Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
unione sovietica guerra mondiale winston churchill organizzazione delle nazioni unite patto tripartito

Trovati 41 risultati per Carta Atlantica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Date importanti della Seconda Guerra Mondiale

Storia contemporanea - Appunti — : riassunto di storia SECONDA GUERRA MONDIALE: SCHEMA Carta Atlantica : (14 Agosto) era un accordo avvenuto tra Churchill e Roosevelt sull’organizzazione del mondo una volta caduto il nazismo: pace, disarmo etc. Tale carta portò poi alla… Continua

Pearl Harbor: storia e cronologia dell'attacco giapponese alla flotta U.S.A.

Storia - Approfondimenti — presidente americano Franklin Delano Roosevelt e il primo ministro inglese Winston Churchill nell’isola canadese di Terranova e la firma della Carta Atlantica . Tale importante documento, realizzato nell’agosto del 1941, venne redatto in un… Continua

Decolonizzazione: significato, cause e conseguenze

Storia - Approfondimenti — gli americani avevano redatto la Carta Atlantica che sanciva il “diritto di tutti i popoli a scegliere la forma di governo da cui intendono essere retti”. La Carta Atlantica fu concordata nel 1941 dal presidente degli Stati Uniti Franklin… Continua

Seconda guerra mondiale: riassunto degli eventi più importanti fino al 1943

Storia - Articoli — Churchill, sottoscrissero la Carta Atlantica , che riprendeva i temi delle quattro libertà dei popoli, e che puntava a rinsaldare l’amicizia tra Stati Uniti e Gran Bretagna. GLI STATI UNITI IN GUERRA A portare gli Stati Uniti dentro la guerra fu… Continua

Tesina sulle conseguenze della bomba atomica di Hiroshima

Storia - Articoli — Sovietica. I giapponesi attaccano gli Stati Uniti Nell’agosto del 1941 Winston Churchill , primo ministro inglese , e il presidente americano Roosevelt , sottoscrivono la carta atlantica , senza che questo, però, comporti l’entrata in guerra… Continua

Winston Churchill: vita, pensiero e libri dello statista inglese

Storia - Approfondimenti — . Questo avvicinamento ai britannici si compì ufficialmente il 14 agosto 1941: con la firma della Carta Atlantica , a bordo della nave da guerra britannica Prince of Wales. La Carta fu stesa da Churchill e Roosevelt alcuni mesi prima che… Continua

Attacco di Pearl Harbor: tesina sulla storia del conflitto

Storia contemporanea - Appunti — da informale e riservato luogo d ‘ incontro tra Churchill e Roosevelt per la firma di una dichiarazione comune che sarebbe poi passata alla storia con il nome di Carta Atlantica. Si trattava di un manifesto ideologico contenente i… Continua

Tema sulle organizzazioni internazionali

Tema — nostro  canale Telegram  Help scuola e compiti : ogni giorno news e materiale utile per lo studio e i tuoi compiti! La carta atlantica Il primo passo verso la costituzione dell'ONU fu la Carta Atlantica , firmata dal presidente statunitense… Continua

La guerra fredda: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — FREDDA IN BREVE 1941 Carta atlantica ( Roosevelt e Churchill ) - “diritto di tutti i popoli a scegliere la forma di governo sotto la quale essi vogliono vivere” Gli stati europei hanno difficoltà nel mantenere il controllo di territori estesi e… Continua

Le fasi della seconda guerra mondiale

Storia contemporanea - Appunti — economicamente l’Inghilterra (che nel frattempo si era alleata con la Russia) attraverso la “legge degli affitti e dei prestiti”. Nell’agosto del 41 si scaturisce dall’incontro tra Rooswelt e Churchill la Carta Atlantica che stabilisce la condanna ai… Continua

La decolonizzazione africana: tesina

Storia contemporanea - Appunti — dominion veniva concesso con molte riserve e per lungo tempo rimase effettivo solo sulla carta. Nel 1941, al momento della firma della Carta Atlantica , gli Stati Uniti però mossero obiezioni all’esistenza di un potere coloniale britannico… Continua

Dall'operazione Barbarossa alla fine della Seconda guerra mondiale: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — detta affitti e prestiti per cui concedevano aiuti economici agevolati alla gran Bretagna, il 14 Agosto del 41 Roosevelt e Churchill firmano la Carta atlantica in cui venivano stabiliti i principi di nascita di un mondo nuovo libero dalla… Continua

