Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
albert einstein aurora polare campo magnetico carica elettrica concezione dello spazio

Trovati 3 risultati per Carl Friedrich Gauss:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Aurora polare: tesina maturità

Scienze - Appunti — il punto di Curie di tutte le sostanze magnetiche note, è da escludere l’esistenza di un magnete permanente all’interno del pianeta. Campo elettrico e campo magnetico: tesina di fisica AURORA BOREALE FILOSOFIA Nel 1835 Karl Friedrich Gauss… Continua

Algebra: definizione e storia

Matematica - Appunti — mezzo della quale è possibile la risoluzione di problemi geometrici in termini algebrici e la rappresentazione geometrica di problemi algebrici. Nel 1799 Carl Friedrich Gauss dimostrò che ogni equazione ammette almeno una soluzione nel piano… Continua

Somma degli angoli interni di un triangolo

Matematica - Guida — tipi di geometria non-euclidea sono piuttosto complessi, ma in entrambi i casi i concetti fondamentali possono essere compresi per mezzo di semplici modelli. >> Geometria iperbolica e geometria ellittica >> << Karl Friedrich Gauss <<… Continua

  • Carl Friedrich Gauss

    Johann Carl Friedrich Gauss (; tedesco: Gauß; latino: Carolus Fridericus Gauss) - (Braunschweig, 30 aprile 1777 –…

    Foto crediti
    Fonte: Dopo Christian Albrecht Jensen Licenza: Public domain
  • Raggi cosmici

    I raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali è esposta la Terra e qualunque…

    Foto crediti
    Fonte: Sven Lafebre Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Geometria non euclidea

    Una geometria non euclidea è una geometria costruita negando o non accettando alcuni postulati euclidei. Viene detta anche…

    Foto crediti
    Fonte:
    • derivative work: Ylebru (talk)
    • Noneuclid.svg: *derivative work: Pbroks13 (talk)
    • Noneuclid.png: Original uploader was Joshuabowman at en.wikipedia
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Geometria iperbolica

    La geometria iperbolica, anche chiamata geometria di Bolyai-Lobachevskij, è una geometria non euclidea ottenuta…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Regioni polari

    Le regioni polari della Terra sono le aree del globo che circondano i poli. L'Artide è definita in vari modi, come ad…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Carica elettrica

    In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Felix Klein

    Felix Christian Klein (Düsseldorf, 25 aprile 1849 – Gottinga, 22 giugno 1925) è stato un matematico tedesco. È conosciuto…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Edvard Munch

    Edvard Munch (/mʊŋk/; norvegese: [ˈɛdvɑʈ muŋk]; Løten, 12 dicembre 1863 – Oslo, 23 gennaio 1944) è stato un pittore norvegese.

    Foto crediti
    Fonte: Anders Beer Wilse Licenza: Public domain
  • Leonardo Fibonacci

    Leonardo Pisano detto il Fibonacci (Pisa, settembre 1175 circa – Pisa, 1235 circa.) è stato un matematico italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Original uploader was Deep also it at it.wikipedia Licenza: Public domain
  • Campo magnetico

    In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal…

    Foto crediti
    Fonte: Newton Henry Black Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità