Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
passa sotto la protezione di un altro parente, anche se più alla lontana, CarloMaderno .
Maderno lo coinvolge in diversi progetti, trasmettendogli il metodo rigoroso e la cura per i particolari. I due collaborano nella fabbrica della… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
BORROMINI: OPERE PRINCIPALI
Borromini : opere. Opposto di Bernini, mondano ed estroverso, chiuso e nevrotico, si reca a Roma intorno al 1620 – primo lavoro di scalpellino a Roma – l’architetto CarloMaderno gli affida l’esecuzione dei… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
data solo il grande CarloMaderno preannuncia in parte, nel progetto per la facciata di San Pietro (1606), la grande rivoluzione spaziale di un Bernini o di un Borromini . In questi primi decenni si declinano fino all’esaurimento tutte le… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
seu carpit amaras » .
Francesco Borromini
Negli stessi anni in cui Bernini lavora in casa Borghese, giunge a Roma dall’estremo nord Francesco Borromini , ed entra a servizio alla fabbrica di San Pietro sotto la direzione di CarloMaderno… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
trasferisce a Roma dove compie uno studio appassionato dell'architettura di Michelangelo e prosegue il modesto lavoro di intagliatore di marmi al servizio di CarloMaderno il quale, riconosciuto il talento del giovane Borromini, gli affida l… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
Pieter Paul Rubens (1577-1640).
Architettura
L’esperienza da architetto di Bernini , soprattutto all’inizio, fece i conti con Michelangelo e soprattutto con CarloMaderno (1556-1629), entrambi suoi predecessori come soprintendenti della… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
CarloMaderno, un suo conterraneo e parente. Qui lavora all’inizio alle dipendenze di Bernini. In realtà i due sviluppano un modo di concepire l’arte che li distacca, si dice che fossero rivali. È solo architetto; dal 1430 lavora in modo… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
scalpellino, fu impegnato nel cantiere della Fabbrica del Duomo. Trasferitosi a Roma lavorò alle dipendenze di CarloMaderno e di Gian Lorenzo Bernini, ma fra i due ci fu sempre ostilità e diffidenza. Fu autore di chiese e palazzi, oratori e… Continua
Articoli
—
, Cremona, Piacenza, Roma. Medicina si trova a Roma e si appoggia al Policlinico Agostino Gemelli.
Università Vita-Salute San Raffaele Sedi a Milano, Cesano Maderno
Saint Camillus International University of Health Sciences Sede a Roma
Humanitas… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
'ampiezza e maestosità del luogo, crea effetti di grande spettacolarità. L'area è divisa in due differenti spazi: il primo di forma trapezoidale delimitato da due ali piene che partono dalla facciata di CarloMaderno; il secondo di forma ellittica… Continua