Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
francesco borromini storia dell'arte gian lorenzo bernini piazza navona opere principali

Trovati 10 risultati per Carlo Maderno:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Francesco Borromini: opere, caratteristiche e stile dello scultore e architetto del Barocco

Storia dell'arte - Approfondimenti — passa sotto la protezione di un altro parente, anche se più alla lontana, Carlo Maderno . Maderno lo coinvolge in diversi progetti, trasmettendogli il metodo rigoroso e la cura per i particolari. I due collaborano nella fabbrica della… Continua

Borromini: le opere principali

Storia dell'arte - Appunti — BORROMINI: OPERE PRINCIPALI Borromini : opere. Opposto di Bernini, mondano ed estroverso, chiuso e nevrotico, si reca a Roma intorno al 1620 – primo lavoro di scalpellino a Roma – l’architetto Carlo Maderno gli affida l’esecuzione dei… Continua

Architettura del Seicento: il barocco

Storia dell'arte - Appunti — data solo il grande Carlo Maderno preannuncia in parte, nel progetto per la facciata di San Pietro (1606), la grande rivoluzione spaziale di un Bernini o di un Borromini . In questi primi decenni si declinano fino all’esaurimento tutte le… Continua

Barocco nell'arte: caratteristiche, contesto storico e periodo

Storia dell'arte - Approfondimenti — seu carpit amaras » . Francesco Borromini Negli stessi anni in cui Bernini lavora in casa Borghese, giunge a Roma dall’estremo nord Francesco Borromini , ed entra a servizio alla fabbrica di San Pietro sotto la direzione di Carlo Maderno… Continua

Bernini e Borromini a confronto

Storia dell'arte - Appunti — trasferisce a Roma dove compie uno studio appassionato dell'architettura di Michelangelo e prosegue il modesto lavoro di intagliatore di marmi al servizio di Carlo Maderno il quale, riconosciuto il talento del giovane Borromini, gli affida l… Continua

Gian Lorenzo Bernini: biografia, stile e caratteristiche delle sue opere

Storia dell'arte - Approfondimenti — Pieter Paul Rubens (1577-1640). Architettura L’esperienza da architetto di Bernini , soprattutto all’inizio, fece i conti con Michelangelo e soprattutto con Carlo Maderno (1556-1629), entrambi suoi predecessori come soprintendenti della… Continua

Borromini: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — Carlo Maderno, un suo conterraneo e parente. Qui lavora all’inizio alle dipendenze di Bernini. In realtà i due sviluppano un modo di concepire l’arte che li distacca, si dice che fossero rivali. È solo architetto; dal 1430 lavora in modo… Continua

Artisti del '500: Michelangelo, Raffaello, Bernini e Caravaggio

Storia dell'arte - Appunti — scalpellino, fu impegnato nel cantiere della Fabbrica del Duomo. Trasferitosi a Roma lavorò alle dipendenze di Carlo Maderno e di Gian Lorenzo Bernini, ma fra i due ci fu sempre ostilità e diffidenza. Fu autore di chiese e palazzi, oratori e… Continua

Università private italiane: quali sono e cosa si studia

Articoli — , Cremona, Piacenza, Roma. Medicina si trova a Roma e si appoggia al Policlinico Agostino Gemelli. Università Vita-Salute San Raffaele Sedi a Milano, Cesano Maderno Saint Camillus International University of Health Sciences Sede a Roma Humanitas… Continua

Gian Lorenzo Bernini: opere e strutture

Storia dell'arte - Appunti — 'ampiezza e maestosità del luogo, crea effetti di grande spettacolarità. L'area è divisa in due differenti spazi: il primo di forma trapezoidale delimitato da due ali piene che partono dalla facciata di Carlo Maderno; il secondo di forma ellittica… Continua

  • Carlo Maderno

    Carlo Maderno (Capolago, 1556 – Roma, 30 gennaio 1629) è stato un architetto svizzero-italiano.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Francesco Borromini

    Francesco Borromini, nato Francesco Castelli (Bissone, 27 settembre 1599 – Roma, 3 agosto 1667), è stato un architetto…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Borromini Licenza: Public domain
  • Gian Lorenzo Bernini

    Giovan Lorenzo Bernini, meglio conosciuto come Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 7 dicembre 1598 – Roma, 28 novembre 1680), è…

    Foto crediti
    Fonte: Gian Lorenzo Bernini Licenza: Public domain
  • Piazza Navona

    Piazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma, fatta costruire dalla famiglia Pamphili. La sua forma è quella di un…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Scipione Caffarelli-Borghese

    Scipione Caffarelli-Borghese (Roma, 1º settembre 1577 – Roma, 2 ottobre 1633) è stato un cardinale, arcivescovo cattolico…

    Foto crediti
    Fonte: Ottavio Leoni Licenza: Public domain
  • Papa Innocenzo X

    Innocenzo X, nato Giovanni Battista Pamphilj (Roma, 6 maggio 1574 – Roma, 7 gennaio 1655), è stato il 236º papa della…

    Foto crediti
    Fonte: Diego Velasquez Licenza: Public domain
  • Papa Urbano VIII

    Urbano VIII, nato Maffeo Vincenzo Barberini (Firenze, 5 aprile 1568 – Roma, 29 luglio 1644), è stato il 235º papa della…

    Foto crediti
    Fonte: Pietro da Cortona Licenza: Public domain
  • OR

    Ordine religioso

    La denominazione ordine religioso senza ulteriori specificazioni si riferisce principalmente al cristianesimo ed in…

  • Annibale Carracci

    Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 – Roma, 15 luglio 1609) è stato un pittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Annibale Carracci Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito