Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
energia nucleare fusione nucleare fissione nucleare scoria radioattiva albert einstein

Trovati 49 risultati per Centrale elettronucleare:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Centrale nucleare in Italia

Letteratura italiana - Appunti — regioni abbiano potere decisionale nelle scelte che riguardano la produzione di energie sul proprio terreno. L'energia nucleare pro e contro: saggio breve CENTRALE ELETTRONUCLEARE IN ITALIA Se la proposta del governo andrà a buon fine secondo… Continua

La centrale nucleare

Appunti — La centrale nucleare INTRODUZIONE: Negli anni Cinquanta furono installate le prime centrali nucleari in grado di trasformare in energia elettrica il calore prodotto dalla fissione dell'uranio. Attualmente nel mondo ci sono 439 reattori… Continua

Chernobyl: tema sul disastro nucleare

Storia contemporanea - Appunti — CHERNOBYL: TEMA SUL DISASTRO NUCLEARE Il nucleare e la lezione di Chernobyl . L’ industria elettronucleare , nata nella seconda metà degli anni 50 come ricaduta del nucleare militare e in funzione del suo sviluppo, ha raggiunto in quattro… Continua

Chernobyl: cause e conseguenze del disastro nucleare del 1986 in Ucraina

Storia - Approfondimenti — Cosa è successo il 26 aprile 1986? Cause, conseguenze e morti del disastro di Chernobyl, il tragico evento che portò all'esplosione del reattore della centrale nucleare in Ucraina… Continua

Le centrali nucleari: riassunto

Fisica - Appunti — CENTRALI NUCLEARI: RIASSUNTO Le centrali nucleari . Un centrale nucleare si può considerare come una particolare centrale termoelettrica . Da questa si differenzia per il modo in cui viene prodotto il calore; infatti, mentre in una… Continua

Chernobyl, appunti per l'anniversario dei 36 anni dal disastro

Storia - Articoli — Dal disastro di Chernobyl sono passati 36 anni: era l'1:23 del 26 aprile del 1986 quando esplose uno dei quattro reattori della centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina, a circa 100 km da Kiev. Quest'anno ricorre l'anniversario dei 36… Continua

Saggio breve sull'energia nucleare

Fisica - Appunti — Oggi è possibile utilizzare l'energia nucleare in modo sicuro? Saggio breve svolto sul dibattito nucleare: pro e contro sull'energia nucleare e la centrale nucleare… Continua

L'energia nucleare ed il disastro di Chernobyl

Storia contemporanea - Appunti — L'energia nucleare, la centrale nucleare, il disastro di Chernobyl e il nucleare nel mondo. Ricerca sull'energia nucleare e il disastro di Chernobyl… Continua

Chernobyl, cosa è successo il 26 aprile 1986 | Video

Storia - Articoli — Nella notte tra il 25 e il 26 aprile del 1986, a 3 km dalla città di Pripyat, è avvenuto il più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare: il disastro di Chernobyl . Durante le prime ore del 26 aprile del 1986 esplode il… Continua

Il nucleare dopo Fukushima

Appunti — Slovenia, 8 in Spagna, 10 in Svezia, 5 in Svizzera e 19 nel  Regno Unito. La più vecchia è la centrale nucleare do Oldbury, nel sud dell’Inghilterra,  iniziata nel 1962 e in funzione dal 1967 mentre la più recente è dal 1983 in Romania (solo 2  su… Continua

Saggio breve sul nucleare

Fisica - Appunti — energia elettrica. Il primo articolo presentato parla a sfavore del nucleare . Una centrale nucleare ha molti vantaggi in quanto produce una grande quantità di energia, ma purtroppo insieme ad essa vengono prodotte scorie radioattive altamente… Continua

Riassunto sull'energia nucleare

Fisica - Appunti — non usare in futuro tale forma energetica. Una centrale nucleare è in sostanza una centrale termoelettrica che si distingue dalle centrali convenzionali (alimentate a carbone, gasolio, metano,..) per il combustibile e per la prima parte… Continua

Le centrali nucleari ucraine senza rilevatore di inquinamento e senza più elettricità: cosa può succedere a Chernobyl e Zaporizhzhia?

