Storia dell'arte -
Guida
—
Cavalierd’Arpino. Tra gli artisti preferiti da papa Clemente VIII Aldobrandini, pur essendo maggiore di Caravaggio di soli tre anni, Cesari dominava la scena romana insieme a Federico Zuccari e Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
il Cavalierd’Arpino (1568-1640). Chi più e chi meno esprimevano quegli stilemi tardo-manieristici che riguardavano la pittura ufficiale romana .
Stanchi dell’esperienza del Manierismo , gli artisti iniziarono ad elaborare nuove… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
anni rientra nel paese natale e frequenta la botte del pittore manierista Simone Peterzano; nel 1593 si recò a Roma dove ben presto iniziò a frequentare la bottega di un pittore che godeva di gran stima il CavalierD’Arpino. L’incontro con il… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
fatto santo perché era attento ad aiutare i poveri. Comunque all’inizio della sua attività si trasferisce a Roma e li inizia a lavorare nella grande bottega del cavalierD’Arpino che era una tra le più grandi dell’epoca e gli artisti erano… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
secolo in Lombardia vi è la compresenza di due tendenze, la cultura protestante e dell’attività controriformista. Questi soggiorna nella capitale dove entra in contatto con il Cavalierd’Arpino, pittore di gran voga, e presso cui lavora… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Roma intorno al 1593. Qui inizia a lavorare nella bottega del Cavalierd'Arpino dove dipinge nature morte e crea alcune scene di genere con figure di adolescenti come il Ragazzo con canestro di frutta (1593) o il Ragazzo morso dal ramarro… Continua