Storia -
Appunti
—
può essere definito l'anno dell'unificazione ufficiosa dell'Italia, ovvero l'anno in cui i diversi regni presenti sulla penisola furono annessi al Regno di Sardegna per formare, sotto la guida di casaSavoia, uno stato finalmente unitario… Continua
Storia -
Video
—
di dosso questo
pesante fardello. Molti italiani ripongono ancora la propria
fiducia nella casa
reale dei Savoia, sperando in un colpo di mano del re contro Mussolini,
ma la monarchia è troppo compromessa con il
fascismo e
Vittorio… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
con gli alleati,
patteggiare la fine dei bombardamenti,
garantire il supporto militare in caso ovvio di reazione tedesca,
mantenere la monarchia sabauda a capo dell’Italia.
Di ogni mossa informa anche il ministro della Real Casa Pietro… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Vita e ideali dei protagonisti del Risorgimento italiano: Mazzini, Garibaldi, Cattaneo, Gioberti, Balbo e D'Azeglio, Savoia e Cavour… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
papa. Alla fine l’ Unità d’Italia seguirà il percorso di una monarchia liberale , quella di casaSavoia.
Possiamo dire che il Risorgimento inizia con le guerre napoleoniche in Italia (1796-1815), quando ampi strati della borghesia… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
’Italia sotto la casa reale dei Savoia.
Quando Giuseppe Garibaldi nasce, il 4 luglio del 1807, la sua città, Nizza era ancora parte dell’Impero francese (lo sarebbe stata fino al 1814). I suoi genitori, Domenico e Rosa, entrambi di origine… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
andava in esilio abbandonando l’Italia evitando così, e ciò va a suo merito personale, di creare tensioni e fratture nel Paese. Con la partenza del giovane Umberto se ne andava CasaSavoia, una dinastia inetta e che, nei momenti cruciali della… Continua
Storia -
Articoli
—
guerra vinta, la cessione a Vittorio Emanuele II del Lombardo-Veneto.
In cambio il Piemonte avrebbe ceduto alla Francia la Savoia. Rimaneva in sospeso la questione di Nizza sulla quale Napoleone III aveva avanzato delle richieste. Nel 1859 l… Continua
Storia -
Video
—
di leva marittima ;
in questa occasione fu incaricato di predisporre un'insurrezione a
Genova, contemporaneamente ai moti mazziniani in Savoia che
però fallì e lo costrinse all'esilio.
Nel 1836, diretto in Sud America, appoggiò i
ribelli… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
loro prestigio. Prima di entrare in casa partecipano alla messa nella chiesa locale, e dopo Don Fabrizio dà un grande ricevimento in cui invita le personalità più influenti di Donnafugata, fra cui Don Calogero Sedara e la figlia Angelica, di… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
. Figlio di una principessa di casa Welfen, Federico era cugino di Enrico il Leone, duca di Baviera e capo dei guelfi; con abile diplomazia il nuovo re raggiunse un accordo con il cugino, risolvendo radicalmente il problema guelfo: restituì a… Continua
Appunti
—
Con la morte di Enrico II, la corona imperiale passò dalla casa di Sassonia a quella di Franconia. Il primo imperatore di questa casata fu Corrado II “Il Salico”. Fu un imperatore molto energico e deciso a riprendere la politica degli… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
LIBERALI MODERATI, che garantivano ai Savoia un giusto equilibrio. Il legame tra questa corrente e la casaSavoia si ebbe con l’elezione a primo ministro di Massimo d’Azeglio. Il suo programma si basava sull’inviolabilità dello statuto Albertino… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
ottenere grazie a vittorie sul campo militare o a matrimoni con famiglie facoltose.
Don Martino de Leyva , nipote di Antonio, sposa la ricca Virginia Marino , vedova di Ercole Pio di Savoia e madre di 5 figli ; nel 1575 nasce la loro unica… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
.
Finché, domestica o straniera, voi avete tirannide, come potete aver patria? La patria è la casa dell'uomo, non dello schiavo.
Allo scopo di avvicinare il Piemonte alle potenze europee, Cavour invia un contingente di truppe in Crimea al fianco… Continua
Diritto -
Appunti
—
italiani, aver compiuto 50 anni, e godere dei diritti civili e politici (art. 84). Sono esclusi da questa carica i membri di casaSavoia che non possono essere eletti ne ricoprire cariche pubbliche Disposizione XIII Transitoria e Finale. Dura in… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
, ossia un'alleanza militare contro l'Austria rivolta a strapparle il Lombardo-Veneto e ad annetterlo al Piemonte, che a sua volta cederebbe alla Francia la Savoia e Nizza.
Riassunto della storia della nascita del Regno d'Italia
GARIBALDI E L… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
crollare la società dell’Ancien Régime e, in Italia , fatto cadere equilibri politici che si protraevano da secoli. Genova, ad esempio, aveva smesso di esistere come repubblica autonoma ed era diventata una provincia del regno dei Savoia.
In… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
portata anche fuori dai territori del Medio Oriente. Una delle più importanti famiglie nobili europee a rivendicare il titolo fu CasaSavoia, la quale ci si sfregiò fino alla creazione del regno d’Italia.
"Cavalieri illustri, ricordate l’esempio… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
giornalista avvicinandosi alle posizioni repubblicane, condividendo in particolare l’impostazione federalista di Carlo Cattaneo , e criticando le politiche dei Savoia. Anche per questo, nel 1853, Francesco Crispi sarà arrestato e poi espulso… Continua