Seconda guerra mondiale: conferenze

Storia contemporanea - Appunti — Carta Atlantica Carta Atlantica E' una carta che sanciva i principi per la ricostruzione di un mondo liberato dalla minaccia nazista. Anche l URSS aderì al documento. I principi su cui si basava erano: - Diritto dei popoli a scegliersi la… Continua

Seconda guerra mondiale: tesina di storia

Storia contemporanea - Appunti — agli USA: - Agosto Roosvelt e Churchill firmano Carta Atlantica , trovandosi ad essere alleati - 7 dicembre attacco dei Giapponesi a Pearl Harbor nelle Hawaii: distrutta flotta USA - Giappone strappa agli USA tutti gli arcipelaghi nel… Continua

Tesina di maturità sulla Seconda guerra mondiale e conseguenze

Storia contemporanea - Appunti — creata l’ Organizzazione del Nazioni Unite (ONU), con l’ obbiettivo di salvare le generazioni future dal flagello della guerra. Lo statuto dell’ ONU, ispirato ai principi della Carta Atlantica reca l’impronta dell’utopia democratica wilsoniana… Continua

Fine della Seconda guerra mondiale: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — FINE SECONDA GUERRA MONDIALE La fine della Seconda guerra mondiale . Gli Stati Uniti. Roosvelt pone fine alla politica isolazionista con la firma della Carta Atlantica (con Churcill) nel 1940, documento che afferma la collaborazione degli… Continua

La decolonizzazione e Terzo mondo: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — combattere per uscire dalla condizione coloniale, sostenevano il diritto dell'autodecisione (= possibilità e capacità di deliberare liberamente e validamente sui propri destini o sui propri interessi) dei popoli proclamato nel 1941 dalla "Carta… Continua

Seconda Guerra Mondiale: cronologia, battaglie e protagonisti

Storia - Approfondimenti — Franklin D. Roosevelt , unico presidente degli Stati Uniti ad essere eletto per la terza volta, aveva interrotto soltanto a maggio le relazioni con Italia e Germania. Ad agosto aveva firmato con Churchill la Carta Atlantica : documento in otto… Continua

Alcide De Gasperi: biografia e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — un prestito di 100 milioni di dollari . Nell'occasione fu il terzo italiano a essere onorato di una ticker-tape parade dalla città di New York. Si stavano per stampare cento miliardi di carta moneta ma c’era ancora penuria di grano e… Continua

Gli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale e il Piano Marshall

Storia - Guida — la terza elezione a presidente, Roosevelt rinsaldò i legami con le democrazie occidentali firmando con Winston Churchill la Carta atlantica (1941), che riaffermava alcuni principi del programma di Wilson (autodeterminazione dei… Continua

  • Carta Atlantica

    La Carta Atlantica fu un atto diplomatico sottoscritto dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e il primo…

    Foto crediti
    Fonte: Churchill blue Licenza: Public domain
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • Winston Churchill

    Sir Winston Leonard Spencer Churchill (Woodstock, 30 novembre 1874 – Londra, 24 gennaio 1965) è stato un politico, storico…

    Foto crediti
    Fonte: J. Russell & Sons Licenza: Public domain
  • Patto tripartito

    Il patto tripartito o trattato tripartito (detto anche "Asse Roma-Berlino-Tokyo") fu un accordo sottoscritto a Berlino il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • Organizzazione delle Nazioni Unite

    L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione…

    Foto crediti
    Fonte: Wilfried Huss / Anonymous Licenza: Public domain
  • Germania nazista

    Germania nazista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla…

    Foto crediti
    Fonte: Fornax Licenza: Public domain
  • Autodeterminazione dei popoli

    Il principio di autodeterminazione dei popoli sancisce l'obbligo, in capo alla comunità degli stati, a consentire che un…

    Foto crediti
    Fonte: Lohen11 - Josep Renalias Licenza: CC BY-SA 3.0
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • EO

    Europa occidentale

    L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda. Tale…

  • Diritti umani

    I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica. Essi rappresentano…

    Foto crediti
    Fonte: Jean-Jacques-François Le Barbier Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità