Storia contemporanea -
Appunti
—
REPUBBLICA POPOLARE CINESE DI MAO TSE TUNG
La Repubblica Popolare Cinese
Il conflitto tra USA e Giappone mette in crisi l'alleanza tra nazionalisti (guidati da ChiangKai-shek ) e comunisti ( guidati da Mao Tse-tung ) del 1937.
Chiang… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Nel 1945, dopo la resa del Giappone (15 agosto), la Repubblica di Cina si ritrova tra le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale . Inizialmente il governo nazionalista di ChiangKai-shek , capo del Guomindang , appariva… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
ChiangKai-Shek. Nel 1927, accusati di voler instaurare la dittatura, i comunisti di Pechino e Canton vengono sterminati. Nel 1928, l’esercito nazionalista sconfigge i “signori della guerra”, occupa Pechino e ChiangKai-Shek diviene capo del… Continua
Geografia -
Appunti
—
, influenzata dal Giappone , la dittatura riprese il comando con ChiangKai-shek. Nel 1921 fu fondato il partito comunista cinese, guidato da Mao Tse-tung. Egli aveva capito che la classe operaia era troppo debole e bisognava porre le basi sui… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
regione in regione. 1923 L’Urss all’interno del Commitern spinse affinché il PCC e il Kuomitang si alleassero per contrastare il governo filo giapponese 1925 Muore Sun 1926 ChiangKai-Shek sostituisce Sun a capo del Kuomitang. Chiang da… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
ideologici ma da fredde valutazioni nell’interesse nazionale sovietico. Alla conferenza di Yalta nel febbraio 1945 Stalin informò Roosevelt che avrebbe supportato il governo nazionalista di ChiangKai-Shek anziché il movimento comunista.
Stalin… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
1927 la capitale della Repubblica di Cina, il regime del generalissimo ChiangKai-shek. L'occupazione di Nanchino fu un vero e proprio massacro, che causò più di 300.000 morti.
L'asse era la coalizione di paesi guidata da Germania , Italia… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
la città per più di un anno. Il 5 maggio del 1949 nacque la Repubblica federale tedesca e pochi mesi dopo la Repubblica democratica tedesca. Nel 1949 la rivoluzione in Cina finì a favore del comunista Mao Zedong a discapito di ChiangKai… Continua
Storia -
Guida
—
, iniziarono a metà del 1942 a riguadagnare i territori catturati, contro l'amara e determinata difesa delle truppe giapponesi. L'Armata nazionalista Kuomintang di ChiangKai-shek e l'Armata Comunista Cinese di Mao Zedong si accordarono per mettere… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
del nemico storico della Cina comunista: la Repubblica nazionalista di Taipei (Taiwan) di cui era capo ChiangKai-shek, il generale che aveva guidato la fazione nazionalista sconfitta contro i comunisti durante la guerra civile (1927-1949… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
giapponese procedette senza ostacoli. Nel corso del 1937 il Giappone occupò tutta la Cina settentrionale. Nonostante le sconfitte, le truppe cinesi di ChiangKai-Shek continuavano a resistere. Così i Giapponesi, impazienti di riorganizzare i nuovi… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
unitario che seguiva la tradizione e i tre principi del popolo: - Nazionalismo - Democrazia - Socialismo Dopo alterne vicende, a Pechino, si insediò un governo nazionalista guidato da Chiang-Kai-Shek, allora il tentativo del Kuomintang di… Continua