Storia - Articoli — L'operatore energetico ucraino ha comunicato che la centrale nucleare di Chernobyl è stata staccata dalla rete elettrica nazionale ed ora è senza elettricità. L’esercito russo ha infatti attaccato l’impianto nucleare il primo giorno… Continua

Tesina sull'inquinamento per scuola media

Scienze - Appunti — Icmesa causò la fuoriuscita di una nube tossica, la famosa diossina, che inquinò in modo molto grave la zona, ancora oggi tenuta sotto controllo. Nella primavera del 1986 nella centrale nucleare di chernobyl , in Ucraina (Urss), si verificò un… Continua

Podcast sul disastro nucleare di Chernobyl

Articoli — File audio da scaricare e archiviare gratuitamente sul disastro nucleare della centrale di Chernobyl del 1986. Storia, cause e conseguenze… Continua

Disastro di Chernobyl: tesina di terza media

Tesina — azzardate durante l’esecuzione di un test, nel reattore numero 4 della centrale nucleare V.I. Lenin, situata a Chernobyl, nell’Ucraina Settentrionale, si registrò un repentino e incontrollabile aumento della potenza del nocciolo . In pochi secondi… Continua

Il nucleare: tema

Fisica - Appunti — nuclei atomici e i motivi per cui è ritenuta, in particolar modo adesso, così pericolosa è sotto gli occhi di tutti: l’undici marzo 2011 un terremoto , seguito da un terribile maremoto ha investito il Giappone. La centrale nucleare di Fukushima… Continua

Quante sono le armi nucleari sulla Terra e quali sono i paesi che le hanno? Un'esplosione atomica può distruggere la Terra? Spiegazione

Storia - Articoli — mira: controllarle significa avere in mano siti strategici per la produzione di energia e, all'occorrenza, usarle come strumento di ricatto contro l'Occidente nonostante il fatto che l'esplosione di una centrale nucleare, e l'inquinamento che… Continua

Energia nucleare: come funzionano le centrali

Fisica - Guida — pesanti e rilasciando una notevole quantità di energia. Come funziona una centrale nucleare Una centrale nucleare brucia Uranio e produce energia elettrica, ma a differenza di una normale centrale termoelettrica, che brucia carbone, petrolio… Continua

Natura vs tecnologia

Appunti — Saggio breve riguardante gli ulitmi avvenimenti accaduti nel mondo (terremoto a L'Aquila e in Giappone, centrale nucleare Fukushima ed altri)… Continua

  • Centrale elettronucleare

    Con centrale elettronucleare (comunemente centrale nucleare o centrale atomica, anche detta centrale termonucleare o…

    Foto crediti
    Fonte: Garcellor Licenza: GFDL
  • Energia nucleare

    Con energia nucleare (detta anche energia atomica), si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Fusione nucleare

    In fisica nucleare la fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi…

    Foto crediti
    Fonte: Wykis Licenza: Public domain
  • Fissione nucleare

    In fisica nucleare la fissione, o scissione, nucleare è un processo in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Scoria radioattiva

    In ingegneria nucleare si definisce scoria radioattiva lo scarto di combustibile nucleare esausto derivante dalla fissione…

    Foto crediti
    Fonte:
    Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
    Licenza: Public domain
  • Albert Einstein

    Albert Einstein (pron. [ˈainstain]; Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico e filosofo tedesco…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by Orren Jack Turner, Princeton, N.J.
    Modified with Photoshop by PM_Poon and later by Dantadd.
    Licenza: Public domain
  • Energie rinnovabili

    Con il termine energie rinnovabili si intendono forme di energia che si rigenerano in tempi brevi se confrontati con i…

    Foto crediti
    Fonte:
    • top left: File:Tauernwindpark.jpg: Kwerdenker
    • top right: File:NesjavellirPowerPlant edit2.jpg: Gretar Ívarsson – Edited by Fir0002
    • bottom left: File:Solar_Panels.jpg: Fernando Tomás
    • bottom right: File:Krasnoyarsk hydroelectric station.jpg: vadimpl@mail.ru
    • derivative work: OI-B-i.fernandez02
    Licenza: Public domain
  • Nucleo atomico

    Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Helium_atom_QM.svg: User:Yzmo
    • derivative work: Mpfiz (talk)
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Enrico Fermi

    Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: Department of Energy. Office of Public Affairs Licenza: Public domain
  • Combustibili fossili

    Si definiscono fossili quei combustibili derivanti dalla trasformazione, naturalmente sviluppatasi in milioni di anni, di…

    Foto crediti
    Fonte: Bramfab Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito