Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
cavalier d'arpino storia dell'arte simone peterzano annibale carracci federico zuccari

Trovati 6 risultati per Cavalier d'Arpino:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Caravaggio: le esperienze di un artista ribelle

Storia dell'arte - Guida — Cavalier d’Arpino. Tra gli artisti preferiti da papa Clemente VIII Aldobrandini, pur essendo maggiore di Caravaggio di soli tre anni, Cesari dominava la scena romana insieme a Federico Zuccari e Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio… Continua

Roma nel Seicento: artisti, pittura, architettura e opere nella capitale del Barocco

Storia dell'arte - Approfondimenti — il Cavalier d’Arpino (1568-1640). Chi più e chi meno esprimevano quegli stilemi tardo-manieristici che riguardavano la pittura ufficiale romana . Stanchi dell’esperienza del Manierismo , gli artisti iniziarono ad elaborare nuove… Continua

Caravaggio, Bernini e Borromini a confronto e caratteristiche

Storia dell'arte - Appunti — anni rientra nel paese natale e frequenta la botte del pittore manierista Simone Peterzano; nel 1593 si recò a Roma dove ben presto iniziò a frequentare la bottega di un pittore che godeva di gran stima il Cavalier D’Arpino. L’incontro con il… Continua

Caravaggio: biografia e opere

Storia dell'arte - Appunti — fatto santo perché era attento ad aiutare i poveri. Comunque all’inizio della sua attività si trasferisce a Roma e li inizia a lavorare nella grande bottega del cavalier D’Arpino che era una tra le più grandi dell’epoca e gli artisti erano… Continua

Barocco: caratteristiche

Storia dell'arte - Appunti — secolo in Lombardia vi è la compresenza di due tendenze, la cultura protestante e dell’attività controriformista. Questi soggiorna nella capitale dove entra in contatto con il Cavalier d’Arpino, pittore di gran voga, e presso cui lavora… Continua

Caravaggio: vita e opere

Storia dell'arte - Appunti — Roma intorno al 1593. Qui inizia a lavorare nella bottega del Cavalier d'Arpino dove dipinge nature morte e crea alcune scene di genere con figure di adolescenti come il Ragazzo con canestro di frutta (1593) o il Ragazzo morso dal ramarro… Continua

  • Cavalier d'Arpino

    Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino (Arpino, 1568 – Roma, 3 luglio 1640), è stato un pittore italiano definito dai…

    Foto crediti
    Fonte: Ottavio Leoni Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Simone Peterzano

    Simone Peterzano (Venezia, 1535 – Milano, 1599) è stato un pittore italiano, attivo nell'età della Controriforma.

    Foto crediti
    Fonte: Simone Peterzano Licenza: Public domain
  • Annibale Carracci

    Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609) è stato un pittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Annibale Carracci Licenza: Public domain
  • Scipione Caffarelli-Borghese

    Scipione Caffarelli-Borghese (Roma, 1º settembre 1577 – Roma, 2 ottobre 1633) è stato un cardinale, arcivescovo cattolico…

    Foto crediti
    Fonte: Ottavio Leoni Licenza: Public domain
  • Gian Lorenzo Bernini

    Giovan Lorenzo Bernini, meglio conosciuto come Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 – Roma, 28 novembre 1680), è…

    Foto crediti
    Fonte: Gian Lorenzo Bernini Licenza: Public domain
  • Federico Zuccari

    Federico Zuccari, chiamato anche Federigo o Zuccaro o Zuccheri (Sant'Angelo in Vado, 1539 – Ancona, 20 luglio 1609), è…

    Foto crediti
    Fonte: Fede Galizia Licenza: Public domain
  • Vincenzo Giustiniani (marchese)

    Il marchese Vincenzo Giustiniani (Chio, 13 settembre 1564 – Roma, 27 dicembre 1637) è stato un banchiere, collezionista…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Andrea Sacchi

    Andrea Sacchi (Roma, 30 novembre 1599 – Roma, 21 giugno 1661) è stato un pittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Carlo Maratta Licenza: Public domain
  • Campo Marzio

    Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

    Foto crediti
    Fonte: This image belongs to the Roman popular culture and has no copyright on it. Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito