecclesiastiche in seguito alla Riforma protestante… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia di Pio V, il papa teologo e inquisitore domenicano tra i principali artefici della Controriforma e della Riforma cattolica. Famoso per l'indice dei libri proibiti e la censura delle idee, Pio V scelse di riformare la Chiesa secondo… Continua