Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
dante alighieri giuseppe ungaretti storia della letteratura italiana alessandro manzoni benedetto croce

Trovati 67 risultati per Carlo Alberto dalla Chiesa:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Tipologia C 1 su Dalla Chiesa: riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, traccia prima prova 2019

Articoli — delle celebrazione del trentennale dell'uccisione del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa , della signora Emanuela Setti Carrari e dell'Agente della Polizia di Stato Domenico Russo. Guarda la traccia svolta dalla nostra tutor Testo tratto dal… Continua

Palermo chiama Italia: il 23 Maggio tutti in piazza per ricordare le stragi di mafia

Articoli — associazioni. A Milano , al Teatro Parenti, ci saranno Nando Dalla Chiesa , figlio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso il 3 settembre 1982, e Franco La Torre , figlio di Pio La Torre assassinato il 30 aprile dello stesso anno; a… Continua

Le tracce della prima prova 2019 sono facili o difficili? Le prime impressioni

Articoli — . La prima traccia fa riferimento alla vicenda dell'uccisione del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa , mentre la seconda riprende la figura di Gino Bartali raccontata da Cristiano Gatt i e in particolare delle sue azioni in favore degli… Continua

Traccia svolta Tipologia C1, tema di attualità su mafia e Dalla Chiesa | Prima prova maturità 2019

Articoli — Traccia svolta tema attualità su mafia e sull'omicidio del generale Dalla Chiesa, tipologia C 1… Continua

Traccia attualità su dalla Chiesa? Ecco cosa sapere

Articoli — Tema attualità prima prova 2019 su dalla Chiesa come martire dello Stato: possibili svolgimenti… Continua

Le tracce più svolte della prima prova

Articoli — trentennale dell'uccisione di Carlo Alberto Dalla Chiesa Queste le due che, secondo la nostra valutazione, saranno le più scelte dagli studenti impegnati con la prima prova. Per averne la certezza, però, dovremo aspettare le fine del primo scritto… Continua

Maturità 2020, nuova traccia per la prima prova?

Articoli — il generale Carlo Alberto dalla Chiesa. ESAME DI STATO 2020 Ciononostante in questi giorni si è tornato a parlare della mancanza di una traccia specifica di argomento storico. La senatrice a vita Liliana Segre è intervenuta al convegno… Continua

Come vanno svolte le tracce della maturità di italiano 2019

Articoli — riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo su tematiche di attualità Proposta C1 Luigi Viana - Testo tratto dal discorso del prefetto Viana per il trentennale dell'uccisione di Carlo Alberto Dalla Chiesa Proposta C2 da un articolo… Continua

Storia e fasi dell'unificazione italiana

Storia - Guida — Venezia (17 marzo), dove si proclamò una repubblica provvisoria e a Milano (18-22 marzo) la popolazione costrinse gli austriaci ad andarsene. Carlo Alberto, re di Sardegna, decise allora di entrare in guerra contro l'Austria per liberare L… Continua

Prima Prova 2019: le prime impressioni degli studenti

Articoli — traccia C1, quella riguardante Carlo Alberto dalla Chiesa , martire dello Stato, con un brano tratto dal discorso del prefetto Viana per il trentennale dell'uccisione di Carlo Alberto Dalla Chiesa. La traccia rientra nella tipologia C… Continua

Tracce svolte prima prova: perché è meglio se non copi al primo scritto

Articoli — Luigi Viana - Testo tratto dal discorso del prefetto Viana per il trentennale dell'uccisione di  Carlo Alberto Dalla Chiesa Proposta C2 da un articolo di  Cristiano Gatti pubblicato su "Il Giornale" su sport e storia… Continua

Tema attualità maturità 2023: svolgimento, tracce ed esempi per la tipologia C

Guida — , il ministero ha stupito tutti con due tracce che nessuno si aspettava: Una traccia su sport e storia (l'impegno di Bartali nel salvataggio degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale) Una traccia sull'omicidio di Carlo Alberto dalla… Continua

Mappa concettuale sul romanzo borghese: Moravia, Gadda, Arbasino

Letteratura italiana - Mappe concettuali — principali protagonisti tre grandi autori italiani del novecento: Alberto Moravia, Carlo Emilio Gadda e Alberto Arbasino. Per approfondire: Alberto Moravia: vita, opere e pensiero Biografia e pensiero di Carlo Emilio Gadda S.O.S. compiti : iscriviti… Continua

Vittorio Emanuele II: vita e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — Vittorio Emanuele II , re di Sardegna e Piemonte, diventa il primo re dell' Italia unita . Nato a Torino il 14 marzo 1820 , viene allevato alla corte del padre Carlo Alberto ; questi è uomo estremamente religioso, ma che durante i moti… Continua

Moti di indipendenza 1820-1821: riassunto e mappa concettuale

Storia - Riassunto — muoversi per scacciare dal suolo italiano il dominatore straniero, ma forte dell’esperienza del resto d’Europa, attuò il piano d’indipendenza cercando un potere forte che potesse appoggiare la rivolta. La scelta cadde sul giovane Carlo Alberto di… Continua

I moti del 48 in Italia: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — I MOTI DEL 48 IN ITALIA: RIASSUNTO I moti rivoluzionari del '48. I moti rivoluzionari 1848 . Nel 1846, Pio IX, Carlo Alberto e Leopoldo II attuarono alcune riforme ma Ferdinando II ed il lombardo-veneto governato dagli austriaci… Continua

Il Settecento tra riforme e rivoluzioni

Storia moderna - Appunti — Slesia da parte di Federico II di Prussia e con la proclamazione di Carlo Alberto di Baviera ad imperatore al fianco di Maria Teresa si posero la Gran Bretagna, il regno di Sardegna, la Russia, mentre la coalizione avversaria era Prussia… Continua

Vincenzo Gioberti: biografia e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — insegna il francese, mentre impara latino, ebraico e tedesco a scuola. Durante la successione del re Carlo Alberto nel 1831 viene nominato cappellano di corte . La vicinanza con i luoghi della politica lo spingono ad interessarsi ai meccanismi… Continua

Le organizzazioni criminali

Appunti — state le vittime: il 3 settembre 1982 in via Carini a Palermo fu ucciso il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa assieme a sua moglie. Ma la sua opera non fu dimenticata, infatti successivamente, agli inizi degli anni '90, i giudici Falcone e… Continua

Cosa fare dopo aver completato lo svolgimento delle tracce

Articoli — " Tipologia C riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo su tematiche di attualità Proposta C1 Luigi Viana - Testo tratto dal discorso del prefetto Viana per il trentennale dell'uccisione di  Carlo Alberto Dalla Chiesa Proposta C2 da… Continua

  • Carlo Alberto dalla Chiesa

    Carlo Alberto dalla Chiesa (Saluzzo, 27 settembre 1920 – Palermo, 3 settembre 1982) è stato un generale e prefetto italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Giuseppe Ungaretti

    Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Fonte: ignoto Licenza: Pubblico dominio
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • TM

    Tomaso Montanari

    Tomaso Montanari (Firenze, 15 ottobre 1971) è uno storico dell'arte, professore universitario, editorialista e blogger italiano.

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito