Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
unione sovietica organizzazione delle nazioni unite winston churchill autodeterminazione dei popoli germania nazista

Trovati 30 risultati per Carta Atlantica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Date importanti della Seconda Guerra Mondiale

Storia contemporanea - Appunti — : riassunto di storia SECONDA GUERRA MONDIALE: SCHEMA Carta Atlantica : (14 Agosto) era un accordo avvenuto tra Churchill e Roosevelt sull’organizzazione del mondo una volta caduto il nazismo: pace, disarmo etc. Tale carta portò poi alla… Continua

Decolonizzazione: significato, cause e conseguenze

Storia - Approfondimenti — , accelerò la liquidazione del vecchio ordine mondiale . Ad esempio, nel 1941 gli americani avevano redatto la Carta Atlantica che sanciva il “diritto di tutti i popoli a scegliere la forma di governo da cui intendono essere retti”. La Carta… Continua

Winston Churchill: biografia, pensiero e libri dello statista inglese

Storia - Approfondimenti — bellico e si rompevano le relazioni diplomatiche con tedeschi e italiani. Questo avvicinamento ai britannici si compì ufficialmente il 14 agosto 1941: con la firma della Carta Atlantica , a bordo della nave da guerra britannica Prince of… Continua

Attacco di Pearl Harbor: tesina sulla storia del conflitto

Storia contemporanea - Appunti — da informale e riservato luogo d ‘ incontro tra Churchill e Roosevelt per la firma di una dichiarazione comune che sarebbe poi passata alla storia con il nome di Carta Atlantica. Si trattava di un manifesto ideologico contenente i… Continua

La guerra fredda: riassunto

Storia - Appunti — : sintesi LA GUERRA FREDDA IN BREVE 1941 Carta atlantica ( Roosevelt e Churchill ) - “diritto di tutti i popoli a scegliere la forma di governo sotto la quale essi vogliono vivere” Gli stati europei hanno difficoltà nel mantenere il controllo di… Continua

La decolonizzazione africana: tesina

Storia contemporanea - Appunti — dominion veniva concesso con molte riserve e per lungo tempo rimase effettivo solo sulla carta. Nel 1941, al momento della firma della Carta Atlantica , gli Stati Uniti però mossero obiezioni all’esistenza di un potere coloniale britannico… Continua

Dall'operazione Barbarossa alla fine della Seconda guerra mondiale: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — detta affitti e prestiti per cui concedevano aiuti economici agevolati alla gran Bretagna, il 14 Agosto del 41 Roosevelt e Churchill firmano la Carta atlantica in cui venivano stabiliti i principi di nascita di un mondo nuovo libero dalla… Continua

Seconda guerra mondiale: conferenze

Storia contemporanea - Appunti — Carta Atlantica Carta Atlantica E' una carta che sanciva i principi per la ricostruzione di un mondo liberato dalla minaccia nazista. Anche l URSS aderì al documento. I principi su cui si basava erano: - Diritto dei popoli a scegliersi la… Continua

Seconda guerra mondiale: tesina di storia

Storia contemporanea - Appunti — : - Agosto Roosvelt e Churchill firmano Carta Atlantica , trovandosi ad essere alleati - 7 dicembre attacco dei Giapponesi a Pearl Harbor nelle Hawaii: distrutta flotta USA - Giappone strappa agli USA tutti gli arcipelaghi nel Pacifico - GB e… Continua

Tesina di maturità sulla Seconda guerra mondiale e conseguenze

Storia contemporanea - Appunti — creata l’ Organizzazione del Nazioni Unite (ONU), con l’ obbiettivo di salvare le generazioni future dal flagello della guerra. Lo statuto dell’ ONU, ispirato ai principi della Carta Atlantica reca l’impronta dell’utopia democratica wilsoniana… Continua

Fine della Seconda guerra mondiale: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — FINE SECONDA GUERRA MONDIALE La fine della Seconda guerra mondiale . Gli Stati Uniti. Roosvelt pone fine alla politica isolazionista con la firma della Carta Atlantica (con Churcill) nel 1940, documento che afferma la collaborazione degli… Continua

Tema storico: Onu, Patto atlantico, Unione europea, Italia

Tema — dell'ONU e ad agire conformemente al suo programma. Il primo passo verso la costituzione dell'ONU fu la Carta Atlantica, firmata dal presidente statunitense Franklin D. Roosevelt e dal primo ministro britannico Winston Churchill nel 1941 come… Continua

La decolonizzazione e Terzo mondo: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — combattere per uscire dalla condizione coloniale, sostenevano il diritto dell'autodecisione (= possibilità e capacità di deliberare liberamente e validamente sui propri destini o sui propri interessi) dei popoli proclamato nel 1941 dalla "Carta… Continua

Seconda Guerra Mondiale: cronologia, battaglie e protagonisti

Storia - Approfondimenti — interrotto soltanto a maggio le relazioni con Italia e Germania. Ad agosto aveva firmato con Churchill la Carta Atlantica : documento in otto punti che condannava il fascismo e stabiliva alcune linee guida per un nuovo ordine democratico a… Continua

Gli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale e il Piano Marshall

Storia - Guida — la terza elezione a presidente, Roosevelt rinsaldò i legami con le democrazie occidentali firmando con Winston Churchill la Carta atlantica (1941), che riaffermava alcuni principi del programma di Wilson (autodeterminazione dei… Continua

La scoperta dell'America: riassunto breve

Storia moderna - Appunti — LA SCOPERTA DELL'AMERICA: RIASSUNTO BREVE La scoperta dell'America . Quando Bartolomeo Diaz aveva fatto ritorno a Lisbona nel 1488, dopo aver doppiato il capo di Buona Speranza, il progetto di compiere la traversata atlantica risultava… Continua

Tesina sulla Guerra fredda

Storia contemporanea - Appunti — . L’ONU. Uno degli elementi più chiari che mostrano la grave crisi internazionale del dopoguerra, è rappresentato dal semi-fallimento dell’ ONU (organizzazione delle nazioni unite). Già la Carta Atlantica siglata nel 1941 tra Roosevelt… Continua

Nascita della Repubblica e la fine dell’unità antifascista: l'Italia dal 1943 al 1948

Storia - Approfondimenti — 1946 presero avvio i lavori della commissione incaricata di redigere la nuova carta costituzionale : dal lavoro dei costituenti si delineava la formazione di una democrazia parlamentare , basata sulla divisione dei poteri legislativo… Continua

Orale maturità 2019: collegamenti per il classico

Tesina — cooperazione; Inglese : The Indipendent: thinking death; Fisica : La cura dell'elettroshock; Storia dell'arte : Sterminio di civili nel bombardamento rappresentato nel dipinto Guernica . Collegamenti sulla carta atlantica: risposta ideologica delle… Continua

Ricerca sull'ONU

Storia contemporanea - Appunti — Ministro britannico Winston Churchill in un incontro tenuto sulla nave da guerra britannica HMS Prince of Wales nell'Oceano Atlantico, firmarono la Carta Atlantica, nella quale stabilirono un insieme di principi di collaborazione internazionale… Continua

  • Carta Atlantica

    La Carta Atlantica fu un atto diplomatico sottoscritto dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e il primo…

    Foto crediti
    Fonte: Churchill blue Licenza: Public domain
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • Organizzazione delle Nazioni Unite

    L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione…

    Foto crediti
    Fonte: Wilfried Huss / Anonymous Licenza: Public domain
  • Winston Churchill

    Sir Winston Leonard Spencer Churchill (Woodstock, 30 novembre 1874 – Londra, 24 gennaio 1965) è stato un politico, storico…

    Foto crediti
    Fonte: J. Russell & Sons Licenza: Public domain
  • Germania nazista

    Germania nazista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla…

    Foto crediti
    Fonte: Fornax Licenza: Public domain
  • Autodeterminazione dei popoli

    Il principio di autodeterminazione dei popoli sancisce l'obbligo, in capo alla comunità degli stati, a consentire che un…

    Foto crediti
    Fonte: Lohen11 - Josep Renalias Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Patto tripartito

    Il patto tripartito o trattato tripartito (detto anche "Asse Roma-Berlino-Tokyo") fu un accordo sottoscritto a Berlino il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • EO

    Europa occidentale

    L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda. Tale…

  • Diritti umani

    I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica. Essi rappresentano…

    Foto crediti
    Fonte: Jean-Jacques-François Le Barbier Licenza: Public domain
  • America Latina

    L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna,…

    Foto crediti
    Fonte: Heraldry Licenza: CC-BY-SA-3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito