Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
chiang kai-shek unione sovietica mao zedong partito comunista cinese armata rossa

Trovati 12 risultati per Chiang Kai-shek:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La Repubblica Popolare Cinese e Mao Tse Tung

Storia contemporanea - Appunti — REPUBBLICA POPOLARE CINESE DI MAO TSE TUNG La Repubblica Popolare Cinese Il conflitto tra USA e Giappone mette in crisi l'alleanza tra nazionalisti (guidati da Chiang Kai-shek ) e comunisti ( guidati da Mao Tse-tung ) del 1937. Chiang… Continua

Nascita della Repubblica popolare cinese: storia, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — Nel 1945, dopo la resa del Giappone (15 agosto), la Repubblica di Cina si ritrova tra le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale . Inizialmente il governo nazionalista di Chiang Kai-shek , capo del Guomindang , appariva… Continua

Il comunismo cinese di Mao: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — Chiang Kai-Shek. Nel 1927, accusati di voler instaurare la dittatura, i comunisti di Pechino e Canton vengono sterminati. Nel 1928, l’esercito nazionalista sconfigge i “signori della guerra”, occupa Pechino e Chiang Kai-Shek diviene capo del… Continua

Conferenza di Bandung e il movimento dei non allineati: riassunto

Geografia - Appunti — , influenzata dal Giappone , la dittatura riprese il comando con Chiang Kai-shek. Nel 1921 fu fondato il partito comunista cinese, guidato da Mao Tse-tung. Egli aveva capito che la classe operaia era troppo debole e bisognava porre le basi sui… Continua

Il '900 in Cina: riassunto e cronologia

Storia contemporanea - Appunti — regione in regione. 1923    L’Urss all’interno del Commitern spinse affinché il PCC e il Kuomitang si alleassero per contrastare il governo filo giapponese 1925    Muore Sun 1926    Chiang Kai-Shek sostituisce Sun a capo del Kuomitang. Chiang da… Continua

I rapporti tra l'Unione Sovietica e la Cina nel secondo dopoguerra

Storia contemporanea - Appunti — ideologici ma da fredde valutazioni nell’interesse nazionale sovietico. Alla conferenza di Yalta nel febbraio 1945 Stalin informò Roosevelt che avrebbe supportato il governo nazionalista di Chiang Kai-Shek anziché il movimento comunista. Stalin… Continua

La bomba atomica: storia, caratteristiche e conseguenze

Storia - Approfondimenti — 1927 la capitale della Repubblica di Cina, il regime del generalissimo Chiang Kai-shek. L'occupazione di Nanchino fu un vero e proprio massacro, che causò più di 300.000 morti. L'asse era la coalizione di paesi guidata da Germania , Italia… Continua

La seconda metà del 900: tesina di maturità

Storia contemporanea - Appunti — la città per più di un anno. Il 5 maggio del 1949 nacque la Repubblica federale tedesca e pochi mesi dopo la Repubblica democratica tedesca. Nel 1949 la rivoluzione in Cina finì a favore del comunista Mao Zedong a discapito di Chiang Kai… Continua

Seconda guerra mondiale, tesina

Storia - Guida — , iniziarono a metà del 1942 a riguadagnare i territori catturati, contro l'amara e determinata difesa delle truppe giapponesi. L'Armata nazionalista Kuomintang di Chiang Kai-shek e l'Armata Comunista Cinese di Mao Zedong si accordarono per mettere… Continua

La Cina e la grande rivoluzione culturale: storia e caratteristiche

Storia - Approfondimenti — del nemico storico della Cina comunista: la Repubblica nazionalista di Taipei (Taiwan) di cui era capo Chiang Kai-shek, il generale che aveva guidato la fazione nazionalista sconfitta contro i comunisti durante la guerra civile (1927-1949… Continua

Il conflitto tra Giappone e Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale

Storia contemporanea - Appunti — giapponese procedette senza ostacoli. Nel corso del 1937 il Giappone occupò tutta la Cina settentrionale. Nonostante le sconfitte, le truppe cinesi di Chiang Kai-Shek continuavano a resistere. Così i Giapponesi, impazienti di riorganizzare i nuovi… Continua

La formazione degli Stati Indipendenti

Storia contemporanea - Appunti — unitario che seguiva la tradizione e i tre principi del popolo: - Nazionalismo - Democrazia - Socialismo Dopo alterne vicende, a Pechino, si insediò un governo nazionalista guidato da Chiang-Kai-Shek, allora il tentativo del Kuomintang di… Continua

  • Chiang Kai-shek

    Chiang Kai-shek (蔣介石T, Jiǎng JièshíP) (Xikou, 31 ottobre 1887 – Taipei, 5 aprile 1975) è stato un militare e politico cinese.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • Partito Comunista Cinese

    Il Partito Comunista Cinese (PCC) (中國共產黨T, 中国共产党S, Zhōngguó GòngchǎndǎngP) è una delle istituzioni che più hanno…

    Foto crediti
    Fonte: See above Licenza: Public domain
  • Mao Zedong

    Mao Zedong o Mao Tse-tung (毛澤東T, 毛泽东S, Máo ZédōngP, letteralmente "Mao Tse-tung"; ; Shaoshan, 26 dicembre 1893 – Pechino,…

    Foto crediti
    Fonte: неизвестный (unknown) Licenza: Public domain
  • Armata Rossa

    L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (in russo: Рабоче-Крестьянская Красная Армия?, Raboče-Krest'janskaja…

    Foto crediti
    Fonte: Paalso Paal Sørensen 2008 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Sun Yat-sen

    Sun Yat-sen (lettura cantonese del soprannome, Sun Yixian (孫逸仙T, 孙逸仙S, Sūn YìxiānP), di Sun Wen (孫文T, 孙文S, Sūn WénP),…

    Foto crediti
    Fonte: Militaryace Licenza: Public domain
  • Patto tripartito

    Il patto tripartito o trattato tripartito (detto anche "Asse Roma-Berlino-Tokyo") fu un accordo sottoscritto a Berlino il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Grande depressione

    La grande depressione, detta anche crisi del '29, grande crisi o crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e…

    Foto crediti
    Fonte: Dorothea Lange, Farm Security Administration / Office of War Information / Office of Emergency Management / Resettlement Administration Licenza: Public domain
  • Partito Nazionale Fascista

    Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

    Foto crediti
    Fonte: NsMn Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito