Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
anna bolena caterina d'aragona riforma protestante chiesa cattolica maria stuarda

Trovati 71 risultati per Chiesa anglicana:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Assolutismo francese e inglese: schema

Storia moderna - Appunti — potere del re sulla Chiesa anglicana rafforza il potere del re consiglio della corona poche sedute parlamentari Attraverso la persona del re Giacomo avviene l’unificazione di Scozia e Inghilterra disimpegno dalla guerra dei Trent’anni… Continua

Perché la Regina Elisabetta II è il capo della Chiesa anglicana? Ecco la risposta

Storia - Articoli — Per quale motivo la regina Elisabetta II è il capo della Chiesa d'Inghilterra? E come nasce la religione anglicana? Guarda la spiegazione in un breve video… Continua

Il 600 in europa

Storia - Appunti — Giacomo Stuart che regnava sulla SCOZIA, diventa re anche dell'INGHILTERRA e dell'IRLANDA. In questi tre paesi c'erano grandi differenze sia sulle LEGGI sia sulla RELIGIONE. IRLANDA - CHIESA CATTOLICA INGHILTERRA - CHIESA ANGLICANA SCOZIA… Continua

Riforma anglicana e Guerra Inghilterra-Spagna: riassunto

Storia moderna - Appunti — Riassunto sulla Riforma anglicana ed Enrico VIII, la vicenda Maria Stuart - Elisabetta I, e sulla guerra tra Inghilterra e Spagna… Continua

Il regno di Giacomo I

Appunti — della chiesa anglicana. - I cattolici si illudevano che il figlio di una donna cattolica mostrasse una maggiore apertura nei confronti dei fedeli del pontefice,invece il re adottò nei loro confronti provvedimenti ristrettivi inasprendo le… Continua

Il Colonialismo e la Rivoluzione Americana: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — nelle colonie stesse; 2- decisione di applicare le leggi inglesi alle colonie; 3- intolleranza da parte della chiesa anglicana verso le altre religioni. TEA ACT (1773) Con questo atto l’Inghilterra concede il monopolio del commercio del tè alla… Continua

Riforma protestante e Calvinismo: schema

Storia moderna - Appunti — protestante: riassunto CONTRORIFORMA CATTOLICA -     Enrico VIII rivoluzionò la Chiesa Inglese che prese il nome di Chiesa Anglicana . 1.   vietò il pagamento delle decime a Roma; 2.   si arrogò il diritto di scomunicare; 3.    designò i candidati… Continua

Riforma protestante e Scisma anglicano

Storia moderna - Appunti — ritiene che i fedeli debbano almeno impegnarsi a meritare la grazia che Dio concede, con il lavoro e la serietà di vita. Riforma protestante e Controriforma cattolica: riassunto CHIESA ANGLICANA ENRICO VIII Lo scisma anglicano ha origini più… Continua

Mappa concettuale sulla Guerra civile inglese e la Gloriosa rivoluzione

Storia - Mappe concettuali — londinese prese le armi per difenderli e il re fu costretto a fuggire. Iniziò così la rivoluzione o guerra civile che vide contro: Il re con la Chiesa anglicana, i cattolici e la grande nobiltà, I  parlamentari puritani, la gentry, la borghesia… Continua

Enrico VIII d'Inghilterra: biografia e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — Vita e pensiero politico di Enrico VIII e storia dell'Inghilterra ai tempi del secondo sovrano della dinastia Tudor, noto per aver fondato la Chiesa Anglicana… Continua

Riforma anglicana e Controriforma: riassunto

Storia moderna - Appunti — Riassunto sulla Riforma anglicana di Enrico VIII ed Elisabetta I e sulla Controriforma della Chiesa di Roma… Continua

Storia del Parlamento inglese: riassunto

Storia moderna - Appunti — : RIASSUNTO IN ITALIANO È con i Tudor che avviene il distacco dell' Inghilterra dalla Chiesa di Roma (introduzione della Riforma anglicana; re Enrico VIII, 1534). L'avvicendamento degli Stuart (scozzesi e cattolici) ai Tudor (protestanti) e la… Continua

Podcast su Enrico VIII d'Inghilterra

Articoli — Podcast su Enrico VIII d'Inghilterra: file audio scaricabile gratuitamente sul fondatore della chiesa anglicana, noto per le sue tante mogli… Continua

