Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
carlo goldoni commedia dell'arte storia della letteratura italiana la locandiera arturo toscanini

Trovati 10 risultati per Carlo Gozzi:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Carlo Gozzi: vita e le fiabe teatrali

Letteratura italiana - Appunti — Carlo Gozzi è uno scrittore italiano del settecento, conosciuto per le sue fiabe teatrali, come Turandot, e per la sua battaglia contro Goldoni, promotore della riforma teatrale. Riassunto della vita e opere di Carlo Gozzi … Continua

"Gli Innamorati"

Letteratura italiana - Appunti — pensare ad uno scrittore stanco e annoiato dal clima ostile di Venezia, in cui i Granelleschi di Carlo Gozzi e i chiaristi apparivano incapaci di comprendere la modernità di quella riforma teatrale. In questo senso si spiega il viaggio a Roma… Continua

Carlo Goldoni: vita e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — Approfondimento sulla vita di Carlo Goldoni, le sue opere e la riforma goldoniana del teatro, con analisi de La locandiera, una delle sue commedie più rappresentative… Continua

Fasi della riforma del teatro di Goldoni: schema riassuntivo

Letteratura italiana - Articoli — Le fasi della riforma del teatro di Carlo Goldoni: schema riassuntivo delle cinque fasi della riforma goldoniana… Continua

Giacomo Puccini: biografia e opere

Musica - Approfondimenti — di Carlo Gozzi. Afflitto da dolori al collo, una diagnosi medica rivela al figlio che si tratta di un carcinoma laringeo ; Antonio tiene nascosta la diagnosi e porta il padre in una clinica specializzata a Bruxelles, dove segue una cura… Continua

Tema sulla riforma teatrale goldoniana

Letteratura italiana - Appunti — esclusivamente al teatro. Lavorerà prima con il capocomico Imer e successivamente con Medebach. Andò via dall’Italia, perché accusato dal polemista Carlo Gozzi di recuperare le opere dalla classicità, e si trasferì in Francia alla “Comédie italienne… Continua

Carlo Goldoni e la riforma del teatro: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — CARLO GOLDONI E LA RIFORMA DEL TEATRO Carlo Goldoni . Biografia . Carlo Goldoni nasce all’inizio del 1700 da padre medico. Cambia diverse città e così sviluppa un amore per i viaggi e per il teatro: a 15 anni è a Rimini ma non si trova… Continua

I tre grandi del 1700: Alfieri, Parini e Goldoni a confronto

Letteratura italiana - Appunti — La vita, le opere e il pensiero dei tre scrittori italiani del 1700: Vittorio Alfieri, Giuseppe Parini e Carlo Goldoni (e riassunto della Locandiera) a confronto… Continua

Il Settecento in letteratura: caratteristiche, opere, autori

Letteratura italiana - Approfondimenti — cogliere persino nelle illusioni e nella poesia l’arma umana più sensata (sembrerebbe strano dire ‘razionale’) contro l’oblio. Nel teatro abbiamo due giganti: da una parte il commediografo Carlo Goldoni e dall’altra il tragediografo Vittorio… Continua

Giacomo Puccini e la Turandot: tesina di musica

Musica - Appunti — ’orchestra e, girandosi perso il pubblico disse: “A questo punto il maestro è morto”. LA TURANDOT DI GIACOMO PUCCINI Turandot: aspetti generali dell’opera lirica. La Turandot è tratta dall’omonima fiaba teatrale del 1762 di Carlo Gozzi. Il libretto… Continua

  • Carlo Goldoni

    Carlo Osvaldo Goldoni (Venezia, 25 febbraio 1707 – Parigi, 6 febbraio 1793) è stato un drammaturgo, scrittore, librettista…

    Foto crediti
    Fonte: Driante70 Licenza: Public domain
  • Carlo Gozzi

    Carlo Gozzi (Venezia, 13 dicembre 1720 – Venezia, 4 aprile 1806) è stato un drammaturgo e scrittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: L'utente che ha caricato in origine il file è stato Dromofonte di Wikipedia in italiano Licenza: Public domain
  • Commedia dell'arte

    La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo e rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • La locandiera

    La locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1753. Venne rappresentata per la prima volta al…

    Foto crediti
    Fonte: Atelier Audouard, Barcelona Licenza: Public domain
  • Pietro Chiari

    Pietro Chiari (Brescia, 25 dicembre 1712 – Brescia, 31 agosto 1785) è stato un gesuita, drammaturgo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Manon Lescaut

    Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

    Foto crediti
    Fonte: Vespasiano Bignami (1841-1929) Licenza: Public domain
  • Madama Butterfly

    L'opera Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e…

    Foto crediti
    Fonte: Adolfo Hohenstein (1854–1928) Licenza: Public domain
  • Franco Alfano

    Franco Alfano (Posillipo, 8 marzo 1876 – Sanremo, 26 ottobre 1954) è stato un compositore italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Vittorio Alfieri

    Il conte Vittorio Amedeo Alfieri (Asti, 16 gennaio 1749 – Firenze, 8 ottobre 1803) è stato un drammaturgo, poeta,…

    Foto crediti
    Fonte: François-Xavier Fabre Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito