Letteratura italiana -
Appunti
—
CarloGozzi è uno scrittore italiano del settecento, conosciuto per le sue fiabe teatrali, come Turandot, e per la sua battaglia contro Goldoni, promotore della riforma teatrale. Riassunto della vita e opere di CarloGozzi
… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
pensare ad uno scrittore stanco e annoiato dal clima ostile di Venezia, in cui i Granelleschi di CarloGozzi e i chiaristi apparivano incapaci di comprendere la modernità di quella riforma teatrale. In questo senso si spiega il viaggio a Roma… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Approfondimento sulla vita di Carlo Goldoni, le sue opere e la riforma goldoniana del teatro, con analisi de La locandiera, una delle sue commedie più rappresentative… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Le fasi della riforma del teatro di Carlo Goldoni: schema riassuntivo delle cinque fasi della riforma goldoniana… Continua
Musica -
Approfondimenti
—
di CarloGozzi.
Afflitto da dolori al collo, una diagnosi medica rivela al figlio che si tratta di un carcinoma laringeo ; Antonio tiene nascosta la diagnosi e porta il padre in una clinica specializzata a Bruxelles, dove segue una cura… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
esclusivamente al teatro. Lavorerà prima con il capocomico Imer e successivamente con Medebach. Andò via dall’Italia, perché accusato dal polemista CarloGozzi di recuperare le opere dalla classicità, e si trasferì in Francia alla “Comédie italienne… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
CARLO GOLDONI E LA RIFORMA DEL TEATRO
Carlo Goldoni . Biografia . Carlo Goldoni nasce all’inizio del 1700 da padre medico. Cambia diverse città e così sviluppa un amore per i viaggi e per il teatro: a 15 anni è a Rimini ma non si trova… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
La vita, le opere e il pensiero dei tre scrittori italiani del 1700: Vittorio Alfieri, Giuseppe Parini e Carlo Goldoni (e riassunto della Locandiera) a confronto… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
cogliere persino nelle illusioni e nella poesia l’arma umana più sensata (sembrerebbe strano dire ‘razionale’) contro l’oblio.
Nel teatro abbiamo due giganti: da una parte il commediografo Carlo Goldoni e dall’altra il tragediografo Vittorio… Continua
Musica -
Appunti
—
’orchestra e, girandosi perso il pubblico disse: “A questo punto il maestro è morto”.
LA TURANDOT DI GIACOMO PUCCINI
Turandot: aspetti generali dell’opera lirica. La Turandot è tratta dall’omonima fiaba teatrale del 1762 di CarloGozzi. Il libretto… Continua