Guerra civile inglese: riassunto delle cause e il potere di Cromwell

Storia moderna - Appunti — di Scozia. In questo modo vennero unificate in un solo regno le corone di Scozia e Inghilterra; - Giacomo I propose un programma di accentramento monarchico: riaffermò l'autorità della Chiesa Anglicana , introdusse la tassazione per il… Continua

Guerra civile inglese: cause, cronologia e battaglie

Storia - Approfondimenti — , figlia di re Enrico IV di Francia e fervente cattolica, e la nomina nel 1633 ad arcivescovo di Canterbury di William Laud, prelato della corrente filo-cattolica della Chiesa Anglicana , che mise in atto una politica repressiva nei confronti dei… Continua

Rivoluzione inglese: riassunto e cause

Storia moderna - Appunti — fra corona e Parlamento, accentuato dall'autoritarismo di Carlo I Stuart; il fiscalismo del regime; le incertezze della politica estera; il gravissimo conflitto spirituale e religioso tra Chiesa anglicana e puritanesimo . Il segnale della… Continua

Breve storia dell'Irlanda e la Questione Irlandese

Storia moderna - Appunti — compiuto nel 1541 sotto Enrico VIII. •    Da Elisabetta I l’I. ribelle per la difesa delle tradizioni cattoliche contro le innovazioni culturali del Common prayer book (riforma della Chiesa Anglicana) fu resa teatro di repressioni sanguinose… Continua

Mappa concettuale su Tommaso Moro

Storia - Mappe concettuali — cancellierato, sei uomini furono condannati al rogo con l'accusa di eresia. CONTESA TRA ENRICO VIII E IL PAPATO Egli si trovò nel pieno della contesa tra Enrico VIII e il Papato , scontro che portò allo scisma della Chiesa Anglicana . Questa contesa… Continua

Colonizzazione del Nord America: sviluppo e crisi del sistema coloniale

Storia - Approfondimenti — del Nordamerica si riempì di numerosi emigranti provenienti dall’Inghilterra : dai cadetti delle famiglie nobili oppure imprenditori commerciali , artigiani e agricoltori , ai gruppi di religiosi dissidenti della Chiesa Anglicana e… Continua

Il canto gregoriano

Appunti — canto tradizionale della chiesa anglicana si chiama Antems, invece quella della chiesa Protestante (luterana poiché deriva dalla riforma di Lutero) pone al centro del culto il Corale scritto in lingua tedesca. Il canto Gregoriano nasce nella… Continua

  • Chiesa anglicana

    Chiesa anglicana (inglese: Church of England; latino: Anglicana ecclesia) è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra…

    Foto crediti
    Fonte: Gringer Licenza: Public domain
  • Anna Bolena

    Anne Boleyn, nome italianizzato in Anna Bolena (Blickling Hall o castello di Hever, 1501-1507 – Torre di Londra, 19 maggio…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Caterina d'Aragona

    Caterina d'Aragona (in spagnolo Catalina de Aragón, in inglese Catherine of Aragon) (Alcalá de Henares, 16 dicembre 1485 –…

    Foto crediti
    Fonte: Lucas Hornebolte Licenza: Public domain
  • Riforma protestante

    La Riforma protestante o luterana è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Hans Holbein il Giovane (1497/1498–1543) Licenza: Public domain
  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Maria Stuarda

    Mary Stuart, italianizzata in Maria Stuarda (Linlithgow, 8 dicembre 1542 – Fotheringhay, 8 febbraio 1587), è stata regina…

    Foto crediti
    Fonte: François Clouet Licenza: Public domain
  • Re cattolici

    I re cattolici (in spagnolo: los Reyes Católicos) è il titolo collettivo dato dagli storici a Isabella I di Castiglia e a…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Papa Leone X

    Papa Leone X, in latino: Leo X, nato Giovanni di Lorenzo de' Medici (Firenze, 11 dicembre 1475 – Roma, 1º dicembre 1521),…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
  • Magna Carta

    La Magna Carta (Magna Charta Libertatum) è un documento che il re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra fu costretto a…

    Foto crediti
    Fonte: Original authors were the barons and King John of England. Uploaded by Earthsound. Licenza: Public domain
  • Papa Clemente VII

    Clemente VII, nato Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici (Firenze, 26 maggio 1478 – Roma, 25 settembre 1534), esponente…

    Foto crediti
    Fonte: Sebastiano del Piombo Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito