Storia moderna -
Appunti
—
potere del re sulla Chiesaanglicana rafforza il potere del re consiglio della corona poche sedute parlamentari Attraverso la persona del re Giacomo avviene l’unificazione di Scozia e Inghilterra disimpegno dalla guerra dei Trent’anni… Continua
Storia -
Articoli
—
Per quale motivo la regina Elisabetta II è il capo della Chiesa d'Inghilterra? E come nasce la religione anglicana? Guarda la spiegazione in un breve video… Continua
Storia -
Appunti
—
Giacomo Stuart che regnava sulla SCOZIA, diventa re anche dell'INGHILTERRA e dell'IRLANDA. In questi tre paesi c'erano grandi differenze sia sulle LEGGI sia sulla RELIGIONE. IRLANDA - CHIESA CATTOLICA INGHILTERRA - CHIESAANGLICANA SCOZIA… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Riassunto sulla Riforma anglicana ed Enrico VIII, la vicenda Maria Stuart - Elisabetta I, e sulla guerra tra Inghilterra e Spagna… Continua
Appunti
—
della chiesaanglicana. - I cattolici si illudevano che il figlio di una donna cattolica mostrasse una maggiore apertura nei confronti dei fedeli del pontefice,invece il re adottò nei loro confronti provvedimenti ristrettivi inasprendo le… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
nelle colonie stesse; 2- decisione di applicare le leggi inglesi alle colonie; 3- intolleranza da parte della chiesaanglicana verso le altre religioni. TEA ACT (1773) Con questo atto l’Inghilterra concede il monopolio del commercio del tè alla… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
protestante: riassunto
CONTRORIFORMA CATTOLICA
- Enrico VIII rivoluzionò la Chiesa Inglese che prese il nome di ChiesaAnglicana . 1. vietò il pagamento delle decime a Roma; 2. si arrogò il diritto di scomunicare; 3. designò i candidati… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
ritiene che i fedeli debbano almeno impegnarsi a meritare la grazia che Dio concede, con il lavoro e la serietà di vita.
Riforma protestante e Controriforma cattolica: riassunto
CHIESAANGLICANA ENRICO VIII
Lo scisma anglicano ha origini più… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
londinese prese le armi per difenderli e il re fu costretto a fuggire. Iniziò così la rivoluzione o guerra civile che vide contro:
Il re con la Chiesaanglicana, i cattolici e la grande nobiltà,
I parlamentari puritani, la gentry, la borghesia… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Vita e pensiero politico di Enrico VIII e storia dell'Inghilterra ai tempi del secondo sovrano della dinastia Tudor, noto per aver fondato la ChiesaAnglicana… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
: RIASSUNTO IN ITALIANO
È con i Tudor che avviene il distacco dell' Inghilterra dalla Chiesa di Roma (introduzione della Riforma anglicana; re Enrico VIII, 1534). L'avvicendamento degli Stuart (scozzesi e cattolici) ai Tudor (protestanti) e la… Continua
Articoli
—
Podcast su Enrico VIII d'Inghilterra: file audio scaricabile gratuitamente sul fondatore della chiesaanglicana, noto per le sue tante mogli… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
di Scozia. In questo modo vennero unificate in un solo regno le corone di Scozia e Inghilterra; - Giacomo I propose un programma di accentramento monarchico: riaffermò l'autorità della ChiesaAnglicana , introdusse la tassazione per il… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
, figlia di re Enrico IV di Francia e fervente cattolica, e la nomina nel 1633 ad arcivescovo di Canterbury di William Laud, prelato della corrente filo-cattolica della ChiesaAnglicana , che mise in atto una politica repressiva nei confronti dei… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
fra corona e Parlamento, accentuato dall'autoritarismo di Carlo I Stuart; il fiscalismo del regime; le incertezze della politica estera; il gravissimo conflitto spirituale e religioso tra Chiesaanglicana e puritanesimo . Il segnale della… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
compiuto nel 1541 sotto Enrico VIII. • Da Elisabetta I l’I. ribelle per la difesa delle tradizioni cattoliche contro le innovazioni culturali del Common prayer book (riforma della ChiesaAnglicana) fu resa teatro di repressioni sanguinose… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
cancellierato, sei uomini furono condannati al rogo con l'accusa di eresia.
CONTESA TRA ENRICO VIII E IL PAPATO
Egli si trovò nel pieno della contesa tra Enrico VIII e il Papato , scontro che portò allo scisma della ChiesaAnglicana .
Questa contesa… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
del Nordamerica si riempì di numerosi emigranti provenienti dall’Inghilterra : dai cadetti delle famiglie nobili oppure imprenditori commerciali , artigiani e agricoltori , ai gruppi di religiosi dissidenti della ChiesaAnglicana e… Continua
Appunti
—
canto tradizionale della chiesaanglicana si chiama Antems,
invece quella della chiesa Protestante (luterana poiché deriva
dalla riforma di Lutero) pone al centro del culto il Corale scritto
in lingua tedesca.
Il canto Gregoriano nasce nella… Continua