Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
corrente elettrica campo magnetico radiazione elettromagnetica corrente continua numero atomico

Trovati 276 risultati per Carica elettrica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Gli atomi e gli isotopi

Chimica - Appunti — GLI ATOMI GLI ATOMI In un atomo, dentro al centro c'è il nucleo atomico, formato da particelle subatomiche: i protoni con carica elettrica positiva (+) e i neutroni privi di carica elettrica (questi determinano il numero di massa che si… Continua

Come calcolare il potenziale elettrico in un punto

Fisica - Articoli — carica elettrica positiva di prova posta in quel punto per unità di carica . In base a questa definizione possiamo ricavare la formula necessaria per calcolare il potenziale elettrico in un punto. Esso è determinato dal rapporto tra l' energia… Continua

Elettricità e magnetismo: storia, spiegazione e legge di Coulomb

Fisica - Approfondimenti — carica elettrica prodotta in una sua regione (es. corpo umano e terra ); gli isolanti sono invece quei corpi che si comportano come la plastica in cui cioè lo stato elettrico resta localizzato. Nei conduttori, a differenza degli isolanti… Continua

Cariche elettriche, forze e campi: teoria e formule

Fisica - Appunti — Riassunto che affronta i seguenti argomenti: la carica elettrica, isolanti e conduttori, la legge di Coloumb, il campo elettrico, le linee del campo elettrico, la schermatura, il flusso del campo elettrico e la legge di Gauss… Continua

Tecniche radiologiche: appunti

Fisica - Appunti — oscillazione): penetrazione massima per lunghezze d’onda massime (non ionizzanti: onde radar e radio ) e minime (ionizzanti: raggi x e raggi gamma) → penetrazione nulla per lunghezze d’onda intermedie radiazioni alfa → carica elettrica positiva =2… Continua

La scoperta del neutrone ed Enrico Fermi

Fisica - Appunti — protoni ed elettroni . Il neutrone è privo di carica elettrica ed ha una massa circa uguale a quella del protone. SCOPERTA DEL NEUTRONE CHADWICK Appartiene alla famiglia degli adroni ed è soggetto pertanto sia alle interazioni forti che a… Continua

Il collasso dell'universo di Isaac Asimov: scheda libro

Geografia astronomica - Appunti — protoni hanno carica elettrica positiva, quindi l'interazione elettromagnetica tende a separarli (repulsione); tuttavia l'interazione nucleare forte, che è mille volte più intensa di quella elettromagnetica, prevale su quest'ultima, tenendo… Continua

Il magnetismo in fisica: spiegazione

Fisica - Guida — carica elettrica, ma solo un modello utile per interpretare i fenomeni magnetici : in realtà, laddove vi siano cariche elettriche in movimento, c’è sempre un campo magnetico . O meglio, il magnetismo è un fenomeno dovuto alla corrente… Continua

Elettricità

Appunti — fenomeni di attrazione o di repulsione tra corpi dotati di carica elettrica. La repulsione o l'attrazione dei corpi può avvenire sia tra corpi a distanza (ad esempio il vuoto o la forza di gravità) o per contatto (per esempio all'accostamento di… Continua

Elettromagnetismo: riassunto

Fisica - Appunti — Elettromagnetismo: riassunto di fisica sull'elettrizzazione, la legge di Coulomb, il campo elettrico, il flusso di un campo, il flusso di un campo elettrico, il teorema di Gauss, il potenziale elettrico, il potenziale di una carica… Continua

I legami chimici

Chimica - Appunti — CAPITOLO 14 - IL LEGAME CHIMICO TRA GLI ATOMI CAPITOLO 14 - IL LEGAME CHIMICO TRA GLI ATOMI 1 - CHE COSA È IL LEGAME CHIMICO Dato che gli atomi contengono particelle che hanno carica elettrica, anche i legami che si stabiliscono tra gli… Continua

Visualizza 1 appunti simili

I legami chimici

IONICO E METALLICO (Clicca qui >>) Esistono tre tipi di legame covalente: - Il legame puro che si instaura tra due atomi identici… Continua

Come calcolare l'intensità di un campo elettrico

Fisica - Articoli — Il campo elettrico , in fisica, è un campo che si genera in uno spazio tramite la presenza di una carica elettrica, oppure di un campo magnetico mutabile nel tempo. Il campo elettrico, insieme a quello magnetico , diventa un campo… Continua

Appunti di fisica

Fisica - Appunti — Appunti di fisica sul campo elettrico, sul moto delle cariche, sulla forza elettrica, sulla potenza elettrica, sul ddp, sui condensatori, sulle resistenze, sulla legge di Ohm, sull'intensità di corrente e sui circuiti elettrici… Continua

Mappa concettuale su Stephen Hawking

Fisica - Mappe concettuali — quale i buchi neri sono caratterizzati solamente da tre proprietà: la massa, il momento angolare e la carica elettrica. Un’altra importante teoria sviluppata da Hawking è quella sulla radiazione emessa dai buchi neri di piccola massa che si… Continua

La corrente elettrica: riassunto

Fisica - Appunti — La corrente elettrica: riassunto sulla funzione del generatore elettrico, l'intensità della corrente elettrica, gli elettroni di conduzione, le leggi di Ohm, la resistenze in serie e in parallelo, l'energia e la potenza elettrica, la… Continua

Pianeta Terra

Geografia astronomica - Guida — le linee del campo magnetico, e si manifestino nel sistema di correnti elettriche terrestri. La superficie terrestre ha una carica elettrica negativa . Poiché la conduttività dell'aria nei pressi del suolo è bassa ma non nulla (cioè l… Continua

Le macchine elettrostatiche

Fisica - Guida — trasferisce ad esso una quantità doppia di carica, anche il potenziale raddoppia. Il rapporto costante tra carica e potenziale prende il nome di capacità elettrica del conduttore: L’unità di misura della capacità elettrica è il farad (f), un… Continua

La legge di Coulomb: spiegazione

Fisica - Appunti — ’intensità della forza, si ha: F∝1/r^2   . Per trovare in che modo la forza di interazione elettrica fra due cariche poste a distanza r fissata varia con la quantità di carica elettrica è necessario determinare un criterio in base al quale si possa… Continua

Fasi di carica e scarica di un condensatore

Fisica - Appunti — Relazione di laboratorio di fisica: carica e scarica di un condensatore. (file.doc, 3 pag) … Continua

Legge di Coulomb e campo elettrico

Fisica - Appunti — cariche elettriche immobili. Si chiama carica elettrica la quantità di elettricità positiva o negativa di un corpo, essa è sempre un multiplo intero della carica elementare (quanto elementare) e = 1,602·10-19 [C] (la più piccola quantità di… Continua

  • Carica elettrica

    In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Corrente elettrica

    In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è uno spostamento complessivo, cioè un qualsiasi moto ordinato di…

    Foto crediti
    Fonte: User:ARTE Licenza: Public domain
  • Campo magnetico

    In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal…

    Foto crediti
    Fonte: Newton Henry Black Licenza: Public domain
  • Radiazione elettromagnetica

    In fisica, per radiazione si intende la propagazione di energia tramite onde e/o corpuscoli; nel caso della radiazione…

    Foto crediti
    Fonte: SuperManu Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Corrente continua

    In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica…

    Foto crediti
    Fonte: Torindkflt, Remember the dot Licenza: Public domain
  • Numero atomico

    Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero…

    Foto crediti
    Fonte: Zygimantus Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Reazione chimica

    Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Alessandro Volta

    Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta (Como, 18 febbraio 1745 – Como, 5 marzo 1827) è stato un ingegnere e fisico…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Nucleo atomico

    Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Helium_atom_QM.svg: User:Yzmo
    • derivative work: Mpfiz (talk)
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Raggi X

    In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa…

    Foto crediti
    Fonte: Wilhelm Röntgen; current version created by Old Moonraker. Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità