Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
scheda perforata alan turing blaise pascal herman hollerith ada lovelace

Trovati 10 risultati per Charles Babbage:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Storia delle macchine da calcolo

Matematica - Appunti — informazioni necessarie per il suo funzionamento. Le apparecchiature che servivano per la perforazione delle schede erano di due tipi: perforatori,che realizzavano la perforazione in modo automatico, e perforatrici, di tipo manuale. Nel 1822 CHARLES… Continua

Le generazioni dei computer: tesina

Elettronica e Informatica - Appunti — simboli necessari per la numerazione decimale. Il computer: tesina EVOLUZIONE DEI PROCESSORI Nel 1822 il matematico inglese Charles Babbage progettò il primo vero calcolatore , funzionante in modo automatico. Nel 1890 il governo degli Stati… Continua

La storia dei calcolatori

Storia moderna - Appunti — matematico, logico e inventore inglese Charles Babbage compì uno straordinario passo avanti e gettò le basi del moderno computer . Egli concepì una serie di macchine per portare a termine complicati problemi matematici. Una di queste macchine… Continua

Ricerca sulla storia del computer

Filosofia moderna - Appunti — matematico inglese Charles Babbage, che si dedicò allo studio delle macchine calcolatrici. Nel 1812 iniziò la costruzione di una macchina chiamata Difference Engine (Macchina delle differenze) che non fu però terminata. La macchina doveva servire… Continua

Storia del computer: riassunto

Matematica - Appunti — : funzionamento LA STORIA DEL COMPUTER FINO A OGGI La macchina analitica       Sempre nel XIX secolo, il matematico e inventore britannico Charles Babbage progettò una serie di macchine, tra cui la macchina delle differenze e la macchina analitica… Continua

Il computer

Appunti — seconda metà del 600 Leibniz gettò le basi della logica simbolica introducendo i sistemi binari. Nel 1834 Charles Babbage realizzò la “macchinia analitica” che poteva risolvere problemi di tipo generale. Verso la metà del 1800 George Boole creò… Continua

La CPU: definizione e componenti

Matematica - Appunti — calcolatrici automatiche che diedero un grosso contributo alle scienze matematiche e introdusse il sistema binario. 1800 Charles Babbage creò la macchina analitica, uno strumento molto ingegnoso ed efficace nel calcolo. Fece in modo che le operazioni… Continua

Le 10 scienziate da ricordare nella giornata delle donne nella scienza

Articoli — analitica ideata da Charles Babbage . Tra i suoi appunti c'è anche un algoritmo per generare i numeri di Bernoulli , ovvero il primo algoritmo pensato per essere elaborato da una macchina. Per questa ragione Ada Lovelace è spesso ricordata come… Continua

Apple: tesina maturità

Elettronica e Informatica - Appunti — . I primi computer, con un’unità di memoria e di calcolo però, furono possibili solo dagli anni trenta grazie a Charles Babbage che sviluppò la Macchina Analitica; e solo dopo 10 anni vennero scritti i primi programmi della storia dei… Continua

Tema sulle donne nella scienza: la storia di Marie Curie

Articoli — sviluppo della cosiddetta “macchina analitica” di Charles Babbage, il primo prototipo di computer della storia. Lo scopo dell’Ada Lovelace Day è quello di supportare e incoraggiare le ragazze che decidono di studiare e lavorare in ambito… Continua

  • Charles Babbage

    Charles Babbage (Londra, 26 dicembre 1791 – Londra, 18 ottobre 1871) è stato un matematico e filosofo britannico,…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown staff artist for The Illustrated London News Licenza: Public domain
  • Scheda perforata

    La scheda perforata è un supporto di registrazione atta a contenere informazioni da utilizzare nelle macchine per il…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Blaise Pascal

    Blaise Pascal (Clermont-Ferrand, 19 giugno 1623 – Parigi, 19 agosto 1662) è stato un matematico, fisico, filosofo e…

    Foto crediti
    Fonte: see signature Licenza: Public domain
  • Herman Hollerith

    Herman Hollerith (Buffalo, 29 febbraio 1860 – Washington, 17 novembre 1929) è stato un ingegnere statunitense, uno dei…

    Foto crediti
    Fonte: Bell, C. M. (Charles Milton), ca. 1849-1893, photographer. Licenza: Public domain
  • Alan Turing

    Alan Mathison Turing (Londra, 23 giugno 1912 – Wilmslow, 7 giugno 1954) è stato un matematico, logico e crittografo…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • George Boole

    George Boole (Lincoln, 2 novembre 1815 – Ballintemple, 8 dicembre 1864) è stato un matematico e logico britannico, ed è…

    Foto crediti
    Fonte: Haks Licenza: Public domain
  • Circuito integrato

    Il circuito integrato (detto brevemente integrato o IC dall'inglese integrated circuit), è un circuito elettronico…

    Foto crediti
    Fonte: Kimmo Palosaari Licenza: Public domain
  • Ada Lovelace

    Augusta Ada Byron, meglio nota come Ada Lovelace (Londra, 10 dicembre 1815 – Londra, 27 novembre 1852), è stata una…

    Foto crediti
    Fonte: Alfred Edward Chalon Licenza: Public domain
  • John von Neumann

    John von Neumann, nato János Lajos Neumann: IPA: ˈjaːnoʃ ˈlɒjoʃ ˈnojmɒn [in effetti: Margittai Neumann János Lajos]…

    Foto crediti
    Fonte: LANL Licenza: Public domain
  • Joseph-Marie Jacquard

    Joseph Marie Jacquard (Lione, 7 luglio 1752 – Oullins, 7 agosto 1834) è stato un inventore francese.

    Foto crediti
    Fonte: Michel Marie Carquillat (tisseur) d'après Claude Bonnefond Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito